Di che specie si tratta???

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
serpentain
Messaggi: 5
Iscritto il: mer mar 14, 2012 11:47 pm
Regione: campania

Di che specie si tratta???

Messaggioda serpentain » gio mar 15, 2012 2:52 pm

salve ragazzi sono nuovo e non so se sto postando nel post adatto ma spero possiate aiutarmi, da un paio di giorni mi hanno regalato due tartarughe dacqua dolce, visitando la sezione specie non sono riuscito a trovare le mie due tartarughe.
posto alcune foto e spero possiate aiutarmi grazie in anticipo ciao
Allegati
tarta 2.jpg
tarta 2.jpg (28.6 KiB) Visto 1343 volte
tarta 1.jpg
tarta 1.jpg (38.68 KiB) Visto 1343 volte

Avatar utente
Luc@
Messaggi: 1296
Iscritto il: mar giu 08, 2010 10:09 pm
Regione: Lombardia
Località: Como

Re: Di che specie si tratta???

Messaggioda Luc@ » gio mar 15, 2012 4:03 pm

graptemys pseudogeographica non so la ssp,forse una kohni

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Di che specie si tratta???

Messaggioda EDG » gio mar 15, 2012 6:24 pm

Devi postare foto più grandi. Potrebbe anche essere una Graptemys ouachitensis ouachitensis.
Enrico

serpentain
Messaggi: 5
Iscritto il: mer mar 14, 2012 11:47 pm
Regione: campania

Re: Di che specie si tratta???

Messaggioda serpentain » ven mar 16, 2012 1:10 pm

ecco altre foto spero vadano bene cosi : Thumbup :
Allegati
IMG_0062.jpg
IMG_0062.jpg (65.4 KiB) Visto 1304 volte
IMG_0059.jpg
IMG_0059.jpg (67.78 KiB) Visto 1304 volte
IMG_0060.jpg
IMG_0060.jpg (65.78 KiB) Visto 1304 volte

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Di che specie si tratta???

Messaggioda EDG » ven mar 16, 2012 1:22 pm

Adesso le foto vanno bene : Wink : .
Probabilmente è un ibrido perchè ha caratteristiche mischiate tra Graptemys ouachitensis e Graptemys pseudogeographica.
Se vuoi in ogni caso darle un'"identità" puoi considerarla una Graptemys ouachitensis, perchè andando ad esclusione di sicuro non è una Graptemys pseudogeographia pseudogeographica e nemmeno una Graptemys pseudogeographica kohnii. Queste tre si somigliano e sono le Graptemys più comuni in commercio e purtroppo i loro ibridi abbondano, perchè non tutti si prendono il "disturbo" di allevare specie e sottospecie separate.
Ma a parte questo aspetto non c'è nessun problema, è una tartaruga come tutte le altre, e in quanto ad abitudini fortunatamente per tutte e tre sono le stesse, come puoi vedere tu stesso da queste schede quindi basta che ne segui una qualsiasi:
http://www.tartaclubitalia.it/docs/schede/59.pdf
http://www.tartaclubitalia.it/docs/schede/60.pdf
http://www.tartaclubitalia.it/docs/schede/61.pdf
Ultima modifica di EDG il ven mar 16, 2012 1:22 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

serpentain
Messaggi: 5
Iscritto il: mer mar 14, 2012 11:47 pm
Regione: campania

Re: Di che specie si tratta???

Messaggioda serpentain » ven mar 16, 2012 1:47 pm

ok grazie mi sono lette le schede e si hanno caratteristiche pressoche uguali.
io ne ho due appena le ho portate a casa hanno mangiato, ma poi sono quasi due giorni che non mangiano, cosa ppio essere? una sta sempre sempre sulla penisola quando c'e lo spot e la lampada uvb accesa mentre l altra sta sempre in acqua e vedo che s va sempre a nascondere.
il negoziante mi ha dato due tubetti di mangine(vedi la foto) ma leggendo le schede vedo che è sbagliatissimo, potresti darmi dei consigli su cosa gli devo dare e quante volte al giorno?
ti ringrazio del tuo aiuto
Allegati
IMG_0063.jpg
IMG_0063.jpg (69.17 KiB) Visto 1300 volte

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Di che specie si tratta???

Messaggioda EDG » ven mar 16, 2012 2:24 pm

Il reptomin va bene, i gamberetti secchi non ti dico di buttarli ma appena li finisci non comprarli più.
La dieta deve essere varia, il mangime in pellet lo devi considerare solo come variante. Nella sezione Alimentazione troverai le informazioni che ti servono.

Se non mangiano, probabilmente è perchè devono ancora ambientarsi del tutto, e può darsi che il fatto di averle prese per le foto le ha disturbate. Cerca di maneggiarle il meno possible, soprattutto per i primi tempi. Qualche giorno di digiuno non sono un problema.

Non avevo capito che sono due, se vuoi che identifichiamo anche l'altra metti le foto, puoi fotografarla in acqua stessa, basta che prendi i particolari della testa vista da sopra e lateralmente.
Ultima modifica di EDG il ven mar 16, 2012 2:30 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

cron