Smettere di alimentarla?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
pisi.25
Messaggi: 23
Iscritto il: mer set 06, 2006 11:13 am

Smettere di alimentarla?

Messaggioda pisi.25 » mar ott 31, 2006 10:42 am

Ho letto in diversi articoli che è necessario smettere di alimentare le tartarughe una decina di giorni prima che inizino il letargo...Ma come faccio a capire quando devo farlo???La mia Thb di poco più di un anno ha rallentato molto la sua attività ma appena vede del cibo ci si fionda anche se ne consuma molto meno...se lo tolgo completamente ho paura di farla morire di fame!!!Un'altra domanda, tengo la mia tarta in un terrario di legno che le ho costruito in balcone con 20 cm di terra,ha un ampia zona in terra dove ho alloggiato le vaschette per l'acqua e per il cibo e poi le ho costruito una rampa che le permette di scorrazzare libera per il balcone per poi tornare a dormire e ad alimentarsi dentro. A settembre la notte si sotterrava mentre adesso pur non allontanadosi quasi mai dalla tana non si sotterra proprio ma si infila sotto un cumulo di foglie secche...se non dovesse interrarsi per il letargo come devo comportarmi?Pensate che come sistemazione sia buona per un letargo confortevole?

Avatar utente
tartadibarba
Messaggi: 329
Iscritto il: ven lug 14, 2006 12:15 am
Località: Toscana

Messaggioda tartadibarba » mar ott 31, 2006 11:33 am

Espongo la mia modestissima opinione.........
Sono assolutamente contraria alle "tartarughe in balcone"!!!!!
Ho regalato tante tartarughe ma non ne darei mai una a chi mi prospetta di farla vivere in un terrazzo.
Poi scusa...una tarta di poco + di un anno (quindi piccola) scorrazza libera in balcone?!
Non c'è il rischio che venga calpestata? (sinceramente, poi, mi suona strano che entra ed esca autonomamente dal terrario per dormire, alimentarsi e scorrazzare...)

Relativamente al digiuno pre-letargo, generalmente le tartarughe sanno scegliersi da sole il momento migliore per interrompere l'alimentazione; come dici tu stesso, già consuma molto meno cibo, vedrai che tra un pò smetterà del tutto di mangiare.
Tieni conto, inoltre, che le temperature sono ancora piuttosto elevate!!!

Avatar utente
Achab
Messaggi: 661
Iscritto il: mar giu 21, 2005 8:22 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Achab » mar ott 31, 2006 11:54 am

Dice che la tiene in un terrario di legno, non che "scorrazza libera in balcone".

Avatar utente
tartadibarba
Messaggi: 329
Iscritto il: ven lug 14, 2006 12:15 am
Località: Toscana

Messaggioda tartadibarba » mar ott 31, 2006 11:56 am

Citazione:
Messaggio inserito da Achab

Dice che la tiene in un terrario di legno, non che "scorrazza libera in balcone".



Leggi bene!!!!!!!!!!
Parole testuali:
"ho costruito una rampa che le permette di scorrazzare libera per il balcone per poi tornare a dormire e ad alimentarsi dentro"

pisi.25
Messaggi: 23
Iscritto il: mer set 06, 2006 11:13 am

Messaggioda pisi.25 » mar ott 31, 2006 12:14 pm

Ti assicuro che quando vuole esce...va a farsi un giro nel balcone e poi rientra...per quanto riguarda la "vita in balcone" so che probabilmente non è il massimo però sto cercando di non farle mancare la terra e le piante che ho sistemato nel grande scatolone di legno che le ho costruito!
Comunque grazie per i preziosi consigli se ho capito bene continuo ad alimentarla regolarmente fino a quando sarà lei a non toccare più il cibo!Grazie ancora

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » mar ott 31, 2006 12:17 pm

Citazione:
Messaggio inserito da tartadibarba

Citazione:
Messaggio inserito da Achab

Dice che la tiene in un terrario di legno, non che "scorrazza libera in balcone".



Leggi bene!!!!!!!!!!
Parole testuali:
"ho costruito una rampa che le permette di scorrazzare libera per il balcone per poi tornare a dormire e ad alimentarsi dentro"





Ok, però non siamo qui per processare e sentenziare. Hai espresso il tuo parere sulle tartarughe in balcone, Davide prenderà atto di ciò e direi di finirla qui.
Ha fatto una domanda ben precisa, vediamo come possiamo aiutarlo.
Se la tartarughina ha circa un anno, 15-20 giorni di digiuno dovrebbero essere sufficienti.
Sta tranquillo che non morirà di fame! Piuttosto devi allestirle un rifugio adeguato dove poter fare un letargo controllato.
Magari sarà una bufala e si risolverà tutto con qualche grado di meno, comunque le previsioni del tempo prevedono un netto calo delle temperature da giovedi in poi. Se fosse vero, penso che dovresti predisporre un terrario semplice da tenere in casa per superare l'eventuale emergenza.

pisi.25
Messaggi: 23
Iscritto il: mer set 06, 2006 11:13 am

Messaggioda pisi.25 » mar ott 31, 2006 12:23 pm

cosa intendi per letargo controllato?Pensi che non è il caso di farla andare in letargo e di tenerla in casa per tutto l'inverno o solo per il periodo del digiuno pre-letargo?

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » mar ott 31, 2006 12:30 pm

Per "letargo controllato" si intende un periodo di ibernazione che viene fatto trascorrere in un rifugio appositamente allestito, tenendo sotto controllo la temperatura e, periodicamente, le condizioni della tartarughina.
Il periodo di digiuno può terminarlo in un terrario adeguatamente riscaldato, poi si inizia una preparazione di alcuni giorni al letargo vero e proprio, durante la quale si tiene la tartatughina prevalentemente al buio e in un ambiente più fresco.

Federica
Messaggi: 184
Iscritto il: mar set 12, 2006 7:44 am
Località: Veneto

Messaggioda Federica » mar ott 31, 2006 1:00 pm

pisi.25 la tua piccola testudo sa da sola come e quanto e soprattuto se mangiare in base all'andamento della temperatura, quindi se prevedi di farle fare il letargo all'esterno, lasciandola interrare, continua a lasciarle a disposizione cibo e acqua finché non sarà interrata, si regolerà da sola.
Piuttosto sono più preoccupata per il suo rifugio invernale: hai scritto che ha 20 cm di terra per interrarsi e mi sembrano pochi. Quali sono le minime in inverno da te?

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » mar ott 31, 2006 1:52 pm

Io credo che 20 cm di terra, x 1 tartaruga di pochi centimetri, non siano affatto pochi, anche se le thb scavano per il letargo.
Per il resto segui cio' che dice Davide, trattandosi del suo primo letargo (suppongo), è meglio tenere tutto sotto controllo.

Federica
Messaggi: 184
Iscritto il: mar set 12, 2006 7:44 am
Località: Veneto

Messaggioda Federica » mar ott 31, 2006 2:01 pm

Ma scavare 20cm nel terreno di un giardino sono una cosa, essere in un "vascone" con 20 cm di terra è tutta un'altra cosa. E' tutta una questione di temperature! Per questo ho chiesto quanto sono le minime da lui: da me (nord) sarebbe troppo pericoloso!

pisi.25
Messaggi: 23
Iscritto il: mer set 06, 2006 11:13 am

Messaggioda pisi.25 » mar ott 31, 2006 2:14 pm

Considera che abito a roma ovest percio vicino al mare...le temperature di inverno quasi mai scendono sotto allo zero anche di notte...poi considerando che il terrario si trova in un posto molto riparato a pochi passi dalle finestre dell'abitazione penso che mai si andrà sotto lo zero...comunque monitorerò la temperatura con un termometro che registra le minime!

Avatar utente
PennyChamp
Messaggi: 567
Iscritto il: mer ott 18, 2006 3:38 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda PennyChamp » mar ott 31, 2006 4:18 pm

Per come la penso io, non dovresti avere problemi.
Per il cibo si regola da sola, sente che la temperatura cala e mangia meno, fino a non toccare cibo...
Le funzioni vitali delle tartarughe funzionano secondo la temperatura (mangiare, respirare, muoversi ecc..), è chiaro che se la temperatura è bassa, funziona tutto molto meno! Non so se mi sono spiegato bene...Qualcuno mi corregga se sbaglio!
Per quanto riguarda la situazione terrazzo io la penso così:
il rischio non è altissimo per quanto riguarda le temperature. Io tengo monitorato con un termometro la temperatura in terrazzo per delle piante. Vi assicuro che è differente rispetto a quella che c'è in giardino dalla mia tartaruga. Ho il balcone tutto chiuso in muratura, è chiaro che appena batte il sole, scalda i muri e la temperatura sale...Il pavimento del terrazzo non ghiaccia come le strade! Quindi concludendo a Roam 20 cm di terra sono giusti, coibenta bene il tutto con polistirolo e via...
Ciao a tutti!

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar ott 31, 2006 6:16 pm

Umpf....piccolo colpetto allo stomaco anche per me, oltre che per barbara, per le tarte in terrazza, ma so che è una battaglia persaV
A pisi.25 dico che alle mie da 3 giorni non sto dando cibo, ma il sole batte al mattinno sul loro recinto e loro cercano, ma sentando le previsioni ho preferito lasciarle digiune.
Quelle libere in giardino si son sempre regolate da sole;
per il letargo consiglierei di comprare un bel vaso largo di coccio di quelli grandi,40 cm di diametro, riempirlo di torba bionda di sfagno e di finire il riempimento con uno strato ben alto(dieci cm) di foglie secche.
Il vaso va posizionato in un angolo del terrazzo, dove non batta mai il sole e dove sia a riparo dal vento.
In caso di freddo particolarmente intenso potrai foderare il vaso con un doppio strato di TNT(tessutonontessuto) che si usa d'inverno per evitare il gelo alle piante, quando dico foderato intendo proprio "incartare il vaso" con il TNT.
Ogni 15 giorni dovrai spruzzare le foglie con acqua usando uno spruzzino comune, per assicurare la giusta umidità.
In bocca al lupo!

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » mar ott 31, 2006 10:14 pm

le tarta sanno da sole quando mangiare o meno, il problema però in effetti esiste se si trovano in ambienti particolari (un terrazzo dove possono esserci temperature o troppo basse o troppo alte se batte il sole)..
comunque se può interessare un paragone le mie hanno smesso di mangiare da 2-3 settimane.

magari evitate di dare loro golosità (insalata pomodori ecc, ma lasciaate solo erbe di campo, così mangiano solo se hanno veramente fame.. e non per gola!


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti