Incrocio hh /graeca! (Foto)

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Incrocio hh /graeca! (Foto)

Messaggioda simon@ » dom giu 25, 2006 9:40 pm

Avevo sentito dire che c'erano stati dei casi, ma non avevo mai visto foto, molti erano scettici, ma adesso...guardate questa femmina(plurimamma):


Immagine:
Immagine
42,91 KB




Immagine:
Immagine
38,36 KB

Immagine:
Immagine
30,85 KB

crossmagie
Messaggi: 181
Iscritto il: ven mag 19, 2006 11:22 am
Località: Lombardia

Messaggioda crossmagie » dom giu 25, 2006 9:43 pm

Hei ma come funziona 'sta tarta?

Mi sembra di aver visto sia gli speroncini che l'astuccio corneo...

E che placche!!

Ma dove l'hai trovata??

E poi non ci hai più detto niente delle tarte del ricovero degli anziani? Hanno fatto qualche ovetto per premiare le tue attenzioni?

Ciao!

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom giu 25, 2006 9:48 pm

La tarta è di untartamante sicilliano,iscritto in lista testuggine.


(Eh, le tarte del circolo anziani...la storia è lunga....ha deposto unafemmina, ma le signore lì hanno deciso che volevano lasciare le uova dove stavano, anche se mi ero offerta di incubarle .
Dubito nascerà qualcosa(posto con poco sole e con irrigatore diretto).
Ma non volgio insistere ad occuparmene più di tanto, fosse mai che pensasssero che ho degli interessi....ho già 20 tarte e dieciovetti(per ora) a cui pensare!)

crossmagie
Messaggi: 181
Iscritto il: ven mag 19, 2006 11:22 am
Località: Lombardia

Messaggioda crossmagie » dom giu 25, 2006 9:52 pm

Astute le vecchiette ... Immagine:
Immagine
1,15 KB

*eliminato*

Messaggioda *eliminato* » dom giu 25, 2006 10:09 pm

Indubbiamente l'astuccio corneo c'è, ma con quale specie da discendenza, Hermanni o Graeca?!
Continuo a rimanere scettico, ammettiamo l'ibridazione ma come fa ad essere feconda??

Non è che in qualche caso le Graeca hanno l'astuccio corneo, come ci sono casi di Hermanni con la sopracaudale unita?!
:0


VOGLIO GIONATA!!!!

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom giu 25, 2006 10:15 pm

TI assicuro che ho visto pure le foto deineonati.
Boh?
Io non cicapisco più nulla, allora anche la mia Hb ha qualcosa diGraeca......

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom giu 25, 2006 10:19 pm

Dimenticavo: non so se si vede bene, ma la sopracaudale è unita

*eliminato*

Messaggioda *eliminato* » dom giu 25, 2006 10:19 pm

Perché??

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Io non ci capisco più nulla, allora anche la mia Hb ha qualcosa di Graeca......


*eliminato*

Messaggioda *eliminato* » dom giu 25, 2006 10:29 pm

Sì, si vede!!
E apparentemente non è neppure una Boetggeri, anche se il piastrone ha ampie zone chiare, ma anche la mia Hh lo è.
Se fosse stata hb la sopracaudale unita era giustificabile e gli speroni non potevano essere altro che delle squame un po' ingrossate come nel caso della mia femmina.
Però tempo fa lessi qualcosa sugli speroni, debbo ricercarlo.
Ma con che si accoppia, H o G? O è indifferente?

Squame inusuali sulla coscia delle mia Hh
Immagine




Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Dimenticavo: non so se si vede bene, ma la sopracaudale è unita



*eliminato*

Messaggioda *eliminato* » dom giu 25, 2006 10:32 pm

Comunque vedendo bene la foto della mia anche essa ha le squame ingrossate nella zona degli speroni...........certo non come quella .........forse è semplicemete una hermanni strana?

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom giu 25, 2006 10:41 pm

Citazione:
Messaggio inserito da tartarock

Sì, si vede!!
E apparentemente non è neppure una Boetggeri, anche se il piastrone ha ampie zone chiare, ma anche la mia Hh lo è.
Se fosse stata hb la sopracaudale unita era giustificabile e gli speroni non potevano essere altro che delle squame un po' ingrossate come nel caso della mia femmina.
Però tempo fa lessi qualcosa sugli speroni, debbo ricercarlo.
Ma con che si accoppia, H o G? O è indifferente?

Squame inusuali sulla coscia delle mia Hh





[/quote]
Si accoppia con Hermanni.
Ma quelli speroni sono enormi, hai visto?:0

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom giu 25, 2006 10:54 pm

Citazione:
Messaggio inserito da tartarock

Perché??

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Io non ci capisco più nulla, allora anche la mia Hb ha qualcosa di Graeca......




perchè ha la forma del carapace e la bombatura delle placche un po' atipica per una Hb:


Immagine:
Immagine



Immagine:
Immagine

simone
Messaggi: 952
Iscritto il: dom ago 07, 2005 9:27 pm
Località: Toscana

Messaggioda simone » mar giu 27, 2006 2:07 pm

Interessante , ma la cosa piu' strana e' che sia fertile mentre non dovrebbe esserlo essendo un ibrido !


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti