rucola

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

rucola

Messaggioda Andre@ » ven giu 09, 2006 9:07 am

Ho notato che nel link sottostante (nella lista degli alimenti da fornire alle tarte) non e' presente la rucola, qualcuno sa dirmi per favore i suoi ipotetici valori, se va bene fornirla e a cosa puo' essere equiparata?
Grazie.
http://www.tartaclubitalia.it/documenti ... azione.htm

Avatar utente
Barbara_
Messaggi: 125
Iscritto il: mar set 20, 2005 8:37 am
Località: Sardegna

Messaggioda Barbara_ » ven giu 09, 2006 11:31 am

le mie ne andavano matte...sino a che un moderatore, non ricordo bene chi, mi rispose che la rucola fa abbassare i livelli del calcio..

simone
Messaggi: 952
Iscritto il: dom ago 07, 2005 9:27 pm
Località: Toscana

Messaggioda simone » ven giu 09, 2006 1:02 pm

La rucula piace molto alle tarte e se data in alternanza con altri tipi di piante fa anche bene !

Avatar utente
serena136
Messaggi: 281
Iscritto il: lun mag 08, 2006 4:52 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda serena136 » ven giu 09, 2006 8:02 pm

non so il mio veterinario dice che non gli fa male. Fermo restando che non sia l'unico alimento somministrato. Non sapevo di questa cosa del calcio...

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven giu 09, 2006 9:11 pm

Ho sempre saputo che è meglio NON Eccedere, darla SOLO saltuariamente.Ma poi, con quel che costa....meglio comprare del buon radicchio di chioggia, no?
:D

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Messaggioda Tartaboy » ven giu 09, 2006 9:14 pm

effettivamente la rucola costaxx(, ma credo che la maggior parte di noi si stia riferendo a quella selvatica che cresce spontanea nei recinti, almeno da me è stracolmo e le tarte apprezzano parecchio:p!ce n'è una poi che va pazza per i fiorellini gialli , quelli piccolini...

Avatar utente
serena136
Messaggi: 281
Iscritto il: lun mag 08, 2006 4:52 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda serena136 » ven giu 09, 2006 9:52 pm

noi ne abbiamo parecchia nell'orto

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven giu 09, 2006 10:01 pm

Ma quella che tu chiami "la rucola spontanea" è considerata ERBA di campo, per cui va bene!
Io intendo la rucola vera e propria, quella che compriamo per noi.

simone
Messaggi: 952
Iscritto il: dom ago 07, 2005 9:27 pm
Località: Toscana

Messaggioda simone » sab giu 10, 2006 8:18 pm

Quella spontanea e' ancora meglio !


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti