Informazioni

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Rita2k
Messaggi: 18
Iscritto il: ven dic 28, 2007 10:26 pm
Località: Campania

Informazioni

Messaggioda Rita2k » ven dic 28, 2007 10:31 pm

Salve, da poco ho avuto la mia prima tartaruga di terra... Non so bene come comportarmi... Devo comprarle un terrario, cosa che farò al più presto ovviamente, da mangiare le do lattuga ma ho letto che è più consigliabile dargli altri cibi come piantaggine ecc. le metto l'acqua ma non so se ne ha bisogno... Ma quello che mi chiedo e se la mia tartaruga ha bisogno di essere lavata? e se si come? Alcuni parenti mi hanno detto che è maschio e altri che è femmina... Non è piccolissima come tartaruga ma non lo so bene... xkè la parte di sotto non è proprio curvata ma neanche piatta... Non so bene a chi rivolgermi per chiedere consigli e ho trovato questo forum... potete aiutarmi?

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » ven dic 28, 2007 10:45 pm

Intanto potresti dare qualche elemento in più: specie, età oppure dimensioni, se puoi posta qualche foto al più presto.
Indicazioni generali: se è europea non dovrebbe stare in terrario ma in letargo che è meglio. Cibo: meglio erbe selvatiche varie ed in mancanza di quelle non lattuga ma radicchio rosso oppure romana.
L'acqua lasciala, in una vaschetta bassa e larga, tipo sottovaso con bordo molto basso, deciderà lei se bere e fare il bagno.
Il sesso si distingue in genere dopo i 5/6 anni a volte anche dopo, ma non è fondamentale per l'allevamento, fondamentale è capire a quale specie appartiene!
Se è terrestre europea non ti conviene allestire un terrario perché per lei è meglio fare il letargo e risparmi un sacco di soldi.
Se è esotica ci vuole il terrario per forza!

Avatar utente
giulietta
Messaggi: 880
Iscritto il: dom ago 27, 2006 8:51 pm
Contatta:

Messaggioda giulietta » ven dic 28, 2007 10:45 pm

Ciao e benvenuta.
Prima di tutto dovresti indicarci la specie della tua tarta, se no la sai dovresti postare una foto così vediamo anche se è grande o piccolina.
Procurati immediatamente un terrario con lampada uvb e lampada per riscaldare.
Nel terrario lascia sempre una bacinella d'acqua pulita, si lavano da sole;).
Per la alimentazione aspettiamo di vedere di che tarta si tratta.:D

Rita2k
Messaggi: 18
Iscritto il: ven dic 28, 2007 10:26 pm
Località: Campania

Messaggioda Rita2k » ven dic 28, 2007 10:50 pm

ah mi sono dimenticata di scrivere che la mia tartaruga non è andata in letargo... mio cugino (che è uno dei pochi che conosco abbastanza informato) mi ha detto che adesso è troppo tardi per farla andare in letargo e mi consiglia di farla andare l'anno prossimo se no è un problema con i tempi (non ricordo precisa le parole) faccio bene? ho solo una sua foto per ora... lo so che l'ambiente è scomodo per lui ma sto già alla ricerca di un terrario... me ne sarei occupata prima se l'avessi saputo che mi regalavano una tartaruga...

http://img242.imageshack.us/img242/4025 ... 597eb3.jpg

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven dic 28, 2007 11:16 pm

Ciao, Rita.
la tua tartaruga sembrerebbe una GRAECA, non so se di una sottospecie che NON fa il letargo.
Non ti hanno dato i documenti insieme alla tarta?
In ogni caso: sai da dove viene?
(Italia o altro paese?)
Dovresti innanzitutto pesarla e misurarla, il peso ti darà sempre "il polso" della sua salute.
Fai bene a mettere acqua sempre pulita a disposizione.
Le tartarughe non devono esssere lavate(se vuole entra in acqua da sola per un bagnetto), il fondo che vedo in foto non è adatto, devi mettere una lampada di emergenza in attesa del terrario per riscaldarla, altrimenti non mangerà(basta un faretto da scrivania, da puntare su un lato del contenitore dove l'hai messa provvisoriamente).
Fai altre foto alla tua tartaruga(piastrone/pancia, coda) e poi spostale qui, che ci aiuteranno a capire la sottospecie della tua tarta.
Come terrario va bene anche un vecchio cassetto di un mobile, sul fondo dovrai mettere terra e torba di sfagno, mischiate, metti anche un po' di paglia da un lato, dove si "infratterà" per dormire.
NON DARE LATTUGA, comprale del radicchio e delle cicorie.
Per adesso è tutto, aspettiamo misure, peso, altre foto e dati dei documenti, se li hai
Ah, Benvenuta!;)

COME
Messaggi: 326
Iscritto il: lun mag 21, 2007 6:52 pm
Località: Lombardia

Messaggioda COME » sab dic 29, 2007 10:23 am

:(!:(!:(!....un altro/a che prima compera pooi si informa...
SENZA PAROLE.

Rita2k
Messaggi: 18
Iscritto il: ven dic 28, 2007 10:26 pm
Località: Campania

Messaggioda Rita2k » sab dic 29, 2007 11:15 am

veramente non l'ho comprata io, me l'hanno regalata... infatti non me l'aspettavo di ricevere una tartaruga... cmq simon@ vi farò sapere al più presto le misure ^^ e grazie per i primi consigli

spotti nino
Messaggi: 246
Iscritto il: sab set 16, 2006 9:25 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda spotti nino » sab dic 29, 2007 11:16 am

se si tratta di graeca ibera (cosi sembra)sotto al piastrone deve avere colorazione grigioverde cq.colore scuro mentre la graecagraeca tende all'arancione e nella maggioranza dei casi macchie piu o meno accennate nere, la pellle nella ibera è grigia nella grecagreca marroncina e nell'incavo del collo dovresti riscontrare sfumature rosa e qualche macchia a pois,cq. in tutti i casi:1° non è stata acquistata in negozio(italiano),2°devi avere una cessione gratuita intestata a te e nella quale deve esserci specificato la specie,3°la regalia che ti è stata fatta dovrebbe essere della persona attinente alla denuncia di nascita fatta alla sua forestale di appartenenza dell'avvenuta nascita e conseguentemente la cessione fatta a te diversamente non puo fare un secondo passaggio,4°se non hai nessun documento hai un animale illegale e grossi problemi inerenti,5°quanto detto decade se hai il c.i.t.e.s. vale a dire il petegree(ne dubito)è un documento giallo con riscontri fiscali e foto dell'animale

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » sab dic 29, 2007 11:23 am

Citazione:
Messaggio inserito da giulietta

Ciao e benvenuta.
Prima di tutto dovresti indicarci la specie della tua tarta, se no la sai dovresti postare una foto così vediamo anche se è grande o piccolina.
Procurati immediatamente un terrario con lampada uvb e lampada per riscaldare.
Nel terrario lascia sempre una bacinella d'acqua pulita, si lavano da sole;).
Per la alimentazione aspettiamo di vedere di che tarta si tratta.:D


A qualunque specie appartenga la lattuga non va bene, mentre radicchio e cicorie vanno bene per tutte:D.
Se poi sono esotiche bisogna gradatamente abituarle al fieno ma non si fa di botto.;)
Comunque è una greca ma anche io non distinguo la sottospecie e questa è fondamentale per sapere se fa letargo o no.

Avatar utente
oldx
Messaggi: 428
Iscritto il: ven feb 02, 2007 3:19 am
Località: Lombardia

Messaggioda oldx » sab dic 29, 2007 12:31 pm

Citazione:
Messaggio inserito da barbarabe66

Citazione:
Messaggio inserito da giulietta

Ciao e benvenuta.
Prima di tutto dovresti indicarci la specie della tua tarta, se no la sai dovresti postare una foto così vediamo anche se è grande o piccolina.
Procurati immediatamente un terrario con lampada uvb e lampada per riscaldare.
Nel terrario lascia sempre una bacinella d'acqua pulita, si lavano da sole;).
Per la alimentazione aspettiamo di vedere di che tarta si tratta.:D


A qualunque specie appartenga la lattuga non va bene, mentre radicchio e cicorie vanno bene per tutte:D.
Se poi sono esotiche bisogna gradatamente abituarle al fieno ma non si fa di botto.;)
Comunque è una greca ma anche io non distinguo la sottospecie e questa è fondamentale per sapere se fa letargo o no.



voglio fare una precisazione, non tutte le esotiche devono essere per forza abituate al fieno, dipende dalla specie ;)

Dario
Messaggi: 462
Iscritto il: sab mag 26, 2007 5:31 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Dario » sab dic 29, 2007 4:33 pm

comunque
è una splendida testudo graeca nabeulensis....
è inconfondibile..
(non fa il letargo );)

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » dom dic 30, 2007 12:46 pm

Barbarabe66 come mai hai consigliato la lattuga romana per le tarta...a me hanno detto che conviene evitarla, me l'ha scritto tortugo in una discussione pochi giorni fa. La nostra discussione riguardava le horsfieldii.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » dom dic 30, 2007 5:19 pm

Non so per le horsfieldii però la romana va sicuramente meglio della lattuga normale che è sbilanciatissima nel rapporto calcio/fosforo.
Poi logicamente sono sempre meglio le erbe selvatiche (ma ormai è dura trovarne) e cicoria e radicchio!;)

Rita2k
Messaggi: 18
Iscritto il: ven dic 28, 2007 10:26 pm
Località: Campania

Messaggioda Rita2k » dom dic 30, 2007 8:11 pm

sono riuscita a fare delle altre foto alla mia tarta... ne ho fatte 3... vorrei leggere la vostra opinione per sapere se è maschio o femmina... ^^ è un po' lucida perchè si è appena fatta il bagnetto nella vasca (l'ho presa tutta bella pulita ^^)

http://img143.imageshack.us/img143/6696 ... 024rn8.jpg

http://img81.imageshack.us/img81/8002/i ... 026dj8.jpg

http://img81.imageshack.us/img81/4791/i ... 027aa0.jpg

Rita2k
Messaggi: 18
Iscritto il: ven dic 28, 2007 10:26 pm
Località: Campania

Messaggioda Rita2k » dom dic 30, 2007 8:22 pm

e dato che ci sono state indecisioni sulla sottospecie posto anche un'immagine più chiara della tartarughina ^^ (fatta mentre si faceva il bagnetto xD)

http://img81.imageshack.us/img81/8865/i ... 019bq2.jpg


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti