2 domande

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Tutuga
Messaggi: 30
Iscritto il: mar nov 21, 2006 4:40 pm

2 domande

Messaggioda Tutuga » gio mag 24, 2007 10:53 am

Ciao a tutti! La mia tarta mangia che è un piacere vederla. Di solito le do erbette varie di campo raccolte qua e là e la domenica, a volte, (è festa anche per lei ^^) le metto anche della frutta. Mi chiedevo: adesso che comincerà a seccare tutto (io vivo in Sicilia) come dovrò regolarmi? E poi un'altra cosa: è normale che quando piove la tarta non si ripara? La trovo sempre ritirata nel guscio, a volte anche vicino a posti dove potrebbe ripararsi benissimo, ma sempre sotto la pioggia. Qui ci sono temperature quasi estive ormai ma, mi chiedo, è normale?
Saluti a tutti!

Avatar utente
maremare
Messaggi: 191
Iscritto il: lun mar 05, 2007 6:27 pm
Località: Lombardia

Messaggioda maremare » gio mag 24, 2007 10:59 am

beh, si. Alle tartarughe piace prendere l'acqua soprattutto quando fa caldo 8D8D8D

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » gio mag 24, 2007 1:32 pm

In natuta adeguano la loro alimentazione di conseguenza, quindi mangiando cose più secche e ricche di fibra, nel tuo caso se ha un bel giardino a disposizione si regolerà di conseguenza se invece lo spazio non è tanto sarai tu ad integrare l'alimentazione con radicchi e cicorie varie (ti consiglio di darle asciutte).
Per quanto riguarda il fatto di non ripararsi dalla pioggia è una cosa comune di molte tartarughe, anche a me capita spesso di vederle in un angolino del recinto sotto qualche rametto piùttosto che al riparo nei loro rifugi!

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » gio mag 24, 2007 6:13 pm

Capita anche alle mie di stare sotto la pioggia quando è molto caldo, si regolano da sole e se vogliono sanno come ripararsi. Per il cibo è giusto che quando non ci sono più erbette di campo perché seccano integri tu in altro modo. Cicoria, radicchio insalata, carote il tutto tagliato fine fine così non può scegliere solo quello che preferisce. Puoi anche seminare nel loro recinto valeriana, trifoglio, cicoria, rucola, tarassaco ogni tanto. Io lo faccio, non crescono molto perché sbafano tutto appena nasce, però un pò di roba ce l'hanno. In alternativa puoi seminare in vasi grandi se non hai un pezzetto di orto e poi utilizzare la verdura per loro. Ciao!

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » gio mag 24, 2007 6:52 pm

quando si secca tutto in sicilia succede anche per loro in natura e se sono del ceppo siciliano le tue tarta allora potresti semplicemente dare quello che trovi di verde piu qualcosa di secco,dare sempre roba fresca tutto l'anno secondo me è sbagliato,un po di roba secca fa piu che bene.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » gio mag 24, 2007 8:29 pm

Cosa intendi per roba secca erreci? Scusa ma sono pochi anni che ho tarta e pochissimo che frequento il forum e devo dire che ho imparato di più in questi giorni di tartaclub che in tutti gli altri anni!

Tutuga
Messaggi: 30
Iscritto il: mar nov 21, 2006 4:40 pm

Messaggioda Tutuga » ven mag 25, 2007 10:34 am

Ma intendi roba secca secca tipo il fieno e queste cose qui?

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » ven mag 25, 2007 11:14 am

Si roba secca, proprio foglie seccate e rametti di piantine secche sono perfetti!
Loro in natura d'estate trovano quasi solo quello (poi in Sicilia col caldo che fa, figuriamoci!!!!)
Non ti preocupare, lo so che fa strano!
Ad esempio, le mie ogni tanto si sfilacciano dal terreno anche i rametti di crescione ormai gialli!
Sembra una cosa da matti, ma il secco alle tarte europee fa benissimo alla flora intestinale!

Tutuga
Messaggi: 30
Iscritto il: mar nov 21, 2006 4:40 pm

Messaggioda Tutuga » ven mag 25, 2007 1:17 pm

Non l'avrei mai immaginato in effetti :0
Se è così allora non credo avrò problemi.:)
Fa strano ma, in quanto ad alimentazione, credo sia più semplice gestire una tartaruga che un cane, per esempio.
Grazie per consigli!

