Fiori di Tartaruga

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
n/a07

Fiori di Tartaruga

Messaggioda n/a07 » gio lug 06, 2006 2:30 pm

SCHERZO!!! Anche se sembrano dei bellissimi fiori :D:D:D
pulivo i vari recinti, e l'unico modo per tenere buone
queste vivacissime tartarughe era quello di darle
del cibo.
Sono divise per gruppi, e in diversi recinti
le prime tre foto sono di 5, 6 anni
poi 3,4 anni e infine 1, 2 anni.
Alcune piccole mi sono state portate da dei ragazzi
perchè avendo sbagliato l'alimentazione il carapace
non cresceva correttamente. Spero di recuperarle.:(!;)
Ciao a tutti

Gisella

Immagine:
Immagine
93,66 KB

Immagine:
Immagine
103,37 KB
Immagine:
Immagine
105,33 KB
Immagine:
Immagine
75,83 KB

Immagine:
Immagine
77,1 KBImmagine:
Immagine
75,8 KB

*eliminato*

Messaggioda *eliminato* » gio lug 06, 2006 2:37 pm

:D

Marta
Messaggi: 879
Iscritto il: lun gen 30, 2006 9:07 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Marta » gio lug 06, 2006 2:42 pm

:D:D:D ingorde!!!^

Avatar utente
vale
Messaggi: 1445
Iscritto il: mar giu 07, 2005 4:14 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda vale » gio lug 06, 2006 2:52 pm

che belline!!!!Ma quante sono?

n/a07

Messaggioda n/a07 » gio lug 06, 2006 3:36 pm

.... Sono tante!!
Nei recinti sono divise,
ogni gruppo ha almeno 40 mq di spazio.
Solo quando pulisco i recinti le riunisco in uno più piccolo.
le cucciole di 1 e 2 anni stanno in un terrario di legno di 8 mq. :
i 4 lati sono in legno, il resto compreso il fondo interrato è
rivestito di rete molto stretta.
All'interno solo terra arida, pietre, foglie secche,
due o tre piccoli cespugli di ligustro e acqua oltre alle varie tane
realizzate con due mattoni e un pezzo di legno.

ciao Gisella

Dorylis
Messaggi: 777
Iscritto il: mer ott 05, 2005 9:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Dorylis » gio lug 06, 2006 3:47 pm

mamma mia Gisella, che meraviglia questi fiori....... ma non ho capito sono di tutte le razze o solo hermanni?

n/a07

Messaggioda n/a07 » gio lug 06, 2006 4:14 pm

Ciao Dorylis
dunque, quelle che vedi nelle foto sono THH e THB.
Ti sembrerà strano, ma le conosco una per una..:D:D
Le adulte si sono accopiate THH con THH ecc.. ecc..
Il ceppo è di alcune sardo, altre (così mi hanno detto) italiano.
Quello italiano,
(che poi secondo me è anche sardo visto che la Sardegna
fa parte dell'Italia) si differenzia perchè sulla penultima placca
posteriore ha un pallino nero bello tondo.
Le altre hanno come dei trattini.
Comunque non prendere per buone queste informazioni, non le ho verificate.
Inoltre non sono così esperta, in materia di ceppi e varie derivazioni.
Chiederò informazioni più dettagliate agli esperti del tartaclub.....
se vorranno aiutarmi

ciao Gisella

Avatar utente
padrinodiego
Messaggi: 350
Iscritto il: mar mag 09, 2006 7:59 pm
Località: Campania

Messaggioda padrinodiego » gio lug 06, 2006 4:17 pm

Complimenti, sono davvero tante,hai mai pansato di liberarne qualcuna? In Sardegna avete moltissimi luoghi adatti.

Avatar utente
gaia
Messaggi: 6
Iscritto il: mar giu 27, 2006 8:43 am

Messaggioda gaia » gio lug 06, 2006 4:30 pm

ciao gisella

complimenti sono bellissime ,io ne ho solo cinque,volevo sapere come erano fatti i tuoi recinti e ogno quanto fai le pulizie

ciao gaia

crossmagie
Messaggi: 181
Iscritto il: ven mag 19, 2006 11:22 am
Località: Lombardia

Messaggioda crossmagie » gio lug 06, 2006 4:30 pm

No, Padrinodiego, per carità!!!

Sia mai che poi le catturino per farle diventare lampade da tavolo...

http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... IC_ID=2702

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio lug 06, 2006 4:53 pm

E' proibito liberare le tartarughe in natura.
vai a leggere la legislazione,,vedrai.
Gise, sono bellissime!
Complimenti per le coreografie!^
E sono davvero moltissime!:0

crossmagie
Messaggi: 181
Iscritto il: ven mag 19, 2006 11:22 am
Località: Lombardia

Messaggioda crossmagie » gio lug 06, 2006 5:01 pm

No...basta ti prego...
Immagine

Immagine

Immagine


oggi mi sono già studiata il regolamento degli utenti e mi sono letta anche quello dei moderatori...

magari domani studio anche la legislazione... nel frattempo.. GUAI A CHI LIBERA LE TARTE! :D

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio lug 06, 2006 5:05 pm

:D:D
Citazione:
Messaggio inserito da crossmagie

No...basta ti prego...
Immagine

Immagine

Immagine


oggi mi sono già studiata il regolamento degli utenti e mi sono letta anche quello dei moderatori...

magari domani studio anche la legislazione... nel frattempo.. GUAI A CHI LIBERA LE TARTE! :D


:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D
più che "guai" multe a partire da 3098 euro!:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D

*eliminato*

Messaggioda *eliminato* » gio lug 06, 2006 5:43 pm

Crossmagie, è una giornataccia, oggi nel Forum c'è molta gente che avrebbe bisogno di una bella vacanza.............:D}:)

n/a07

Messaggioda n/a07 » gio lug 06, 2006 5:50 pm

dunque...dunque....
il mio sogno sarebbe quello di poter liberare tutte le tarte
(cioè quasi tutte :D) in un parco naturale protetto,
sarebbe bellissimo poterlo realizzare in Sardegna,
......più o meno come quello del Tartaclub, ma molto più grande :D:D:D

La maggior parte dei sardi sono amanti della natura e rispettano gli animali....
il più delle volte ci dobbiamo diffendere dai turisti che considerano
la Sardegna....Terra di Conquista :)

Ciao Gaia, ho postato alcune foto nella discussione recinti "VIP"
quello che vedi è quello della riunione per la pulizia,non ho
date precise per la pulizia, ma quando vedo che ci sono le bucce delle angurie
secche, che ci sono formiche più del solito.......pulisco.
Fra l' altro mi serve per controllare lo stato di salute delle piccole
Comunque posterò altre foto...

Simo, è vero sono tante......
NON VORREI DARLE!!!!:(:(:(
ma se sono sicura che verranno trattate bene......
ci farò un pensierino :D

Ciao Gisella


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti