amphigonia retardata!!

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

amphigonia retardata!!

Messaggioda Tartaboy » lun mag 14, 2007 11:10 am

ragazzi, è da un po' che non scrivo e di ciò mi dispiaccio non poco, ma l'università mi prende parecchio tempo, ad ogni modo ho un quesito da porvi: avevo fino all'anno scorso un gruppo di hemanni hermanni di 3 femmine riproduttive più un maschio, che purtroppo è scappato...:(ora, il punto è che ho un nuovo maschio e vorrei sapere, per quanti anni secondo voi dovrei lasciarlo solo per essere sicuro della paternità dei piccoli?quest'anno le femmine iniziano già a deporre e sono abbastanza certo che le uova saranno fertili, ma ci sono fattori particolari che influenzano le permanenza del vecchio seme nelle spermateche??mi sa che per avere la certezza assoluta mi toccherà aspettare la prima deposizione infeconda....:(, ma qualche consiglio da voi lo accetto volentieri!!

ps: capiate, vi prego, che per il sopracitato "problema"non sarò celere nel leggere le risposte ed eventualmente rispondere...B)

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » lun mag 14, 2007 11:24 am

Ciao! Che io sappia il seme viene conservato nelle hermanni per altri 3 o 4 anni dopo l'ultimo accoppiamento, ti converrebbe quindi fare accoppiare il nuovo esemplare al quinto anno successivo, o per essere più sicuri, come hai detto tu, forse dovresti aspettare purtroppo la prima deposizione infeconda.

Avatar utente
ottilia04
Messaggi: 589
Iscritto il: mer ago 09, 2006 1:46 pm
Località: Marche

Messaggioda ottilia04 » lun mag 14, 2007 11:33 am

Io so, per averlo letto da qualche parte, che le femmine conservano lo sperma vecchio ma che se vengono fecondate nuovamente sostituiscono il vecchio con il nuovo. Ovviamente non avrai la certezza assoluta della paternita' ma, in fondo, cio' non credo abbia un'inmportanza esitale.

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » lun mag 14, 2007 11:40 am

lascialo insieme alle altre,perchè dovresti aspettare 3-4 senza farlo accoppiare per essere certo della paternità?
poverino,un allevatore mica dovrebbe portare avanti una genetica,deve preservare la razza e farla vivere nel migliore dei modi,non è mica un cane la tartaruga,
il discorso cambia se tu sei certo che le tue tarta sono tutte della stessa zona e il maschio no,ma non credo sia il tuo caso altrimenti non avresti preso un maschio diverso.

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » lun mag 14, 2007 2:01 pm

Citazione:
Messaggio inserito da tartaboy

ragazzi, è da un po' che non scrivo e di ciò mi dispiaccio non poco, ma l'università mi prende parecchio tempo, ad ogni modo ho un quesito da porvi: avevo fino all'anno scorso un gruppo di hemanni hermanni di 3 femmine riproduttive più un maschio, che purtroppo è scappato...:(ora, il punto è che ho un nuovo maschio e vorrei sapere, per quanti anni secondo voi dovrei lasciarlo solo per essere sicuro della paternità dei piccoli?quest'anno le femmine iniziano già a deporre e sono abbastanza certo che le uova saranno fertili, ma ci sono fattori particolari che influenzano le permanenza del vecchio seme nelle spermateche??mi sa che per avere la certezza assoluta mi toccherà aspettare la prima deposizione infeconda....:(, ma qualche consiglio da voi lo accetto volentieri!!

ps: capiate, vi prego, che per il sopracitato "problema"non sarò celere nel leggere le risposte ed eventualmente rispondere...B)


Mi trovo nella tua stessa situazione.. con alcune HH, io farò così: sto tenendo il maschio da parte, aspetto che deporranno e poi metterò il maschio insieme a loro(penso da luglio), come ti è già stato detto il seme nuovo dovrebbe prevalere su quello vecchio, poi considera che fino a poco prima del letargo si accoppieranno, poi cè la primavera successiva...e ci sono buone probabilità che i futuri nascituri siano stati fecondati dal nuovo papà.
Credo che tra le due soluzioni( metterlo subito insieme o aspettare 3/4 anni:0) questa sia la migliore!

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Messaggioda Tartaboy » mer mag 16, 2007 1:44 pm

Io non "porto avanti una genetica"}:)come dici tu,errici...semplicemente mi preoccupo per i futuri incroci, non vorrei far accoppiare dei fratellini!!a mio modo di vedere un allevatore assennato non può ignorare alcuni rudimenti di genetica!!il mio intento è rimescolare il sangue per non indebolire il genoma, dato che eventuali difetti genetici non potrebbero essere sopperiti dalla presenza di un gene sano che codifichi per lo stesso carattere apportato da un partner con un patrimonio diverso, altrimenti si rischia di creare un ceppo omozigote per alcune patologie genetiche anche gravi...esattamente ciò che successe con l'emofilia alla corte di Caterina di Russia e non ricordo dove e quando per l'anemia mediterranea(mi pare che il "sangue blu"dei nobili derivi proprio da lì,chi ne sa più di me mi corregga per favore:I).....chi selezione razze di cani fa l'esatto opposto, fa accoppiare consanguinei con l'intento di selezionare determinati caratteri che rispondano a dei ben precisi canoni di "bellezza"(pur trovandoli simpaticissimi, dubito che i bassotti siano contenti di essere a tutti gli effetti dei nani, o che un cane agile e dinamico come il boxer tragga vantaggio dall'avere la canna nasale ridotta, il che gli fa venire l'affanno dopo dieci metri di corsa, per non parlare del fatto che molti cani di razza hanno delle difese immunitarie ridotte, e lo dico perchè (oltre a studiare medicina veterinaria)ho visto ammalarsi di lesmaniosi un boxer e un bastardino nella stessa casa e nello stesso periodo: il boxer se ne è andato dopo qualche mese, l'altro è ancora vivo, ha 14 anni e sta tuttora benissimo...).Ad ogni modo credo che alla fine penso lo farò accoppiare comunque, anche perchè per essere assolutamente certo dovrei avere un autunno senza piccoli, il che mi dispiacerebbe troppo...vedrò di regalare i figli "incerti" a qualche amico o di fare degli scambi...non è che sono fissato, anche perchè se il genoma è sano so bene che i rischi sono minimi, ma siccome non posso esserne certo preferisco non rischiare, senza essere preso per uno che si diverte a vedere un tartarugo sessualmente insoddisfatto!tra l'altro, essendo "programmati" per accoppiarsi ogni minuto, tutti i tartarughi del mondo resteranno insoddisfatti...:D
buon tutto a tutti8D

Vincenzo


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti