Prime nascite

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Giuly
Messaggi: 13
Iscritto il: dom giu 03, 2007 5:24 pm

Prime nascite

Messaggioda Giuly » dom giu 17, 2007 10:31 am

Oggi ho avuto le prime due nascite!!
Sono i piccoli di una HB che ha deposto la prima volta il 26 Aprile.:):)

Cristiano_Turri
Messaggi: 401
Iscritto il: mar apr 24, 2007 10:40 am
Località: Veneto

Messaggioda Cristiano_Turri » dom giu 17, 2007 12:11 pm

Super complimenti, a te ed anche alla tua tarta.
aspettiamo le foto, sella mamma e dei piccolini!!!

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » dom giu 17, 2007 12:39 pm

GIà si parte con le nascite...??? beh, auguri allora!;)

kiria

Messaggioda kiria » dom giu 17, 2007 1:06 pm

anche io ieri ho avuto una nascita:D

Avatar utente
lauro
Messaggi: 785
Iscritto il: ven apr 13, 2007 8:02 pm
Località: emilia romagna

Messaggioda lauro » dom giu 17, 2007 3:22 pm

:DCiao Giuly complimenti le avevi in incubatrice?

Giuly
Messaggi: 13
Iscritto il: dom giu 03, 2007 5:24 pm

Messaggioda Giuly » dom giu 17, 2007 3:30 pm

si, le uova sono tutte in incubatrice, ma è una "fai da te", e penso che per il prossimo anno ne comprerò una come si deve, perchè, purtroppo questa non tiene bene la temperatura, che è la cosa principale!!

fypex
Messaggi: 64
Iscritto il: mer mag 10, 2006 1:54 pm
Località: Umbria

Messaggioda fypex » dom giu 17, 2007 3:38 pm

FOTO FOTO FOTO.... VOGLIAMO FOTO ! :D:)
COMPLIMENTI !!!;)

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » dom giu 17, 2007 5:10 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Giuly

si, le uova sono tutte in incubatrice, ma è una "fai da te", e penso che per il prossimo anno ne comprerò una come si deve, perchè, purtroppo questa non tiene bene la temperatura, che è la cosa principale!!


secondo me la cosa principale per le nascite non è la temperatura, prima o poi nascono tutte, ma l'umidità

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom giu 17, 2007 5:19 pm

Per cui, Adri, consigli più umidità o meno?
Nel senso: tu abbonderesti?
Io sto abbondando...vedremo i primi risultati i primi di luglio ;)(uova deposte l'8 luglio)
AH. secondo voi perchè si ferma lo sviluppo?
Sempre per l'umidità?

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » dom giu 17, 2007 5:31 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Per cui, Adri, consigli più umidità o meno?
Nel senso: tu abbonderesti?
Io sto abbondando...vedremo i primi risultati i primi di luglio ;)(uova deposte l'8 luglio)
AH. secondo voi perchè si ferma lo sviluppo?
Sempre per l'umidità?



la mia incubatrice per le uova di terrestriè professionale, ma il fondo di questa è coperto da contenitori sempre pieni d'acqua. In natura le uova subiscono sbalzi di temperatura, ma credo che le buchette abbiano sempre que tanto di umidità che basta perchè le uova non si accartorcino.Non misuro l'umidità,ma credo sia intorno a 80/90.
Per le acquatiche c'è bisogno di più umidità

Giuly
Messaggi: 13
Iscritto il: dom giu 03, 2007 5:24 pm

Messaggioda Giuly » dom giu 17, 2007 6:28 pm

Ecco le prime foto delle 2 nate oggi. Come potete vedere una ha il carapace "strano". Penso sia dovuto alla temperatura dell' incubatrice, voi cosa dite?




Immagine

Immagine

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » dom giu 17, 2007 6:36 pm

Sono carinissime:). C'è chi ancora aspetta che le proprie tarta depongono e tu a giugno hai già avuto le prime nascite, complimenti:D!
Le scaglie anomale possono essere dovute alle alte temperature, a non sufficiente percentuale di umidità, a fattori genetici ereditari... ma non per forza possono dare problemi alle tarta, si tratta di malformazioni per lo più benigne che condizionano solo il fattore estetico;).

Giuly
Messaggi: 13
Iscritto il: dom giu 03, 2007 5:24 pm

Messaggioda Giuly » dom giu 17, 2007 7:26 pm

Io ho 7 femmine e ho sempre avuto moltissime uova, però quest'anno vedo che molte nn sono feconde forse perchè l'anno scorso nn le ho fatte accoppiare. Io non sono un'allevatrice e a volte avere molti piccoli può anche essere un problema!!

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » dom giu 17, 2007 8:01 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Giuly

Io ho 7 femmine e ho sempre avuto moltissime uova, però quest'anno vedo che molte nn sono feconde forse perchè l'anno scorso nn le ho fatte accoppiare. Io non sono un'allevatrice e a volte avere molti piccoli può anche essere un problema!!



Il fatto che non le hai fatte accoppiare l'anno scorso influisce poco sulla fecondità, poichè le hermanni (come altre specie), possono "immagazzinare" il seme del maschio per più anni anche accoppiandosi una volta sola, quindi ad esempio se una femmina si accoppia quest'anno producendo uova fertili, anche se per i prossimi tre o quattro anni non si accoppia, in questi anni può ugualmente ripetersi.
Comunque, se avere troppe baby da mantenere all'anno può rivelarsi un problema per te, perchè usi l'incubatrice? puoi lasciarle schiudere nel terreno, dove spesso la percentuale di nascite è minore...

Giuly
Messaggi: 13
Iscritto il: dom giu 03, 2007 5:24 pm

Messaggioda Giuly » lun giu 18, 2007 8:38 am

All'inizio lasciavo sempre le uova nel terreno, recintavo il posto dove erano state deposte e quando più o meno era il periodo delle nascite, coprivo i mini-recinti con una rete per via delle gazze. Forse a causa del terreno molto duro o delle condizioni climatiche, non sono mai riuscita ad avere più di 6-10 nascite all'anno. Così, per provare, ho fatto costruire da mio marito un'incubatrice seguendo le indicazioni che si trovano sui vari siti. Il risultato è stato che nel 2005 ho avuto 68 nascite su 93 uova deposte!! Per me uno sciok!!:0:0. Da allora faccio accoppiare solo un paio di femmine all'anno e ho notato che a non essere feconde sono soprattutto le uova della seconda e terza deposizione.
Adesso vedrò come vanno le nascite quest'anno e poi al massimo tornerò a lasciare le uova nella terra.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti

cron