Tartarughe d'acqua e di terra insieme???

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
LucaP
Messaggi: 21
Iscritto il: mar lug 18, 2006 10:25 am
Località: Veneto

Tartarughe d'acqua e di terra insieme???

Messaggioda LucaP » mar lug 18, 2006 3:07 pm

Ciao a tutti...secondo voi posso fare un laghetto con un recinto e con spazio anche su terra facendo convivere tartarughe di acqua con quelle di terra? è possibile o ho detto un'eresia???qualcuno ha qualche esperienza al riguardo? mi piacciono entrambe ma non posso fare 1 laghetto e un terrario e quindi volevo unire le 2 cose...ma prima vorrei esser sicuro

GRAZIE A TUTTI

Avatar utente
Miriam
Messaggi: 921
Iscritto il: mar nov 08, 2005 5:32 pm
Località: Puglia
Contatta:

Messaggioda Miriam » mar lug 18, 2006 4:18 pm

le terrestri possono annegare! meglio tenerle separate!

LucaP
Messaggi: 21
Iscritto il: mar lug 18, 2006 10:25 am
Località: Veneto

Messaggioda LucaP » mar lug 18, 2006 4:32 pm

ops in effetti c'è da considerare anche questo...quindi potrei mettere una rete divisoria...ma le terrestri hanno bisogno di tanto spazio per potersi muovere? tipo un area di 4 metri quadri può esser sufficente?

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » mar lug 18, 2006 4:36 pm

tienile separate per evitare che le terrestri anneghino...

lo spazio di cui necessitano dipende da quante tarta hai e di che dimensioni sono...comunque piu è lo spazio e meglio è!

Avatar utente
max-chiroleo
Messaggi: 191
Iscritto il: sab mag 27, 2006 10:04 am
Località: Sardegna

Messaggioda max-chiroleo » mar lug 18, 2006 5:12 pm

io le ho sempre tenute insieme ma le terrestri neanche si avvicinano alla zona dove sto allestendo il laghetto, stanno sempre dall'altra parte..in realta la emys che ho, ha sempre avuto a disposizione una bacinella quindi in teoria le terrestri potevano annegare anche cadendo lì..cmq se hai la possibiltà fai un recinto almeno non rischi
lo spazio giustamente è relativo alla grandezza delle tarte, al numero ed alla parte di sole e di ombra che hanno a disposizione
Credo che un altro problema e la specie delle acquatiche che hai, io sto OSPITANDO una tse che sto cercando di far adottare , per precauzione le ho recintato lo spazio perchè è un po' aggressiva....

in Breve, come scrissi in un altro post
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... IC_ID=3172

il vecchio propietario teneva le due emys (una ha perso la coda) con la tse in una vasca (1mq ca), qualche giorno fa sono andato per vederle ed erano in condizioni pietose,: con un filo d'acqua , disidratate e con il carapace incrostato di bianco:(!Mi ha dato le sue emys , ma per la pena che mi faceva mi son fatto dare anche la tse (che non sò che fine avrebbe fatto)
Quindi se non hai la possibilità , meglio che ti concentri su un solo tipo di tarta

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda Michele » mar lug 18, 2006 8:41 pm

tienile separate. da piccolo mi sono annegate 2 hb belle grosse...
mandi

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar lug 18, 2006 8:43 pm

Citazione:
Messaggio inserito da LucaP

ops in effetti c'è da considerare anche questo...quindi potrei mettere una rete divisoria...ma le terrestri hanno bisogno di tanto spazio per potersi muovere? tipo un area di 4 metri quadri può esser sufficente?


4 metri quadri per quante tarte?
E di che misura/età?
Se son baby,ok, altrimenti....

LucaP
Messaggi: 21
Iscritto il: mar lug 18, 2006 10:25 am
Località: Veneto

Messaggioda LucaP » mer lug 19, 2006 8:36 am

per ora ho solo quelle d'acqua stavo solo pensando a quelle di terra...ma non vorrei fare il passo più lungo della gamba quindi volevo ragionarci su prima di prenderle..se ho un giardino piccolo più di tanti spazi non si trovano


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti