trasportare delle uova .........

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Monzio
Messaggi: 24
Iscritto il: gio apr 20, 2006 9:45 pm
Località: Toscana

trasportare delle uova .........

Messaggioda Monzio » lun mag 01, 2006 5:54 pm

se io trovassi da cquistare o mi regalassero delle uova di tartaruga (fecondate) quanto tempo avrei per trasportarle in un'icubatrice???Mi spiego meglio :praticamente facciamo l'ipotesi che devo fare un'ora di macchina per andare dalla persona che mi regala delle uova , le prendo e le metto in un contenitore avendo cura di metterle nel solito modo di quando sono state deposte poi parto e arrivo a casa mia e le metto nell'icubatrice..............la cosa puo essere fatta o rischio di farle morire???
simone

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun mag 01, 2006 6:22 pm

Dunque:
dovrai portarti un contenitore che riempirai di sabbia, in modo che posizionerai le uova nello stesso modo in cui la tarta le aveva lasciate nel nido e non rischierai di romperle.
Sarebbe l'ideale se fosse lo stesso contenitore con i quale le incuberai, meno le toccherai , meglio sarà e non rischierai...frittate.
Ricorda, se non lo avesse già fatto colui che ti darà le uova, di scrivere sopra ogni uovo ila specie e la data di deposizione, oltre ad una X centrale per rconoscere sempre la parte "alta".
Puoi trasportarle e lasciarle anche 2/3 giorni fuori dall'incubatrice, in attesa di testare la temperatura della stessa per almeno 24 ore.Non esporle al sole, nell'attesa, mi raccomando, anzi, itenile in una stanza calda ma al buoi(coprile con un cartoncino o un giornale.
Ti ricordo che per avere la quasi certezza di avere femmine dovrai stare dai 32,5 ai 33 gradi.
Ma che incubatrice hai?

Marta
Messaggi: 879
Iscritto il: lun gen 30, 2006 9:07 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Marta » lun mag 01, 2006 6:47 pm

domanda: ho letto che le uova fecondate non vanno a buon fine se "agitate" o capovolte: è vero? e se così fosse in macchina non si "agitano"???
grazie

Avatar utente
Monzio
Messaggi: 24
Iscritto il: gio apr 20, 2006 9:45 pm
Località: Toscana

Messaggioda Monzio » lun mag 01, 2006 8:31 pm

Grazie per le tue preziose informazioni.......riguardo l'icubatrice ancora sto cercando e soprattutto sto valutando prima di comprarla se la cosa è possibile , la mia domanda era soltanto un'ipotesi visto che non riesco a trovare le compagne ai miei tartarughi!!!Dunque mi par di capire da quello che mi hai detto con le dovute cautele e precauzioni che si può fare.Grazie
Simone
Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Dunque:
dovrai portarti un contenitore che riempirai di sabbia, in modo che posizionerai le uova nello stesso modo in cui la tarta le aveva lasciate nel nido e non rischierai di romperle.
Sarebbe l'ideale se fosse lo stesso contenitore con i quale le incuberai, meno le toccherai , meglio sarà e non rischierai...frittate.
Ricorda, se non lo avesse già fatto colui che ti darà le uova, di scrivere sopra ogni uovo ila specie e la data di deposizione, oltre ad una X centrale per rconoscere sempre la parte "alta".
Puoi trasportarle e lasciarle anche 2/3 giorni fuori dall'incubatrice, in attesa di testare la temperatura della stessa per almeno 24 ore.Non esporle al sole, nell'attesa, mi raccomando, anzi, itenile in una stanza calda ma al buoi(coprile con un cartoncino o un giornale.
Ti ricordo che per avere la quasi certezza di avere femmine dovrai stare dai 32,5 ai 33 gradi.
Ma che incubatrice hai?


Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun mag 01, 2006 8:42 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Marta

domanda: ho letto che le uova fecondate non vanno a buon fine se "agitate" o capovolte: è vero? e se così fosse in macchina non si "agitano"???
grazie


No, Marta, non si agitano, con la dovuta cautela, non credo che le appoggerebbe sul pavimento della macchina e farebbe una strada piena di buche, se dovesse trasportarle;)

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun mag 01, 2006 8:43 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Monzio

Grazie per le tue preziose informazioni.......riguardo l'icubatrice ancora sto cercando e soprattutto sto valutando prima di comprarla se la cosa è possibile , la mia domanda era soltanto un'ipotesi visto che non riesco a trovare le compagne ai miei tartarughi!!!Dunque mi par di capire da quello che mi hai detto con le dovute cautele e precauzioni che si può fare.Grazie
Simone

Prego, ma FIMMINA SUGNO!
:D:D:D

Avatar utente
n/a15
Messaggi: 1477
Iscritto il: mer lug 06, 2005 12:19 am

Messaggioda n/a15 » lun mag 01, 2006 9:43 pm

he si... fimmina è

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » lun mag 01, 2006 9:52 pm

Beh,

io ho regalato delle uova ad un amico che abita a Verona, e le uova hanno viaggiato per un giorno intero in macchina, in nave e poi di nuovo in macchina prima di essere rimesse in incubatrice, dove si sono felicemente schiuse credo dopo una decina di giorni.

Le ho messe dentro un contenitore in cartone per uova di gallina, imbottite con del cotone leggermente umido, sia sotto che sopra, in modo che non avessero modo di muoversi, nè di sbattere frà di loro, ovviamente nella stessa posizione in cui erano nella mia incubatrice.

Credo che con le dovute accortezze si possano tranquillamente trasportare le uova senza danni.

Avatar utente
Monzio
Messaggi: 24
Iscritto il: gio apr 20, 2006 9:45 pm
Località: Toscana

Messaggioda Monzio » mar mag 02, 2006 7:05 am

Ciao Carmen le uova te le vennero a prendere o facesti una spedizione via corriere???
Inoltre in questo caso come ci si comporta con il CITES ???
Simone
Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Beh,

io ho regalato delle uova ad un amico che abita a Verona, e le uova hanno viaggiato per un giorno intero in macchina, in nave e poi di nuovo in macchina prima di essere rimesse in incubatrice, dove si sono felicemente schiuse credo dopo una decina di giorni.

Le ho messe dentro un contenitore in cartone per uova di gallina, imbottite con del cotone leggermente umido, sia sotto che sopra, in modo che non avessero modo di muoversi, nè di sbattere frà di loro, ovviamente nella stessa posizione in cui erano nella mia incubatrice.

Credo che con le dovute accortezze si possano tranquillamente trasportare le uova senza danni.



Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar mag 02, 2006 9:50 am

Citazione:
Messaggio inserito da Monzio

Ciao Carmen le uova te le vennero a prendere o facesti una spedizione via corriere???
Inoltre in questo caso come ci si comporta con il CITES ???
Simone
Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Beh,

io ho regalato delle uova ad un amico che abita a Verona, e le uova hanno viaggiato per un giorno intero in macchina, in nave e poi di nuovo in macchina prima di essere rimesse in incubatrice, dove si sono felicemente schiuse credo dopo una decina di giorni.

Le ho messe dentro un contenitore in cartone per uova di gallina, imbottite con del cotone leggermente umido, sia sotto che sopra, in modo che non avessero modo di muoversi, nè di sbattere frà di loro, ovviamente nella stessa posizione in cui erano nella mia incubatrice.

Credo che con le dovute accortezze si possano tranquillamente trasportare le uova senza danni.




AAAAALt!
le uova spedite?
Toglitelo dalla testa!:0
Il cites?
DI che cosa?
Delle uova?
No, non serve!
Se, quando nasceranno delle tartine(e non è detto che nascano sempre) le denuncerai come naate dalle tue tarte, ammesso che abbiano tutti i documenti in regoola, siano della stessa specie delle neonate ed abbiano un'età plausibile per riprodursi(almeno 8/10 anni per le Hermanni, di più per le Marginata, credo)o chi ti ha dato le uova ti fa la denuncia di nascita, come se fossero nate da lui e poi ti fa la cessione

Marta
Messaggi: 879
Iscritto il: lun gen 30, 2006 9:07 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Marta » mar mag 02, 2006 11:52 am

ok, pensavo fossero moolto più delicate, ma se resistono ad un viaggio in macchina e in nave....caspita!:0

Avatar utente
Monzio
Messaggi: 24
Iscritto il: gio apr 20, 2006 9:45 pm
Località: Toscana

Messaggioda Monzio » mar mag 02, 2006 12:53 pm

ok ok ok va bene !!
Ho capito tutto!!!
Simone
Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Citazione:
Messaggio inserito da Monzio

Ciao Carmen le uova te le vennero a prendere o facesti una spedizione via corriere???
Inoltre in questo caso come ci si comporta con il CITES ???
Simone
Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Beh,

io ho regalato delle uova ad un amico che abita a Verona, e le uova hanno viaggiato per un giorno intero in macchina, in nave e poi di nuovo in macchina prima di essere rimesse in incubatrice, dove si sono felicemente schiuse credo dopo una decina di giorni.

Le ho messe dentro un contenitore in cartone per uova di gallina, imbottite con del cotone leggermente umido, sia sotto che sopra, in modo che non avessero modo di muoversi, nè di sbattere frà di loro, ovviamente nella stessa posizione in cui erano nella mia incubatrice.

Credo che con le dovute accortezze si possano tranquillamente trasportare le uova senza danni.




AAAAALt!
le uova spedite?
Toglitelo dalla testa!:0
Il cites?
DI che cosa?
Delle uova?
No, non serve!
Se, quando nasceranno delle tartine(e non è detto che nascano sempre) le denuncerai come naate dalle tue tarte, ammesso che abbiano tutti i documenti in regoola, siano della stessa specie delle neonate ed abbiano un'età plausibile per riprodursi(almeno 8/10 anni per le Hermanni, di più per le Marginata, credo)o chi ti ha dato le uova ti fa la denuncia di nascita, come se fossero nate da lui e poi ti fa la cessione


Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar mag 02, 2006 1:00 pm

Si infatti, non le ho certo spedite e per quanto riguarda il CITES sono state denunciate come nate dalle tarte del mio amico, che a sua volta mi aveva portato uova delle sue hb!!!

Se uno non ha i genitori denunciati deve per forza far denunciare le nascite al proprietario dei genitori delle piccole nate.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

cron