GUSCI DI UOVA

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

GUSCI DI UOVA

Messaggioda Barbara » mar giu 12, 2007 6:51 pm

Ho letto sul sito e nel forum che le tartarughe in natura a volte si cibano anche di uova o gusci che possono trovare ed inoltre in cattività è consigliato dar loro ossi di seppia saltuariamente come integratori di calcio. Arrivo alla domanda: posso dare alle mie MOLTO SALTUARIAMENTE gusci di uova (mie, genuine ecc...) anziché osso di seppia (che tra l'altro non apprezzano particolarmente)?;)

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » mar giu 12, 2007 7:09 pm

dagli lumache che è meglio e hai lo stesso risultato,in natura è molto raro che trovano gusci di uova,quindi non è un elemento cardine della dietà,magari se cerchi qualcosa che in natura trovano ma in giardino piu difficile che trovano sono escrementi magari di mucca,io ogni tanto lo faccio, e lumache ma non esagerare perchè fosse per loro starebbero sempre a mangiare lumache,almeno le mie è cosi,ma lo considero sempre meglio di qualsiasi integratore artificiale di calcio.

Charas
Messaggi: 110
Iscritto il: ven gen 20, 2006 7:34 pm
Località: Puglia

Messaggioda Charas » mar giu 12, 2007 7:11 pm

bella domanda!forse i gusci delle uova sono + gustosi rispetto agli ossi di seppia!
ogni tanto mischio delle uova insieme ai loro gusci nel cibo dei miei cani come integratori di calcio
chissà se sono buoni anche per le tarte.

scimcita
Messaggi: 27
Iscritto il: dom ago 13, 2006 12:56 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda scimcita » mar giu 12, 2007 7:15 pm

Io ho provato spesso a darne alle mie, dopo averli fatti bollire qualche minuto per sicurezza. Sul momento li mangiano, forse perchè sentono ancora l'odore dell'uovo, passata un'ora o due non li considerano più...comunque preferiscono l'osso di seppia (anche se la cosa che preferiscono in assoluto sono gli scheletri delle carcasse di uccellini morti che trovano per caso in giardino)

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mar giu 12, 2007 7:16 pm

Potete dare anche i gusci d'uova a patto che prima siano bolliti bene, il rischio salmonella è sempre presente.

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mar giu 12, 2007 7:21 pm

Citazione:
Messaggio inserito da scimcita

Io ho provato spesso a darne alle mie, dopo averli fatti bollire qualche minuto per sicurezza. Sul momento li mangiano, forse perchè sentono ancora l'odore dell'uovo, passata un'ora o due non li considerano più...comunque preferiscono l'osso di seppia (anche se la cosa che preferiscono in assoluto sono gli scheletri delle carcasse di uccellini morti che trovano per caso in giardino)



A proposito di uccelli morti,... è stata effettuata una ricerca, nelle feci delle tarte si rinvengono spesso delle piume di volatili. E' una cosa che ho letto sul libro di Vetter.

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » mar giu 12, 2007 7:33 pm

Eh eh! Certo e non solo le piume...come ha accennato scimcita, io a volte trovo piccoli ossicini nelle loro feci...:D


Citazione:
Messaggio inserito da AndreaG

Citazione:
Messaggio inserito da scimcita

(anche se la cosa che preferiscono in assoluto sono gli scheletri delle carcasse di uccellini morti che trovano per caso in giardino)



A proposito di uccelli morti,... è stata effettuata una ricerca, nelle feci delle tarte si rinvengono spesso delle piume di volatili. E' una cosa che ho letto sul libro di Vetter.



Marcos
Messaggi: 62
Iscritto il: mar apr 24, 2007 5:35 pm
Località: Puglia

Messaggioda Marcos » mar giu 12, 2007 8:20 pm

Ragazzi non esageriamo!
addirittura cuocere i gusci delle uova per sicurezza!
ma dai! ma lo sapete cosa mangiano in natura le tartarughe?
io le ho viste cibarsi felici di carogne putrefatte, feci umane, canine, feline, ovicaprine e bovine....
sicurezza da cosa poi? dalle salmonelle?
ma lo sapete che le salmonelle sono albergate naturalmente nell'intestino dei rettili e quindi anche delle tartarughe come germi saprofiti?
Solo in caso di stress dell'animale si virulentano e possono causare la malattia nell'animale e quindi nell'uomo.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » mar giu 12, 2007 8:26 pm

Citazione:
Messaggio inserito da scimcita

Io ho provato spesso a darne alle mie, dopo averli fatti bollire qualche minuto per sicurezza. Sul momento li mangiano, forse perchè sentono ancora l'odore dell'uovo, passata un'ora o due non li considerano più...comunque preferiscono l'osso di seppia (anche se la cosa che preferiscono in assoluto sono gli scheletri delle carcasse di uccellini morti che trovano per caso in giardino)

Le mie gli ossi di seppia li mangiano se li prendo dal pescivendolo, quelli nei pacchetti non li mangiano. Ho pensato ai gusci di uovo perché pensavo potessero apprezzarl e per variare un pò, dal momento che non sempre il pescivendolo ha gli ossi da lasciarmi.:D Se pensate che si possano dare le carcasse di uccellini me le portano (ahimé) i gatti sulla veranda ed ogni tanto posso dargliela.

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » mar giu 12, 2007 8:28 pm

Secondo me non dovresti forzare la loro alimentazione con questi particolari alimenti. Ok che in natura se ne cibano ma le tue vivono in cattività e sviluppano tutto un altro metabolismo...quindi con parsimonia gli ossi di seppia...il resto evitalo...;)

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » mar giu 12, 2007 8:42 pm

Io alle mie do' i gusci d'uovo, specialmente alle femmine in questo periodo, quando non se li mangia prima la mia cagnetta. La quantità è quella dell'uso casalingo, quindi limitata. A volte li mangiano, a volte li lasciano lì per giorni.Dipende dal loro bisogno di calcio. Penso che sia giusto lasciare a disposizione una fonte di calcio ( osso di seppia, gusci d'uovo...) ma senza forzarne l'assunzione. Sono in grado di decidere da sole se ne hanno bisogno o no.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » mar giu 12, 2007 8:42 pm

Quindi è meglio un pò di osso di seppia ogni tanto e basta! Poi per quel che ne so io può darsi che trovino altro per conto loro, dal momento che vivono in un recinto sì, ma grande ed in campagna. Non è un giardino, ma un terreno agricolo, per cui potrebbero trovare lumache (non le avrò mica tutte nell'orto, vero?) o uccellini catturati da quei killer a quattro zampe che mi ritrovo a mantenere e che amano ciondolare nel recinto assieme alle tartarughe!

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » mar giu 12, 2007 8:44 pm

Esattamente;)


Citazione:
Messaggio inserito da barbarabe66

Quindi è meglio un pò di osso di seppia ogni tanto e basta! Poi per quel che ne so io può darsi che trovino altro per conto loro, dal momento che vivono in un recinto sì, ma grande ed in campagna. Non è un giardino, ma un terreno agricolo, per cui potrebbero trovare lumache (non le avrò mica tutte nell'orto, vero?) o uccellini catturati da quei killer a quattro zampe che mi ritrovo a mantenere e che amano ciondolare nel recinto assieme alle tartarughe!


Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » mer giu 13, 2007 6:04 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Marcos

Ragazzi non esageriamo!
addirittura cuocere i gusci delle uova per sicurezza!
ma dai! ma lo sapete cosa mangiano in natura le tartarughe?
io le ho viste cibarsi felici di carogne putrefatte, feci umane, canine, feline, ovicaprine e bovine....
sicurezza da cosa poi? dalle salmonelle?
ma lo sapete che le salmonelle sono albergate naturalmente nell'intestino dei rettili e quindi anche delle tartarughe come germi saprofiti?
Solo in caso di stress dell'animale si virulentano e possono causare la malattia nell'animale e quindi nell'uomo.

feci umane e di equino sono rischiose.

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » mer giu 13, 2007 10:26 pm

Scusate, sono un po' stranita! Ma, secondo voi, zampettando per boschi e per campi, è più facile che trovino qualche seppia piuttosto che qualche guscio d'uovo di nidiacei schiusi?
Attenzione poi, le lumache sono senza guscio, quelle col guscio sono le chiocciole. Le lumache sono quelle che si mangiano l'orto di Barbara (e il mio). Le chiocciole sono molto più rare e ce le mangiamo anche noi umani.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 52 ospiti