Testudo graeca e sue sottospecie

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Testudo graeca e sue sottospecie

Messaggioda Nark » ven gen 04, 2008 8:54 pm

Avevo già postato una discussione simile questa estate, mi scuso ma mi interessa molto sapere come procedono i lavori... comunque volevo chiedere se di recente sono stati intrapresi, o sono in "programma" in futuro, studi che possano mettere un po' di ordine nella tassonomia così complicata (forse anche perchè alcuni autori descrivono quasi mensilmente sottospecie nuove sulla base di poche differenze :(!)di questa specie.

luca
Messaggi: 171
Iscritto il: ven nov 04, 2005 6:54 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda luca » ven gen 04, 2008 10:37 pm

sarebbe interessante...ma attualmente, quali sono le sottospeci ricosciute ufficialmente?

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » ven gen 04, 2008 10:43 pm

Bella domanda...non saprei proprio risponderti. Alcuni autori dicono anche più di 15, altri ancora appena 5, altri considerano l'ibera, la zarudnyi come specie a sè stanti. Diciamo che è proprio un bel casino!!!

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven gen 04, 2008 10:54 pm

Se non ci sono stati cambiamenti a riguardo(sarebbe interessante saperlo), tutte le sottospecie di graeca riconosciute dovrebbero essere sempre queste:

testudo graeca graeca
testudo graeca anamurensis
testudo graeca antakyensis
testudo graeca armeniaca
testudo graeca buxoti
testudo graeca cyrenaica
testudo graeca flavominimaralis
testudo graeca floweri
testudo graeca ibera
testudo graeca nabeulensis
testudo graeca nikolskii
testudo graeca perses
testudo graeca soussensis
testudo graeca terrestris
testudo graeca whitei
testudo graeca zarudnyi

cioè 16 per quanto io sappia, c'è comunque da considerare il fatto che secondo alcuni studiosi tutte queste sottospecie sarebbero riconducibili soltanto a due gruppi, cioè testudo graeca graeca e testudo graeca ibera...

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » sab gen 05, 2008 1:47 pm

X Luca, questa era la vecchia discussione risalente a quest'estate sulla tassonomia della graeca.
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... IC_ID=8177


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti