Neonata di Emydura subglobosa e temperatura corretta

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
purcidduzzi
Messaggi: 15
Iscritto il: dom set 04, 2011 2:18 pm
Regione: Emilia Romagna

Neonata di Emydura subglobosa e temperatura corretta

Messaggioda purcidduzzi » lun set 05, 2011 12:43 pm

Cercando info in rete su come van gestite le neonate di subglobosa, abbiamo letto che queste van tenute ad una temperatura più' alta, 28-30°, rispetto alle adulte che vivono intorno ai 25°. Prima di inserire il riscaldatore nel terracquario chiediamo conferma a voi, non vogliamo far danni da subito : book :
Ilario+Serena=PURCIDDUZZI

Avatar utente
Marco
Messaggi: 727
Iscritto il: gio giu 11, 2009 6:45 pm
Regione: Campania
Località: Salerno

Re: Neonata di Emydura subglobosa e temperatura corretta

Messaggioda Marco » mer set 07, 2011 7:00 am

Non ho esperienza diretta con questa specie ma non andrei oltre i 26-27 gradi. per il resto, come la stai allevando?...vasca,altezza dell'acqua,alimentazione... in bocca al lupo : Thumbup :

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Neonata di Emydura subglobosa e temperatura corretta

Messaggioda EDG » mer set 07, 2011 8:31 am

Leggi questa semplice scheda per l'allevamento http://www.tartaclubitalia.it/docs/schede/39.pdf
Enrico

Avatar utente
purcidduzzi
Messaggi: 15
Iscritto il: dom set 04, 2011 2:18 pm
Regione: Emilia Romagna

Re: Neonata di Emydura subglobosa e temperatura corretta

Messaggioda purcidduzzi » mer set 07, 2011 10:42 am

Marco ha scritto:Non ho esperienza diretta con questa specie ma non andrei oltre i 26-27 gradi. per il resto, come la stai allevando?...vasca,altezza dell'acqua,alimentazione... in bocca al lupo : Thumbup :


Vasca non molto grande, ho riciclato un vecchio terrario 30x50. Altezza dell'acqua 5 cm. Alimentazione: nota dolente...mangia solo cibo vivo e rifiuta tutto ciò che non si muove tipo micropellettato, chyronomus in gel, persino lo stesso cibo vivo se sta immobile.
Ilario+Serena=PURCIDDUZZI

Avatar utente
purcidduzzi
Messaggi: 15
Iscritto il: dom set 04, 2011 2:18 pm
Regione: Emilia Romagna

Re: Neonata di Emydura subglobosa e temperatura corretta

Messaggioda purcidduzzi » mer set 07, 2011 11:24 am

per l'esattezza è ghiotta di Pyralis farinalis adulte e microlarve di Tenebrio molitor nutriti con frutta e croccantini per cani/gatti
Ilario+Serena=PURCIDDUZZI

Avatar utente
Marco
Messaggi: 727
Iscritto il: gio giu 11, 2009 6:45 pm
Regione: Campania
Località: Salerno

Re: Neonata di Emydura subglobosa e temperatura corretta

Messaggioda Marco » mer set 07, 2011 2:29 pm

Credo vada tutto bene, per quanto riguarda l'alimentazione hai provato gia con lombrichi?...falla crescere un pochettino e di tanto intanto prova con qualcosa di nuovo

Avatar utente
purcidduzzi
Messaggi: 15
Iscritto il: dom set 04, 2011 2:18 pm
Regione: Emilia Romagna

Re: Neonata di Emydura subglobosa e temperatura corretta

Messaggioda purcidduzzi » mer set 07, 2011 3:54 pm

domanda idiotissima: 'ndo si trovano i lombriichi? al caccia e pesca?
Ilario+Serena=PURCIDDUZZI

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Re: Neonata di Emydura subglobosa e temperatura corretta

Messaggioda Tartaboy » mer set 07, 2011 4:14 pm

purcidduzzi ha scritto:domanda idiotissima: 'ndo si trovano i lombriichi? al caccia e pesca?

: Thumbup :
Anche i gamberi vanno bene, ovviamente non quelli secchi, ma freschi o al limite decongelati. Considerando la propensione al nuoto di questa specie io alzerei il livello dell'acqua, e soprattutto inizierei a pensare a una sistemazione più grande, non ci mettono molto a crescere...di quanti esemplari stiamo parlando?
Vincenzo

Avatar utente
purcidduzzi
Messaggi: 15
Iscritto il: dom set 04, 2011 2:18 pm
Regione: Emilia Romagna

Re: Neonata di Emydura subglobosa e temperatura corretta

Messaggioda purcidduzzi » mer set 07, 2011 5:01 pm

Tartaboy ha scritto:
purcidduzzi ha scritto:domanda idiotissima: 'ndo si trovano i lombriichi? al caccia e pesca?

: Thumbup :
Anche i gamberi vanno bene, ovviamente non quelli secchi, ma freschi o al limite decongelati. Considerando la propensione al nuoto di questa specie io alzerei il livello dell'acqua, e soprattutto inizierei a pensare a una sistemazione più grande, non ci mettono molto a crescere...di quanti esemplari stiamo parlando?


un solo esemplare, presto faremo la coppia. La sistemazione piu' grande è un terracquario largo 40cm lungo 100 la zona immersa ersa 30 la zona emersa.

Domanda: ma esistono gamberetti cosi' piccoli da poter esser dati ad una neonata?
altra domandona: : Chessygrin : visto che ci state mandando in un caccia e pesca, cossa ne pensate dei bigattini?
Ilario+Serena=PURCIDDUZZI

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Re: Neonata di Emydura subglobosa e temperatura corretta

Messaggioda Tartaboy » mer set 07, 2011 6:40 pm

I bigattini sono assolutamente proibiti. Sono poco appetibili e in più hanno la cattiva abitudine di resistere al ph acido dello stomaco grazie alla produzione di ammoniaca, e di bucare poi la parete gastrica stessa con sostanze litiche come putrescina e cadaverina andandosene in giro per il povero predatore...è abbastanza? : Chessygrin : i gamberi si possono sempre tagliare a pezzetti. E comunque per la precisione esistono dei crostacei d'acqua dolce del genere Gammarus che sarebbero perfetti anche vivi. Il problema è che non sono così facili da trovare, io sto cercando di procurarmeli da un acquariofilo conosciuto sabato in fiera...
Vincenzo

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Re: Neonata di Emydura subglobosa e temperatura corretta

Messaggioda twisty » ven set 09, 2011 4:14 pm

Tartaboy ha scritto:hanno la cattiva abitudine di resistere al ph acido dello stomaco grazie alla produzione di ammoniaca, e di bucare poi la parete gastrica stessa con sostanze litiche come putrescina e cadaverina andandosene in giro per il povero predatore...è abbastanza?.


non era leggenda metropolitana quella di bucare la parete intestinale, e invece verità il fatto che le citate sostanze fossero dannose??

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Re: Neonata di Emydura subglobosa e temperatura corretta

Messaggioda Tartaboy » ven set 09, 2011 9:01 pm

Guarda può darsi, quanto ho detto mi fu riferito da "anfibiofili" parecchi anni fa, e potrebbe essere appunto una leggenda, non ho mai approfondito(se scopri qualcosa di più ti prego di postarlo), ma la sostanza è che non vanno bene come alimento.
Vincenzo

Avatar utente
purcidduzzi
Messaggi: 15
Iscritto il: dom set 04, 2011 2:18 pm
Regione: Emilia Romagna

Re: Neonata di Emydura subglobosa e temperatura corretta

Messaggioda purcidduzzi » sab set 10, 2011 2:30 pm

io con i bigatti ci alimentavo le migali e mai avuto problemi, anche quando diventavano mosche stessa storia. Dicono che la mosca è poco nutriente, io invece ho mandato avanti dei miniragni a mosche fino a farli diventare subadulti.
Io sapevo che a forare lo stomaco/intestino fosse il bigattino stesso con il suo rostro: nel caso delle migali ciò non poteva accadere in quanto venivano uccisi prima di essere mangiati, con le tartarughe non ci giurerei, anche se ho notato che la mia tarta con un morso uccide all'istante qualsiasi larva. L'ho sperimentato perché quando la larva era troppo grossa, la tarta la sputa e raccolto il cadavere in effetti era privissimo di vita.
Ilario+Serena=PURCIDDUZZI


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti