Foglie di vite

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
argeleb
Messaggi: 17
Iscritto il: gio ott 20, 2005 2:44 am
Località: Emilia Romagna

Foglie di vite

Messaggioda argeleb » dom giu 25, 2006 6:02 pm

Pur nutrendo quotidianamente la tarta con erbe di campagna vorrei provare le foglie di vite(ho letto sul sito rimanendo un poco "sconvolto" il quantitativo di calcio,fosforo, e fibre.
La domanda dunque è: quali vanno raccolte, vi sono particolari tipi di viti o vanno bene qualsiasi?

grazie mille!

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » dom giu 25, 2006 7:17 pm

Con le mie ho provato delle foglie di vite "Sangiovese di Romagna" ma non le accettano

*eliminato*

Messaggioda *eliminato* » dom giu 25, 2006 7:54 pm

Le mie sono circondate da uva fragola, ogni tanto assaggiano una foglia "tanto per passare il tempo" ma preferiscono il tarassaco e la cicoria.
Forse ridotte alla fame si adatterebbero.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » dom giu 25, 2006 11:58 pm

Le mie anche se hanno mangiato come maiale i giorni precedenti, se un giorno gli dò solo foglie di vite, le sbranano come se non mangiassero da giorni e giorni...

Avatar utente
essemario
Messaggi: 687
Iscritto il: mer nov 23, 2005 9:26 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda essemario » lun giu 26, 2006 8:40 am

...Anche le mie greche ibere mangiano tranquillamente le foglie di vite: io ho solo uva fragola e quella ho dato loro, visto che sono sicuro che nessuno butta pesticidi o altri veleni.

Avatar utente
max-chiroleo
Messaggi: 191
Iscritto il: sab mag 27, 2006 10:04 am
Località: Sardegna

Messaggioda max-chiroleo » lun giu 26, 2006 2:37 pm

anche le mie mangiano le foglie di vite,
so per certo che la mangiano anche le tartarughe che sono libere in natura, perchè spesso si avventurano nelle vigne della mia zona ...
in realtà mangiano più la vite selvatica detta americana,è più tenera rispetto alla coltivata e poi cresce a livello del terreno quindi e probabilmente per quello che la mangiano più volentiri e poi non è trattata...
quindi se la mangiano in natura .....

Avatar utente
argeleb
Messaggi: 17
Iscritto il: gio ott 20, 2005 2:44 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda argeleb » mer giu 28, 2006 11:22 pm

grezia a tòt!


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti