Perchè, a mio parere, mi sembra abbastanza grande da manifestare i primi segnali di differenziazione del sesso. Nelle tarta del genere testudo è relativamente più facile riconoscere il dimorfismo sessuale raggiunta una certa taglia; non è come ad esempio nel caso delle sulcata che anche da subadulta, la coda del maschio non differenzia molto da quella di una femmina.
Se nel forum sono state identificate molte più femmine di graeca, penso sia dipeso dal caso

.
Posto la foto di una graeca, dove si vede chiaramente che si tratta di un esemplare maschio, dove la coda è più lunga e infatti piegata lateralmente:
Immagine:
21,48 KB