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » ven mag 25, 2007 8:27 pm

Adesso so anche io cosa si intende per secco! Quanto al fatto che sia più semplice cibare una tartaruga che un cane ho i miei dubbi perché bisogna tener presente che noi le teniamo in cattività per cui è vero che in natura mangiano questo e quell'altro però è anche vero che trovano insetti negli stagnetti, erbe di varia natura, frutti caduti dalle piante escrementi di animali da pascolo ecc... e noi per ovviare a questo dobbiamo fornire un'alimentazione equilibrata come è ben specificato nella sezione tartarughe terrestri-alimentazione. Per i cani (ne ho 5) volendo basta dare loro le crocchette e acqua, senza sminuzzare cicorie, carote, bietole, zucchine ecc.

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » sab mag 26, 2007 1:12 am

Citazione:
Messaggio inserito da Tutuga

Non l'avrei mai immaginato in effetti :0
Se è così allora non credo avrò problemi.:)
Fa strano ma, in quanto ad alimentazione, credo sia più semplice gestire una tartaruga che un cane, per esempio.
Grazie per consigli!



Quello che dici, sulla semplice gestione delle tarte nostrane, è un dato di fatto!
Per fare un esempio, conosco persone che da anni allevano hermanni e boettgeri e che andranno nel giardino delle tarte a controllarle una al massimo 2 volte al mese (e non pensate che nei loro giardini crescano chissà quali erbe miracolose!).
Purtroppo il loro comportamento non fa al caso mio, io sono un ansioso di natura, (Sim@, Fede e anche altri come Danilo, che ho conosciuto recentemente di persona e che stimo tantissimo) sanno quanto mi agito e spesso mi trastullo anche solo a guardarmele per ore:D.
Rimpinzarle con tutto (bocconcini, crocchette per tarte, verdure fresche ecc.) creerebbe solo danni a lungo termine, così, l'esperienza e i consigli acquisiti in un anno nel forum, le sto cercando di abituare a fare apprezzare cose che possono trovare in terra normalmente in natura, (vedi foglie o erbe secche, o verdura avvizzita).

Tutuga
Messaggi: 30
Iscritto il: mar nov 21, 2006 4:40 pm

Messaggioda Tutuga » sab mag 26, 2007 12:11 pm

Anch'io ho un cane e anche 2 gatti e, credetemi, la tarta è la più giudiziosa in quanto a cibo! :)
E' talmente giudiziosa che, quando le do la frutta per esempio, gli da uno o due morsicini e poi si butta sul tarassaco! Non so... a me sembra che si regoli da sola praticamente, come se sapesse cosa può mangiare più spesso e cosa no. Avrò beccato l'unica tartaruga assennata al mondo, ma è così :)
Sono stracontenta! Avevo un pò il terrore di allevare una tartaruga all'inizio. Se vado indietro nel tempo, il mio primo ricordo è quello di una tarta che abbiamo avuto quando ero molto molto piccola. Questa tartaruga è morta senza un perchè. Mia madre mi racconta che non voleva mangiare e poi è morta. Non ho mai potuto dimenticare questa cosa e mi sono sempre detta che, se mai avessi avuto un'altra tarta, questa cosa non sarebbe dovuta accadere di nuovo. Ovviamente sto sempre attenta e la controllo ogni giorno. Però, non so, il fatto di vederla mangiare così di gusto, mi rende felice! E cmq, se non fosse per voi e per questo forum, tutto sarebbe stato più complicato. Grazie! Ora basta, scusate se vi ho annoiato, ma mi è presa così :I

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » sab mag 26, 2007 1:09 pm

Penso di poter dire che non hai annoiato nessuno senza essere smentita1 I forum esistono per scambiarsi opinioni ed esperienze e fa piacere vedere quanto sei contenta nell'avere di nuovo un tartaruga. L'entusiasmo che trasmetti è piacevole anche perché anche io che nel frattempo ho allargato la famiglia sono sempre entusiasta di vederle mangiare con appetito... è sempre un buon sintomo!:D


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti