occhi tartina graeca

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Barbara_
Messaggi: 125
Iscritto il: mar set 20, 2005 8:37 am
Località: Sardegna

occhi tartina graeca

Messaggioda Barbara_ » ven apr 07, 2006 9:33 am

ho tre tartine graeche del 2005 che non hanno fatto il letargo, qualche mese fa hanno iniziato a spellarsi ma ancora la pelle non si è riformata, è normale?inoltra gli occhiette mi sembrano , confrontati a quelli di baby thh un pò più gonfi ed anch'essi spellati, è la loro normale conformazione?

*eliminato*

Messaggioda *eliminato* » ven apr 07, 2006 9:41 am

Normale muta delle squame.
Inserisci foto per gli occhi.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven apr 07, 2006 10:08 am

Citazione:
Messaggio inserito da tartarock

Normale muta delle squame.
Inserisci foto per gli occhi.


Concordo, anche la mia graechina che ha fatto l'inverno in terrario sta mutando da almeno un mese NON cercare di staccare le pellicine.
Gli occhi andrebbero visti...

Avatar utente
marchiocad
Messaggi: 658
Iscritto il: sab giu 11, 2005 11:45 am
Località: Marche
Contatta:

Messaggioda marchiocad » ven apr 07, 2006 10:39 am

tutto normale....foto per gli occhi...

simone
Messaggi: 952
Iscritto il: dom ago 07, 2005 9:27 pm
Località: Toscana

Messaggioda simone » ven apr 07, 2006 1:29 pm

E' tutto nella norma !

Avatar utente
Barbara_
Messaggi: 125
Iscritto il: mar set 20, 2005 8:37 am
Località: Sardegna

Messaggioda Barbara_ » lun apr 10, 2006 8:14 am

gli occhi non si aprono da tre giorni non mangia e non si muove, l'ho rimessa in terrario....bagnetti tiepidi e collirio!

*eliminato*

Messaggioda *eliminato* » lun apr 10, 2006 8:42 am

Ricordati che problemi agli occhi sono dati anche da una carenza di vitamina A.
Io ho avuto una graeca con gli stessi problemi, gli ho dato dei croccantini di carote (vit A) per conigli e integrato con la vitamina e gli occhi si sono subito riaperti.
Attenzione la vit A è liposolubile e in dosi sbagliate arreca danni gravissimi.

Avatar utente
Barbara_
Messaggi: 125
Iscritto il: mar set 20, 2005 8:37 am
Località: Sardegna

Messaggioda Barbara_ » lun apr 10, 2006 9:00 am

ma un problema di vit.A può causare una tale debilitazione al punto di non camminare e non mangiare?

*eliminato*

Messaggioda *eliminato* » lun apr 10, 2006 9:14 am

Può essere una carenza vitaminica generalizzata, c'è un prodotto per uso umano l'Idroplurivit che copre bene le esigenze dei rettili.

Avatar utente
Barbara_
Messaggi: 125
Iscritto il: mar set 20, 2005 8:37 am
Località: Sardegna

Messaggioda Barbara_ » lun apr 10, 2006 2:42 pm

e se fosse polmonite causata dal passaggio terrario - giardino?anche se questo è stato graduale....

Avatar utente
Barbara_
Messaggi: 125
Iscritto il: mar set 20, 2005 8:37 am
Località: Sardegna

Messaggioda Barbara_ » gio apr 13, 2006 8:50 am

aiutatemi...la graechina è sempre in terrario non mangia non si muove e non apre gli occhi ormai da troppi giorni, le sto facendo delle punturine intramuscolo di vitamina a (con il dosagio del veterinario)

*eliminato*

Messaggioda *eliminato* » gio apr 13, 2006 9:00 am

Se non è di aiuto il vet. figuriamoci noi a distanza!! Ma è esperto in rettili??
Dove fai le punture, la fai davanti?, leggi sotto!
Per la A bastano poche gocce orali per risolvere, la A è pericolosa, si accumula, non viene smaltita e in sopradosaggio è mortale.

Le iniezioni nelle tartarughe vanno fatte nelle zampe ANTERIORI, non posteriori!!!
Infatti le tarta (e non solo) hanno una circolazione post.renale, per cui il sangue proveniente dalla zona posteriore del corpo viene filtrata dai reni prima di raggiungere altre parti del corpo. Ergo eventuali sostanze iniettate in queste zone vengono quasi completamente (se non del tutto) assorbite dai reni con 2 spiacevoli conseguenze:
1) In circolo va nulla o quasi della sostanza iniettata e quindi l'iniezione in questo senso è assolutamente inutile!
2) I Reni vengono danneggiati a volte in maniera molto grave!
Le iniezioni forse e' meglio farle nella zona fra testa e zampe anteriori.


Le vitamine si distinguono in idrosolubili (vit.C, B, H, acido folico) e liposolubili (vitamine del gruppo D, A, E, K,F). Un sovradosaggio di vitamine idrosolubili NON determina fenomeni da accumulo, poiché l'eccesso viene rapidamente eliminato con le urine. Diverso è il discorso per le viamine liposolubili, che si accumulano in vari organi (quali il fegato) potendo dare luogo a patologie anche gravi, soprattutto la ipervitaminosi A ed E.
Preparati ad uso umano contenenti vit. A;E;D contengono dosaggi enormi per una tartaruga, quindi il loro utilizzo richiede una NOTEVOLE DILUIZIONE ed un uso estremamente frazionato e per periodi limitati.


Citazione:
Messaggio inserito da Barbara

aiutatemi...la graechina è sempre in terrario non mangia non si muove e non apre gli occhi ormai da troppi giorni, le sto facendo delle punturine intramuscolo di vitamina a (con il dosagio del veterinario)


Avatar utente
Barbara_
Messaggi: 125
Iscritto il: mar set 20, 2005 8:37 am
Località: Sardegna

Messaggioda Barbara_ » gio apr 13, 2006 9:18 am

Il vet. dovrebbe essere esperto di tarta anche se mi ha detto di fare le iniezioni nelle zampe posteriori, il dosaggio è di una goccia in un ml e l'iniezione è di 0,01 di quell'ml.purtroppo non apre la bocca....

Avatar utente
valbo
Messaggi: 1106
Iscritto il: gio giu 30, 2005 10:30 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda valbo » gio apr 13, 2006 9:22 am

temo purtroppo che Tartarock abbia ragione: la tarta è già in cura da un veterinario, a quanto dici esperto di rettili... difficile che il forum ti possa aiutare meglio di lui...


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti