informazioni sulla specie

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
lisa
Messaggi: 26
Iscritto il: ven giu 02, 2006 2:52 pm
Località: Emilia Romagna

informazioni sulla specie

Messaggioda lisa » mer giu 07, 2006 2:55 pm

C'è qualcuno che riesce a dirmi la specie della mia tartaruga? Perchè sono ancora alla ricerca di un veterinario che mi sappia dire la razza ma sopratutto il suo stato di salute...


Immagine:
Immagine


Volevo anche chiedere informazioni sulla tana se quella che ho costruito potrebbe andare bene..


Immagine:
Immagine
55,35 KB


Ciao e garazie Lisa

simone
Messaggi: 952
Iscritto il: dom ago 07, 2005 9:27 pm
Località: Toscana

Messaggioda simone » mer giu 07, 2006 3:01 pm

Sembrerebbe una grossa thb , per vedere meglio dovresti fotografare il piastrone !
La tana puo' andare bene !

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mer giu 07, 2006 3:03 pm

Fotografa la pancia(piastrone) e la coda, come se tu le fotografassi la "targa", è essenziale per capire la specie.
Per la tana...beh, non è proprio da tarta, :Deh eh, ma va bene.

lisa
Messaggi: 26
Iscritto il: ven giu 02, 2006 2:52 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda lisa » mer giu 07, 2006 5:24 pm

sapreste dirmi anche se è un maschio o una femmina?
nei prossimi giorni vi farò vedere i progressi del mio terraio...
Per la tana mi consigliate di inserire al suo interno
anche della terra o è asufficienza del fieno misto paglia?

Immagine:
Immagine
53,68 KB



Immagine:
Immagine
12,98 KB

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mer giu 07, 2006 5:29 pm

Un bel maschione boettgeri direi!

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mer giu 07, 2006 5:50 pm

E' un maschio di Hermanni boettgeri, che è la sottospecie balcanica della specie Hermanni; è anche iperpigmentato(cioè molto chiaro).
per conoscere lo stato di salute puoi intanto vedere se :
mangia
va di intestino
è vivace
eventualmente preleva le feci e falle analizzare, per appurare che non abbia vermi.
Da quanto ce l'hai?
Che cosa gli dai da mangiare?
vai a leggerti tutti i consigli alimentari sul sito www.tartaclubitalia.it

*eliminato*

Messaggioda *eliminato* » mer giu 07, 2006 5:58 pm

Ah, Simo'.........a-Sino'!! No iperpigmentato ma ipomelanico, iperpigmentato vuol dire che è superpigmentato!! Pieno di colorazione.............


Immagine

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » mer giu 07, 2006 5:59 pm

Bellissimo hb!

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mer giu 07, 2006 7:09 pm

Volevo dire IPO pigmentato, chiedo scusa ...arrivo da due ore di recita sclastica dopo 6 ore di lavoro continuo senza rientro a casa, se poi vogliamo aggiungerci nausaea e giramento di scatole...beh, spero comprenderete.
Stop
buonanotte
|)|)|)|)|)

*eliminato*

Messaggioda *eliminato* » mer giu 07, 2006 7:20 pm

......................Immagine

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » mer giu 07, 2006 10:33 pm

[quote]Messaggio inserito da lisa

sapreste dirmi anche se è un maschio o una femmina?
nei prossimi giorni vi farò vedere i progressi del mio terraio...
Per la tana mi consigliate di inserire al suo interno
anche della terra o è asufficienza del fieno misto paglia?

La casetta non è già poggiata sulla terra?? in ogni caso dovrebbe esserlo per consentirle di interrarsi quando ne sente il bisogno.
Fai in modo che il livello interno del riparo sia più alto di quello esterno per evitare allagamenti, poi aggiungi paglia , fieno o foglie secche ed il gioco è fatto!
Ciao

lisa
Messaggi: 26
Iscritto il: ven giu 02, 2006 2:52 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda lisa » gio giu 08, 2006 12:23 pm

è solo da 2settimane che mi è stata affidata, è molto vivace,infatti mi è già scappata tre volte, in più percorre tutto lo spazio che ha a sua disposizione( saranno 12-18 metri)di erbetta verde..
come cibo per ora le do molta insalata, un po' di frutta e alcuni integratori perchè all'inizio mangiava poco..

ciao:o)

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » gio giu 08, 2006 12:38 pm

POca frutta, poca insalata e zero integratori, abbonda con erbette di campo naturali

lisa
Messaggi: 26
Iscritto il: ven giu 02, 2006 2:52 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda lisa » gio giu 08, 2006 12:49 pm

mi hanno anche detto quelli della forestale di darle del pane imbevuto con latte e il rosso dell'uovo sodo, io per ora mi sono limitata a non darle nulla di tutto quello..anche percè avendola da così poco devo ancora abituarmi, certo che però è veramente bello avere delle tartarughe..tra qualche tempo mi piacerebbe farla accoppiare, ma devo aspettare comunque perchè il prossimo anno mi sposo e devo farle cambiare casa ancora e non credo che le piacerà un altro trasloco..

simone
Messaggi: 952
Iscritto il: dom ago 07, 2005 9:27 pm
Località: Toscana

Messaggioda simone » gio giu 08, 2006 1:08 pm

Confermo , maschio di thb !


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti