TOPI&UCCELLI

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
dorbadotta
Messaggi: 275
Iscritto il: gio apr 27, 2006 5:23 pm
Località: Abruzzo

TOPI&UCCELLI

Messaggioda dorbadotta » lun mag 22, 2006 9:04 pm

Mi chiedevo fino a che età topi ed uccelli potevano risultare pericolose per le tarte:D:D

*eliminato*

Messaggioda *eliminato* » lun mag 22, 2006 9:19 pm

Stimano 7 anni per essere al sicuro dai cinghiali, i topi sono pericolosi in letargo anche per quelle grandi, per gli uccelli dipende la taglia , ho visto un documentario di un'aquila che prendeva una grossa tartaruga e la lasciava cadere sulle rocce.
Citazione:
Messaggio inserito da dorbadotta

Mi chiedevo fino a che età topi ed uccelli potevano risultare pericolose per le tarte:D:D


Correzione da indicazione della Maestrina;)

n/a 3

Messaggioda n/a 3 » mar mag 23, 2006 2:48 pm

Citazione:
Messaggio inserito da dorbadotta

Mi chiedevo fino a che età topi ed uccelli potevano risultare pericolose per le tarte:D:D



I topi sono il pericolo number one per le tartarughe. I piccoli li possono uccidere direttamente. Gli esemplari piu' grandi, soprattutto se in letargo, possono riportare gravi "rosicchiature" e conseguenti infezioni se non tempestivamente trattate nel modo opportuno.
I gabbiani predano possono predare i piccoli-medio piccoli, cosi' come le cornacchie.
Il gipeto o avvoltoio degli agnelli, rapace che si nutre di midollo, cattura la tartaruga (piu' e ' grande meglio e'..compatibilmente con la presa degli artigli) per poi lasciarla cadere con accurata mira e calcolo di caduta su delle rocce per alimentarsi. Si tratta pero' di un pericolo teorico che pratico, perlomeno per la stragrande maggioranza degli allevatori.
I cinghiali mangiano i piccoli cosi' come mi par di aver letto anche le volpi.
I cani sono un pericolo potenziale per ogni tartaruga.
Ma il pericolo maggiore direi che come sempre viene dall'uomo per fini terraristici, alimentari, o semplice( si fa per dire) distruzione dell'habitat naturale.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti