letargo

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Gea
Messaggi: 27
Iscritto il: dom ago 20, 2006 7:55 pm

letargo

Messaggioda Gea » lun set 24, 2007 8:32 pm

Ciao,
mi interesserebbe sapere il più possibile per il letargo di una tartarughina di due anni che vive all'esterno con la terra. Quando dovrebbe andar in letargo? la si deve entrare? Metterla dove?

Grazie

Avatar utente
PennyChamp
Messaggi: 567
Iscritto il: mer ott 18, 2006 3:38 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda PennyChamp » mar set 25, 2007 8:04 am

Ciao!

Per quanto riguarda il discorso "letargo", per saperne il più possibile, posso consigliarti di leggere tra i vari post e discussioni che ci sono in archivio del forum.
Se vai nella pagina "cerca" e scrivi la parola letargo, vedrai che troverai moooolte notizie. 8D

Rispondendo velocemente alle tue domande, ti posso dire che una tartaruga, va in letargo non appena sente che la temperatura si abbassa. Chiaramente non succede dal giorno alla notte...
Diciamo che in generale, quando la tartaruga percepisce l'abbassare delle temperature sia diurne che notturne, inizia ad andare in letargo...
Tutto questo chiaramente detto generalizzando tanto il discorso...;)

Una tartaruga può tranquillamente fare il letargo all'esterno, purchè sia in una "tana", protetta, da vari pericoli, come topi, e animali di vario genere, ma soprattutto deve essere protetta dalle temperature che gelano...
La temperatura per il letargo deve essere tra i 3-4 gradi fino ad un massimo di 10-12 gradi, senza che li superi in quanto, potrebbe svegliarsi e interrompere il letargo...Se invece la temperatura scende sotto i gradi che ti ho detto, può subire gravissimi danni, fino a raggiungere la morte per congelamento.

Tutto questo è genarilizzato, il discorso letargo, vedrai che potrai affrontarlo più specificatamente...:D

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » mar set 25, 2007 11:19 am

il letargo lo scelgono loro quando farlo purchè tu mantenga sempre le stesse condizioni non spostandole di continuo,tipo se tu fa come molti che portano dentro e fuori la tartaruga da casa,si rischierebbe di ucciderla perchè lei deve stare sempre fuori per percepire questo cambiamento e permettergli di andare il letargo,
le temperature vanno da un minimo di 0° ad un massimo di dieci,alcune volte le temperature scenderanno sotto lo zero,l'unica cosa da evitare che che si creino gelate,che poi anche sotto i 0° la temperatura per loro sotto terra è maggiore.

Gea
Messaggi: 27
Iscritto il: dom ago 20, 2006 7:55 pm

Messaggioda Gea » mer set 26, 2007 2:03 pm

Ciao,
grazie delle risposte, dunque se lei all'esterno con la terra e un nido in plastica, le temperature in Sicilia non vanno mai sotto i 5°, già è tanto se scendono sotto i 10°...quindi dite che potrei lasciarla fuori? Sempre senza entrarla in modo da non creare sbalzi? Io ho quelle d'acqua che vivono fuori e vanno tranquillamente in letargo da novembre a marzo.

Grazie


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti