beverino per terrestri

u_valeria
Messaggi: 100
Iscritto il: ven set 01, 2006 9:52 am
Località: Piemonte

beverino per terrestri

Messaggioda u_valeria » mer lug 25, 2007 11:26 am

Non so se è la sezione giusta.. però volevo chiedervi delle foto dei vostri beverini per le baby e adulte perchè ho paura che i miei tappi e sottovasi non vanno benissimo

Avatar utente
max-chiroleo
Messaggi: 191
Iscritto il: sab mag 27, 2006 10:04 am
Località: Sardegna

Messaggioda max-chiroleo » mer lug 25, 2007 11:32 am

Ciao , ora non posso fare la foto V
ma dopo vari tentativi con "recipienti " diversi ho optato per un abbeveratoio per criceti è più largo di quello per uccelli, garantisce attraverso la cisterna l'acqua in maniera continua .Evita alle tarte di caderci dentro o defecarci come di solito facevano negl'altri, e pertanto evitare anche il rischio di dissenteria.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer lug 25, 2007 3:36 pm

Io invece Massimo credo che le tarte amino anche immergersi nell'acqua, forse si idratano anche attraverso la pelle, forse si rinfrescano nelle giornate troppo calde...
Comunque io ho una vaschetta per gelato tagliata a due cm circa, le piccole e medio-piccole ci entrano dentro, le grandi ci bevono solo.
L'acqua è "corrente " e sempre pulita perchè ho sistemato un bidoncino da 2 litri con una cannula che fà cadere l'acqua nella vaschetta a goccia a goccia.

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » mer lug 25, 2007 3:46 pm

idea interessante la tua carmen! io uso sottovasi di 2 3 cm di profondità larghi 30 cm con una bottiglia in plastica con il collo immersa in acqua....quando l acqua evapora e diminuisce si riempie nuovamente con quella contenuta nella bottiglia...non so se ho reso l idea!:o)

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » mer lug 25, 2007 9:33 pm

Buona idea quella delle bottiglie e del bidoncino! Io ho messo nei recinti sottovasi e teglie per la pizza, larghi e poco profondi perché ho visto che le tarte a volte ci si immergono e penso che se lo fanno a loro faccia bene. C'era però il problema di cambiare l'acqua due-tre volte al giorno ed ora so come fare.
Grazie Carmen, grazie Tommy.

u_valeria
Messaggi: 100
Iscritto il: ven set 01, 2006 9:52 am
Località: Piemonte

Messaggioda u_valeria » gio lug 26, 2007 1:42 pm

io ho messo il tappo del gelato.. solo che ho osservato le baby e ne ho vista una che si è ribaltata dentro nonostante fosse alto solo un cm..cosa devo fare o mettere in modo che se la tarta si ribalta dentro riesca a girarsi?

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » mar lug 31, 2007 9:08 pm

Può essere un caso che si ribalti in un centimetro, però se le tue sono baby puoi mettere nel coperchio del gelato qualche sasso per dar loro un appiglio nel caso si ribaltassero

Avatar utente
tartafly
Messaggi: 801
Iscritto il: ven mag 12, 2006 11:02 am
Località: Friuli-Venezia Giulia
Contatta:

Messaggioda tartafly » mar lug 31, 2007 10:12 pm

io utilizzo dei semplici sottovasi di plastica con alcuni sassi all'interno a far da peso e da aiuto per eventuali ribaltamenti

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » mar lug 31, 2007 10:25 pm

il vero problema è che in un contenitore di 1 cm l acqua evapora in un paio d ore nelle ore in questo periodo! cmq la soluzione al ribaltamento è quella di inserire sassi in modo da fare una disciesa graduale nell ciotolo e non un gradino che possa far ribaltare la tartaruga!

Avatar utente
Perezoso
Messaggi: 182
Iscritto il: lun giu 19, 2006 12:45 pm
Località: Piemonte

Messaggioda Perezoso » mer ago 01, 2007 9:35 am

Carmen mi piacerebbe copiare l'idea del bidoncino con la cannula perchè tra 10gg parto e vorrei far in modo che abbiano l'acqua sempre a disposizione. Puoi postare una foto? Ciao

Avatar utente
Miglio
Messaggi: 1353
Iscritto il: mar ago 08, 2006 11:58 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Miglio » ven ago 24, 2007 10:17 am

Citazione:
Messaggio inserito da u_valeria

Non so se è la sezione giusta.. però volevo chiedervi delle foto dei vostri beverini per le baby e adulte perchè ho paura che i miei tappi e sottovasi non vanno benissimo



In questo post http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... IC_ID=8284 nell'ultima foto si vede l'abbeveratoio che ho costruito.

Ciao

Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Messaggioda loana » ven ago 24, 2007 10:37 am

è importante che nella vaschetta dell'acqua le tarta possano anche fare il bagnetto: serve ad idratare la pelle ma SOPRATTUTTO a defecare: l'acqua deve essere regolarmente pulita, ma non è un male che la usino come wc, anzi, è proprio il loro metodo (e quello che ci suggeriscono di usare) quando sono costipate.

Eis
Messaggi: 41
Iscritto il: lun ott 15, 2007 8:15 am

Messaggioda Eis » gio mar 13, 2008 6:15 pm

ci sono delle foto dei vostri beverini? anche io ho paura che si ribaltino dentro! le pietre devono essere tipo di ghiaia o sassetti più grossi? quante ne devo mettere?

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » gio mar 13, 2008 8:55 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Eis

ci sono delle foto dei vostri beverini? anche io ho paura che si ribaltino dentro! le pietre devono essere tipo di ghiaia o sassetti più grossi? quante ne devo mettere?


Questo è quello delle adulte, che ovviamente non ha bisogno di sassetti anti-ribaltamento:
Immagine:
Immagine
43,33 KB

Per quelli delle piccole ho siliconato la ghiaia ad un sottovaso basso. Non ho la foto della bottiglietta capovolta sopra con il suo supporto, ma la puoi vedere nella discussione linkata tre post prima da Miglio (gli somiglia molto ... ehm ...:I in effetti è proprio uguale, opera sua :D ).
Immagine:
Immagine
48,14 KB

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » gio mar 13, 2008 9:55 pm

Avevo pensato anch'io alla bottiglia rovesciata, ma dato che la mia signorina ama farci i bisognini, devo cambiarle l'acqua due o tre volte al giorno, così ho optato per una ciotolina simile a queste che avevo messo un pò sotto terra in modo che la baby non avesse problema nella scalata (con conseguente pericolo ribaltamento!):

Immagine


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti