Nuova Trachemys S.S. :)

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Nes
Messaggi: 1
Iscritto il: mer ott 12, 2011 2:11 pm
Regione: Basilicata

Nuova Trachemys S.S. :)

Messaggioda Nes » mer ott 12, 2011 2:53 pm

Salve a tutti.
E' la prima volta che scrivo, quindi colgo l'occasione per presentarmi. Ho 17 anni e vivo in Basilicata. : Wink :
Circa un mese e mezzo fa una mia amica mi ha regalato una tartarughina; amando molto gli animali, ho cercato subito informazioni per cercare di provvedere ad una sistemazione adeguata.
Nel frattempo, ho scoperto che è una trachemys scripta scripta. Ho cercato in rete informazioni per la determinazione del sesso, ma a quanto pare devo aspettare che la tartarughina arrivi a 2-3 anni. Giusto? Nel frattempo la mia amica l'aveva già chiamata Ugo durante il breve periodo in cui l'ha tenuta, quindi spero sia un maschio; anche perché ho aggiunto al nome anche Alexander. : Lol :
Già che ci sono, vorrei fare alcune domande.

Sono andata in un negozio per animali; parlando con la signorina abbiamo deciso che sarei ripassata dopo un po' per vedere una vasca che andrebbe bene per la tartarughina. Dovrebbe essere in vetro, abbastanza grande (credo sui 20-30cm di altezza), ma comunque in modo da poter essere tenuta in casa. Può andare? Inoltre dovrei comprare un termostato, perché qui da me siamo in montagna e fa davvero freddo. : Hurted :
Al momento Ugo è nella piccola vaschetta (con palma al centro) in cui è stato comprato. Ho messo dentro un piccolo forziere colorato dietro suggerimento di mia sorella; inizialmente ero scettica, ma ho visto che la tartarughina si divertiva a salirci sopra per mettersi al sole e l'ho lasciato lì. Ho fatto bene?
Cercando poi informazioni sull'alimentazione, ho scoperto che i semplici gamberetti secchi che mi hanno rifilato non bastano (quando ho chiesto alla negoziante mi ha detto che le tartarughe in negozio hanno vissuto solo a gamberetti per molti anni, e che quindi vanno bene). Ho provato allora a dargli un po' d'insalata, lattuga e carote (ho letto in giro che gli fanno bene) ma non ne vuole sapere. Forse il mangime in pellet sarebbe meglio?

Per il resto, è curiosissimo, alle volte un po' impaurito, e dorme molto. Quando non lo fa, o gira per la vaschetta oppure osserva il mondo. Chissà quanti mesi ha... : Bash : Insomma, lo adoro. Si era capito? : Love :
Vi lascio alcune foto. : turtlec : > Qui.

Bye~ ^^

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Nuova Trachemys S.S. :)

Messaggioda EDG » mer ott 12, 2011 7:37 pm

Ciao e benvenuta!
Nes ha scritto:Ho cercato in rete informazioni per la determinazione del sesso, ma a quanto pare devo aspettare che la tartarughina arrivi a 2-3 anni. Giusto?

Più che gli anni devi aspettare che diventi almeno 10 cm di carapace, la crescita dipende dal modo in cui la tieni. La tua non dovrebbe avere nemmeno un anno, e sapere il sesso è ancora impossibile.
Nes ha scritto:Dovrebbe essere in vetro, abbastanza grande (credo sui 20-30cm di altezza), ma comunque in modo da poter essere tenuta in casa. Può andare? Inoltre dovrei comprare un termostato, perché qui da me siamo in montagna e fa davvero freddo. : Hurted :

Oltre all'altezza devi verificare anche la lunghezza e la larghezza della vasca, io ne prenderei una che abbia una capienza di almeno 30 litri, da sostituire tra qualche anno con quella definitiva (100litri). Il termoriscaldatore (impostato a 22-25°) è indispensabile per tenerla attiva durante l'inverno; il letargo è meglio farglielo fare solo se si dispone di un laghetto all'aperto.
Nes ha scritto:Ho messo dentro un piccolo forziere colorato dietro suggerimento di mia sorella; inizialmente ero scettica, ma ho visto che la tartarughina si divertiva a salirci sopra per mettersi al sole e l'ho lasciato lì. Ho fatto bene?

Come zona emersa puoi usare un pezzo di sughero, il forziere non ti servirà più con la nuova vasca.
Nes ha scritto:Cercando poi informazioni sull'alimentazione, ho scoperto che i semplici gamberetti secchi che mi hanno rifilato non bastano (quando ho chiesto alla negoziante mi ha detto che le tartarughe in negozio hanno vissuto solo a gamberetti per molti anni, e che quindi vanno bene). Ho provato allora a dargli un po' d'insalata, lattuga e carote (ho letto in giro che gli fanno bene) ma non ne vuole sapere. Forse il mangime in pellet sarebbe meglio?

Per l'alimentazione leggi qui viewtopic.php?f=36&t=16628 e per tutto il resto qui http://www.tartaclubitalia.it/trachemys-scripta-scripta
Enrico


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

cron