Consigli Ibernazione Sternotherus odoratus

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
tommy78
Messaggi: 207
Iscritto il: ven giu 11, 2010 11:54 am
Regione: Puglia - Piemonte
Località: Torino

Consigli Ibernazione Sternotherus odoratus

Messaggioda tommy78 » lun ott 24, 2011 9:53 pm

Ciao a tutti, avrei bisono di consigli sull'ibernazione delle mie 2 Sternotherus odoratus di 18 mesi.
Attualmente sono in un acquaterrario con temperatura dell'acqua a 22-23 gradi (senza termoriscaldatore) e vorrei farle fare una ibernazione controllata in cantina/garage dove le temperature in inverno si mantengono tra i 4-10 gradi.
La mia idea è portarle fuori in balcone in una vasca in plastica (tipo ikea samla) e smetterle di alimentarle fino a quando a seguito delle temperature basse vanno in ibernazione. Una volta indotto l'ibernazione le vorrei portarle in cantina.
Essendo la mia prima ibernazione ho una serie di domande da farvi:
1) La temperatura dell'acqua in balcone di notte e' già di 10 gradi... Se le metto in acqua vanno immediatamente in ibernazione rischiando che non abbiamo liberato completamente l'intestino dai residui di cibo?
2) La temperatura dell'acqua in cantina si aggira attorno ai 16-17 gradi, che faccio le metto direttamente in una vasca in cantina (al buio), non le alimento e aspetto che vadano in ibernazione a seguito dell'abbassamento della temperatura dell'acqua nei prossimi giorni? La temperatura in cantina si abbassa con un ritardo di un paio di giorni rispetto a quelle esterne ma una volta abbassata rimane costante.
Cosa faccio secondo voi?
Rimango in attesa di risposte da qualcuno che ha piu' esperienza di me in fatto di ibernazione.
Grazie a tutti.
1.2.0 Sternotherus odoratus

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Consigli Ibernazione Sternotherus odoratus

Messaggioda Tortugo » mar ott 25, 2011 9:01 am

Partendo da una temperatura di 22-23°C (quella di casa) è più logico e fisiologico che tu le metta direttamente in cantina, a 17°C, piuttosto che farle passare da temperature più basse (quelle esterne) per poi riportarle ad una temperatura più alta di nuovo. Mettile direttamente in garage/cantina, ma assicura loro ancora un po' di luce, perchè a 17°C rimangono comunque attive. 17°C non è una temperatura ottimale per il letargo di questi Kinosternidi, per cui va bene come fase di passaggio dalla fase di massima attività, quella attuale, a quella del letargo vero e proprio. Ma per il letargo la temperatura deve scendere almeno a 10°C. Per cui mettile in garage e mettigli un piccolo neon sotto timer, riducendo le ore di luce a 7-8 ore. Durante il periodo di letargo poi potresti tenerle spente.

Avatar utente
tommy78
Messaggi: 207
Iscritto il: ven giu 11, 2010 11:54 am
Regione: Puglia - Piemonte
Località: Torino

Re: Consigli Ibernazione Sternotherus odoratus

Messaggioda tommy78 » mer ott 26, 2011 11:10 am

Tortugo ha scritto:Partendo da una temperatura di 22-23°C (quella di casa) è più logico e fisiologico che tu le metta direttamente in cantina, a 17°C, piuttosto che farle passare da temperature più basse (quelle esterne) per poi riportarle ad una temperatura più alta di nuovo. Mettile direttamente in garage/cantina, ma assicura loro ancora un po' di luce, perchè a 17°C rimangono comunque attive. 17°C non è una temperatura ottimale per il letargo di questi Kinosternidi, per cui va bene come fase di passaggio dalla fase di massima attività, quella attuale, a quella del letargo vero e proprio. Ma per il letargo la temperatura deve scendere almeno a 10°C. Per cui mettile in garage e mettigli un piccolo neon sotto timer, riducendo le ore di luce a 7-8 ore. Durante il periodo di letargo poi potresti tenerle spente.


Grazie Tortugo per i tuoi validi consighi. Faro' come mi hai suggerito.
Ti terro' aggiornato degli sviluppi. : Thumbup :
1.2.0 Sternotherus odoratus

Avatar utente
tommy78
Messaggi: 207
Iscritto il: ven giu 11, 2010 11:54 am
Regione: Puglia - Piemonte
Località: Torino

Re: Consigli Ibernazione Sternotherus odoratus

Messaggioda tommy78 » ven ott 28, 2011 10:14 am

Ciao a tutti,
finalmente ho spostato le mie 2 femmine di Sternotherus odoratus di 1 anno e mezzo dal mio acquaterrario dove attualmente c'erano 20-21 gradi (senza riscaldatore) in un bel vascone da 120 litri (riempito con 40 litri di acqua, quindi 10 cm di acqua di profondita', arredato con dei mattoncini che permettono alle tartarughe di aggrapparsi per risalire a respirare, una zona emersa e dei vasi riempiti con sabbia finissima nel caso vogliano insabbiarsi) in cantina dove da circa 7-10 gg ci sono 17 gradi costanti.
Le domande che vi pongo sono le seguenti:
1) Sapendo che la temperatura della cantina dovrebbe scendere di almeno 7-8 gradi nelle prossime 2-3 settimane, che faccio continuo ad alimentarle normalmente in attesa che smettano da sole o smetto di alimentarle? Stamattina dopo una notte a 17 gradi, una delle due ha mangiato delle tarme della farina, l'altra invece nulla.
2) Vabbene la mia idea di tenerle in cantina (con luce accesa di giorno) in attesa che la temperatura scenda sotto i 10 gradi (con molta probabilita' verso la terza settimana di novembre) per cosi' tanto tempo?
Attendo risposte da allevatori che normalmente mandano in ibernazione controllata le tartarughe.
1.2.0 Sternotherus odoratus

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Consigli Ibernazione Sternotherus odoratus

Messaggioda Filly » ven ott 28, 2011 4:04 pm

Abbassa ancora un pò il livello dell'acqua, è meglio che arrivino in superficie anche senza dover nuotare alzandozi, invece, solo sulle zampe posteriori.
L'alimentazione puoi già sospenderla così sarai sicuro che abbiamo lo stomaco vuoto durante il letargo : Thumbup :


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti