caratteristica zampa di una triunguis

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
tano jason
Messaggi: 876
Iscritto il: gio set 03, 2009 12:49 pm
Regione: sicilia

caratteristica zampa di una triunguis

Messaggioda tano jason » lun gen 03, 2011 1:19 am

vi scrivo perchè oggi guardando le mie due ipotetiche triunguis e dopo aver affrontato la discussione in altri post in merito alla caratteristica zampa a tridente della triunguis mi sono accorto di un'anomalia....
queste sono le mie e come potete vedere la prima presenta la zampetta a tridente sia nelle zampe anteriori che posteriori...mentre la seconda in quelle posteriori presenta la zampetta a tridente e le anteriori addirittura 5...è una cosa normale o devo mettere in dubbio la sottospecie?
ecco a voi le foto : Wink :
la prima
Immagine
Immagine
Immagine
la seconda
Immagine
Immagine
Immagine

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Re: caratteristica zampa di una triunguis

Messaggioda Tartaboy » lun gen 03, 2011 2:00 am

Le foto non sono un granchè, comunqeu l'anomalia è senz'altro l'arto anteriore on sole 3 dita! ha così sia la zampa destra che la sinistra?
Vincenzo

Avatar utente
tano jason
Messaggi: 876
Iscritto il: gio set 03, 2009 12:49 pm
Regione: sicilia

Re: caratteristica zampa di una triunguis

Messaggioda tano jason » lun gen 03, 2011 12:15 pm

Anomalia? Nn e' una caratteristica?

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Re: caratteristica zampa di una triunguis

Messaggioda Tartaboy » lun gen 03, 2011 12:43 pm

Nell'anteriore? no.
Vincenzo

Avatar utente
tano jason
Messaggi: 876
Iscritto il: gio set 03, 2009 12:49 pm
Regione: sicilia

Re: caratteristica zampa di una triunguis

Messaggioda tano jason » lun gen 03, 2011 1:07 pm

Tartaboy ha scritto:Nell'anteriore? no.

Allora tutto ok la prima se si contano delle escrescenze sono più di tre.... Mi ero un Po allarmato perché pensavo che dovevano essere tre davanti e tre dietro... Quindi dalle foto per voi sono tutte e due triunguis?

Avatar utente
Luc@
Messaggi: 1296
Iscritto il: mar giu 08, 2010 10:09 pm
Regione: Lombardia
Località: Como

Re: caratteristica zampa di una triunguis

Messaggioda Luc@ » lun gen 03, 2011 5:06 pm

anche le mie due major hanno entrambe problemi alle unghie delle zampe anteriori...forse è un problema di incubazione sono tutte e due della stessa covata....
Allegati
P1033409.jpg
P1033409.jpg (85.24 KiB) Visto 2401 volte
P1033407.jpg
P1033407.jpg (82.3 KiB) Visto 2401 volte

Avatar utente
tano jason
Messaggi: 876
Iscritto il: gio set 03, 2009 12:49 pm
Regione: sicilia

Re: caratteristica zampa di una triunguis

Messaggioda tano jason » lun gen 03, 2011 5:31 pm

e nelle posteriori?

Avatar utente
Luc@
Messaggi: 1296
Iscritto il: mar giu 08, 2010 10:09 pm
Regione: Lombardia
Località: Como

Re: caratteristica zampa di una triunguis

Messaggioda Luc@ » lun gen 03, 2011 6:29 pm

nessun problema....4 unghie e 4 dita......

Avatar utente
tano jason
Messaggi: 876
Iscritto il: gio set 03, 2009 12:49 pm
Regione: sicilia

Re: caratteristica zampa di una triunguis

Messaggioda tano jason » lun gen 03, 2011 6:31 pm

jankoko ha scritto:nessun problema....4 unghie e 4 dita......

quindi riassumendo

una triunguis doc nella zampa posteriore ha la cosi classica zampa a tridente....nell'anteriore no... : Wink :

Avatar utente
Luc@
Messaggi: 1296
Iscritto il: mar giu 08, 2010 10:09 pm
Regione: Lombardia
Località: Como

Re: caratteristica zampa di una triunguis

Messaggioda Luc@ » lun gen 03, 2011 6:42 pm

ma tutte le terrapene hanno queste caratteristiche nelle zampe anteriori...un'utente del forum ha una carolina c. con 2 unghie in una e 3 nell'altra.... tri (tre) unguis (unghie)......di tutte le specie la major ("maggiore" è la più grossa delle terrapene) è la capostipite evolutivamente parlando delle terrapene ssp,sono localizzate in tre aree diverse e in ognuna di essa assomiglia alle altre tre ssp triunguis/bauri/carolina....

Avatar utente
tano jason
Messaggi: 876
Iscritto il: gio set 03, 2009 12:49 pm
Regione: sicilia

Re: caratteristica zampa di una triunguis

Messaggioda tano jason » mar gen 04, 2011 12:32 am

jankoko ha scritto:ma tutte le terrapene hanno queste caratteristiche nelle zampe anteriori...un'utente del forum ha una carolina c. con 2 unghie in una e 3 nell'altra.... tri (tre) unguis (unghie)......di tutte le specie la major ("maggiore" è la più grossa delle terrapene) è la capostipite evolutivamente parlando delle terrapene ssp,sono localizzate in tre aree diverse e in ognuna di essa assomiglia alle altre tre ssp triunguis/bauri/carolina....


insomma perr poter distinguere da baby le varie sottospecie su cosa ci si deve basare?? : Wink :

Avatar utente
Luc@
Messaggi: 1296
Iscritto il: mar giu 08, 2010 10:09 pm
Regione: Lombardia
Località: Como

Re: caratteristica zampa di una triunguis

Messaggioda Luc@ » mar gen 04, 2011 1:04 am

colore e disegno del carapace e testa (se è possibile come con le bauri) numero delle dita (che però come hai visto non è la regola) è facile che si ibridino fra ssp e quando e se lo verrai a sapere saranno passata alcuni anni....visto che è una specie che ha un'areale vasto ma comunicante tra molte delle ssp ci sono zone in natura di intergradazione dove nascono degli "ibridi" (un po come capita con alcune Testudo europee e alcune sp asiatiche) in commercio ci sono spesso esemplari con "esempio..... 1/4 di sangue t.c.t. x 3/4 sangue t.c.c.) difficile da distinguere se non si conosce la dinastia delle tartarughe....la soluzione è acquistarle da persone che hanno le ssp separate e che non ci siano problemi di incroci e purezza di sangue comprovata dal dna....
P.S. se non sbaglio caroline ha qualche esemplare che è frutto di incroci tra ssp...aveva postato delle foto un moderatore a inizio estate......

Avatar utente
tano jason
Messaggi: 876
Iscritto il: gio set 03, 2009 12:49 pm
Regione: sicilia

Re: caratteristica zampa di una triunguis

Messaggioda tano jason » mar gen 04, 2011 1:22 am

jankoko ha scritto:colore e disegno del carapace e testa (se è possibile come con le bauri) numero delle dita (che però come hai visto non è la regola) è facile che si ibridino fra ssp e quando e se lo verrai a sapere saranno passata alcuni anni....visto che è una specie che ha un'areale vasto ma comunicante tra molte delle ssp ci sono zone in natura di intergradazione dove nascono degli "ibridi" (un po come capita con alcune Testudo europee e alcune sp asiatiche) in commercio ci sono spesso esemplari con "esempio..... 1/4 di sangue t.c.t. x 3/4 sangue t.c.c.) difficile da distinguere se non si conosce la dinastia delle tartarughe....la soluzione è acquistarle da persone che hanno le ssp separate e che non ci siano problemi di incroci e purezza di sangue comprovata dal dna....
P.S. se non sbaglio caroline ha qualche esemplare che è frutto di incroci tra ssp...aveva postato delle foto un moderatore a inizio estate......

praticamente la purezza delle terrapene è solo riconoscibile o tramite dna o comunque da una certa provenienza delle tarte e da come sono state allevate....

be le bauri si riconoscono... il dilemma è ormai distinguere le triunguis dalle carolina visto che si vedono esemplari di triunguis molto colorati : Wink :

Avatar utente
Luc@
Messaggi: 1296
Iscritto il: mar giu 08, 2010 10:09 pm
Regione: Lombardia
Località: Como

Re: caratteristica zampa di una triunguis

Messaggioda Luc@ » mar gen 04, 2011 1:31 am

be le triunguis ancestrali classiche hanno un color oliva del carapace poi come dici anche tu in commercio esistono esemplari con 1 dei nonni t.c.c. dove i nipoti riportano come pattern caratteristiche uguali o parziali.....
ecco qui la discussione
viewtopic.php?f=25&t=18093

Avatar utente
tano jason
Messaggi: 876
Iscritto il: gio set 03, 2009 12:49 pm
Regione: sicilia

Re: caratteristica zampa di una triunguis

Messaggioda tano jason » mar gen 04, 2011 1:37 am

jankoko ha scritto:be le triunguis ancestrali classiche hanno un color oliva del carapace poi come dici anche tu in commercio esistono esemplari con 1 dei nonni t.c.c. dove i nipoti riportano come pattern caratteristiche uguali o parziali.....
ecco qui la discussione
viewtopic.php?f=25&t=18093



ti potevo avvisare in tempo...me l? ero andata a ripassare ora ora....

si si comunque nell'ultimo post di Marco sulle c.triunguis si può benissimo vedere la differenza tra ancestrale e non...sono anche più grosse...

ma ho visto che caroline li alleva insieme non c'è rischio cm abbiamo detto prima che si ibridino??


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti