Deposizione Marginata

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Deposizione Marginata

Messaggioda Sandra » gio apr 19, 2007 11:30 pm

La mia Marginata più grande ieri ha deposto 12 uova, al secondo tentativo ( terra troppo asciutta, ho dovuto bagnare la terra e lei ) e nel ricoprirle ne ha spiaccicate tre:(. Poi è andata a nanna e io a incubare. Stamani ho trovato un'altro uovo sul prato. Evidentemente ne ha perso uno senza accorgersene e a diverse ore dalla deposizione. Com'è possibile ? L'anno scorso addirittura ha perso mezza covata, cinque o sei uova, mentre mangiava, come se le fossero scivolate via e in una deposizione ha fatto una frittata totale. Inoltre la prima covata è sempre quasi completamente sterile, al massimo ne nasce uno. E' molto grossa e probabilmente molto vecchia. La conosco dall'80 ed è sempre stata così.Puo' essere l'età avanzata ad indurre questo strano comportamento?

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » ven apr 20, 2007 8:04 am

ciao,
anche io ho una marginata molto vecchia,anzi vecchissima,
è molto lenta e fà fatica a muoversi perchè è molto grande,
pian pianino riesce a scavare la buca e a deporre.
Ho trovato anche io 4 o 5 uova in giro per il giardino,
ma non sò dirti se fossero di Alice.
Solo un ipotesi.....
....magari essendo molto vecchia non ha più i tessuti tonici per trattenere le uova,
e deporle come vorrebbe.

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » ven apr 20, 2007 7:06 pm

Una specie di prolasso ?

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven apr 20, 2007 8:08 pm

Citazione:
Messaggio inserito da sancar48

Una specie di prolasso ?



Non credo c'entri molto, il prolasso della cloaca è dovuto specialmente ad infezioni e quindi la tarta non potrebbe neanche deporre e andrebbe invece operata, ma non è il tuo caso. Forse la vecchiaia le gioca qualche brutto scherzo.

n/a05

Messaggioda n/a05 » sab lug 07, 2007 11:08 am

è no vi devo contraddire!:P come sempre ultimamente..
Il mio esemplare molto giovane 15 anni circa quest'anno ha avuto lo stesso comportamento anomalo delle vostre..
Le ha deposte all'aria aperta facendo la famosa frittata..
Le ha deposte nel periodo che venne caldissimo..
Secondo me è perchè dato che già il terreno era duro e il caldo opprimente l'hanno destabilizzata e lei si è comportata così..pensate che adesso all'ultima covata che ha fatto le ha ricoperte poco poco..mah..valle a capire!!!

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » sab lug 07, 2007 12:05 pm

Citazione:
Messaggio inserito da zackshiva

è no vi devo contraddire!:P come sempre ultimamente..
Il mio esemplare molto giovane 15 anni circa quest'anno ha avuto lo stesso comportamento fatto le ha ricoperte poco poco..mah..valle a capire!!!



Contraddire che cosa?
Ipotesi, scambi di idee, esperienze?

Ti invito a rileggere i post.

Le tartarughe sono abituate al terreno duro, le mie lo prediligono,
sanno benissimo quando è il momento di deporre,
più di una volta iniziano il buco al mattino durante
le ore più fresche e se il lavoro si potrae nelle ore "troppo calde"
lasciano per riprovare la sera.

ps:le uova diperse per il giardino da Alice non erano feconde.

n/a05

Messaggioda n/a05 » sab lug 07, 2007 12:13 pm

Io non lo so se le mie erano feconde o no..ha fatto la frittata!!

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » sab lug 07, 2007 5:22 pm

Dopo la famosa deposizione, la mia Margi ha " abortito" un grappolo di ovetti di tutte le dimensioni, anche minuscoli, senza guscio. Poi ha fatto una deposizione fantasma, con tutto il rituale durato due ore, compreso ricoprire e mascherare la buca, ma senza uova. Poi più nessuna deposizione. Non credo proprio sia normale! Sta bene, mangia e prende il sole come al solito.

Franci
Messaggi: 82
Iscritto il: gio feb 08, 2007 12:10 pm
Località: Toscana

Messaggioda Franci » ven lug 13, 2007 2:03 pm

Citazione:
Messaggio inserito da sancar48

Dopo la famosa deposizione, la mia Margi ha " abortito" un grappolo di ovetti di tutte le dimensioni, anche minuscoli, senza guscio. Poi ha fatto una deposizione fantasma, con tutto il rituale durato due ore, compreso ricoprire e mascherare la buca, ma senza uova. Poi più nessuna deposizione. Non credo proprio sia normale! Sta bene, mangia e prende il sole come al solito.



Ciao Sandra,
azzardo un'ipotesi: potrebbe essere carente di calcio ?
Ha a disposizione l'osso di seppia?

Robby
Messaggi: 76
Iscritto il: ven set 01, 2006 9:44 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Robby » ven lug 13, 2007 5:10 pm

Si, dovrebbe essere come dice Franci, mancanza di calcio.
Ciao Roberto

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » ven lug 13, 2007 8:50 pm

Non so, ha a disposizione osso di seppia e gusci d'uovo,quando le consumo, vive con altre femmine che depongono regolarmente, altre 3 marginate , 2 graeca e varie Hermanni. Inoltre, poiché è grossa e non si allontana, quasi tutte le mattine la libero a pascolo nel prato per qualche ora, mentre sistemo i recinti ( adesso l'erba è secca, ma ha avuto a disposizione erba di campo dall'inizio di primavera fino a ora), mangia voracemente, le feci sono belle, e, per la sua stazza, ( pesa Kg.5,250) è attiva. Le uova deposte erano normalmente formate,dure e senza calcificazioni o bitorzoli, anche se solo una era feconda. L'unico cucciolo è nato dopo 58 giorni, un po' grinzoso, ma sta crescendo bene.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » ven lug 13, 2007 11:38 pm

Ciao Sandra,
io non credo sia colpa della vecchiaia: ho due marginate adulte e la più vecchia è sempre regolare nelle deposizioni, non semina uova in giro e non ne rompe mai mentre le ricopre, anzi, le sposta nel nido con le unghione, con una delicatezza da non credere...
L'altra marginata invece l'anno scorso ha seminato uova per il giardino e ha espulso un grappolo di uova non ancora completamente formate: in paratica solo tuorli, insieme ad un mucchietto di feci.

Non sò perchè, ma quest'anno ha deposto normalmente anche più uova del solito.

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » sab lug 14, 2007 9:17 pm

Lei deponeva veramente bene un anno ogni 3/4. Nell'anno buono produce anche 38, 40 uova in buona parte feconde ( mai la prima deposizione, quella è quasi sempre non feconda). Gli altri anni le deposizioni erano strane, con frittate , uova enormi e embrioni che non arrivavano a maturazione, ma qualche cucciolo nasceva a ogni deposizione. Ma una cosa come quest'anno non l'aveva fatta mai. Ormai faccio passare il caldo e le ferie, perché lei sta bene, come ho detto, e non mi sembra ci sia urgenza. Ma a settembre, appena tornerò dal mare, farò una serie di accertamenti, compresa analisi delle feci e tampone (non credo si dica vaginale, forse cloacale? ) per accertarmi che non ci siano vermi o infiammazioni e che vada in letargo bella pulita.Un allevatore mi ha detto che lui ha marginata vecchissime che depongono regolarmente e che quando succedono casi come il mio o è un'infiammazione o vermi in eccesso, di fare flagyl e droncit con richiamo. Prima di intervenire in modo così pesante farò gli accertamenti per evitarle inutili stress.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

cron