e il letargo?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
katuga
Messaggi: 33
Iscritto il: dom ago 12, 2007 7:01 pm
Località: Toscana

e il letargo?

Messaggioda katuga » dom ago 19, 2007 10:13 am

ciao a tutti ,oggi la mia tartina (calimero)lo vista verso le 10 ed era un po giu' forse ancora insonnata...ma speriamo bene...lo messa finalmente nel terraio... senza lampada...ma cosi piccola andrà in letargo???

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom ago 19, 2007 10:18 am

Citazione:
Messaggio inserito da katuga

ciao a tutti ,oggi la mia tartina (calimero)lo vista verso le 10 ed era un po giu' forse ancora insonnata...ma speriamo bene...lo messa finalmente nel terraio... senza lampada...ma cosi piccola andrà in letargo???


Ma mica l'avrai messa all'interno, vero?
Quandio parlavi diterario noi pensavamo "recinto protetto ESTERNO con terra come fondo"
La tartarughina deve stare >FUORI, mai in casa, lasciala in un recintino dove aia sole/ombra acqua cibo e andrà in letargo a novembre, come è logico che sia.
Se l'hai messa in casa, senza sole per forza è assonnata, povera.V

Avatar utente
essemario
Messaggi: 687
Iscritto il: mer nov 23, 2005 9:26 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda essemario » dom ago 19, 2007 10:22 am

...Certo che ci va, se e' una delle tarte "locali", ma non certamente adesso. Il punto e' se sta bene o no. Dove stava prima che tu la mettessi nel terrario?

katuga
Messaggi: 33
Iscritto il: dom ago 12, 2007 7:01 pm
Località: Toscana

Messaggioda katuga » dom ago 19, 2007 11:04 am

si terraio esterno recinto con terra ....mostrero' la foto..x essemario:prima la tenevo in una scatola ,fondo di cartone in modo da far chiudere bene la ferita,come consigliato.

riccardopelleriti
Messaggi: 286
Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:06 pm
Località: Sicilia

Messaggioda riccardopelleriti » dom ago 19, 2007 11:19 am

penso sia troppo presto parlare di letargo ad Agosto, quale ferita ha questa tarta?

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom ago 19, 2007 12:17 pm

PER RICCARDO:
con " ferita"Katuga intende l'apertura lasciata dal sacco vitellino, che adesso è chiusa.

Per KATUGA:
se è all'esterno la lampada non serve, chiaramente.
LAsicata all'esterno in maniera naturale saprà òei quando andare in letargo.Attenta/o ai colpi di sole, eh?

katuga
Messaggi: 33
Iscritto il: dom ago 12, 2007 7:01 pm
Località: Toscana

Messaggioda katuga » dom ago 19, 2007 12:42 pm

come promesso simona ecco la foto...dimmi qualcosa se posso o meno...sono stato attento ed ho capito che l'ubicazione a me sembra troppo all'ombra ....dovro' spostare il recinto???

Immagine:
Immagine
64,17 KB

Immagine:
Immagine
42,96 KB

katuga
Messaggi: 33
Iscritto il: dom ago 12, 2007 7:01 pm
Località: Toscana

Messaggioda katuga » dom ago 19, 2007 12:45 pm

quuesta foto è più grande

Immagine:
Immagine
98,72 KB

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » dom ago 19, 2007 1:51 pm

Il terrario mi pare abbia dimensioni adeguate per Calimero.
Dicendo che ti sembra troppo all'ombra cosa intendi? Quante ore di sole riesce a prendere ed in quale momento della giornata?
La vaschettina bianca è per l'acqua? Io per le neonate metto nella ciotola dell'acqua un po' di sassolini per permettere alle piccole di rigirarsi con più facilità nel caso finissero a zampe all'aria :D.
Dalla foto non riesco a capire bene cosa hai usato come rifugio ... mi pare di vedere una sorta di tegola ma sembra appoggiata sul terreno, probabilmente è un effetto "schiacciamento" dovuto alla fotografia.
Come va la zampa della piccina?
Ciao

katuga
Messaggi: 33
Iscritto il: dom ago 12, 2007 7:01 pm
Località: Toscana

Messaggioda katuga » dom ago 19, 2007 2:13 pm

ciao, x l'acqua è bassissimo entra meno di mezzo cm acqua ed è il coperchio dei una scatola di margarina che solitamente si usa in casa....l'ombra:il sole penso che arrivi nel tardo pomeriggio verso le 16.00,il rifugio:ho messo delle tavelle ..si dalla foto si vedono un po male.......la zampina è uguale alla nascita...grazie...quindi pensi che va bene o la sposto come ubicazione??

katuga
Messaggi: 33
Iscritto il: dom ago 12, 2007 7:01 pm
Località: Toscana

Messaggioda katuga » dom ago 19, 2007 3:49 pm

aspetto qualche vostro consiglio ...grazie

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom ago 19, 2007 4:12 pm

Il sole ideale per le tartine<8ma anche per legrandi) è quello del primo mattino, diciamo dalle 8 alle 12

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » dom ago 19, 2007 4:14 pm

il sole deve venire le prime ore del mattino per tutta la mattinata,e qualche ora il pomeriggio,
la mattina è molto importante perchè devono termoregolarsi per attivare gli inzimi della digestione e mangiare,e poi è poco il sole dalle 16 in poi.

katuga
Messaggi: 33
Iscritto il: dom ago 12, 2007 7:01 pm
Località: Toscana

Messaggioda katuga » dom ago 19, 2007 4:16 pm

grazie a tutti ...


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti