Info deposizione

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Primula
Messaggi: 6
Iscritto il: dom gen 10, 2010 4:21 pm

Info deposizione

Messaggioda Primula » dom lug 04, 2010 7:45 pm

Salve a tutti ho un altra piccola domanda da fare...una tartaruga in base a cosa riesce a deporre due volte? mi spiego meglio una tartaruga come fa a deporre ad esempio una volta a giugno e l altra a luglio? le uova si formano in tempi diversi?la prima deposizione dipende forse dal fatto che è stata fecondata prima di andare in letargo ? ho letto tanti post di persone che hanno tartarughe che depongono varie volte mi sono sempre chiesta da cosa dipendeva..ed ecco che lo chiedo a voi...

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Info deposizione

Messaggioda Barbara » dom lug 04, 2010 11:09 pm

Le uova si formano in tempi diversi, spesso se iniziano a deporre presto depongono anche tre volte.
Quest'anno per esempio una mia marginata ha deposto 3 volte. Al sud questo è più normale mentre al nord non è così scontato.
Il fattore climatico incide molto sul numero di deposizioni.

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Info deposizione

Messaggioda tartamau » lun lug 05, 2010 9:41 am

Primula ha scritto:Salve a tutti ho un altra piccola domanda da fare...una tartaruga in base a cosa riesce a deporre due volte? mi spiego meglio una tartaruga come fa a deporre ad esempio una volta a giugno e l altra a luglio? le uova si formano in tempi diversi?la prima deposizione dipende forse dal fatto che è stata fecondata prima di andare in letargo ? ho letto tanti post di persone che hanno tartarughe che depongono varie volte mi sono sempre chiesta da cosa dipendeva..ed ecco che lo chiedo a voi...

Se vai al museo della Specola a Firene, troverai una riproduzione in cera di una Testudo hermanni femmina sezionata. Per la verità di uomini e donne ne trovi di eccezionali.... Ma quella riproduzione chiarisce molte cose. Una femmina in buona salute è in pratica letteralmente un uovo che cammina, ha cioè due matasse con uova a vari stadi di grandezza. In determinate condizioni succede che l'animale indirizza un certo numero di queste a maturazione (un po' come succede anche per i mammiferi con l'ovulazione di uno dei tantissimi ovuli conservati già dalla vita fetale), e passando per gli ovidotti vengono fecondate dagli sperma conservati in precedenti atti copulatori. A questo punto si ha la vitellogenesi (l'uovo viene rivestito del bianco, il vitello appunto) e la formazione del guscio. Al termine di questo processo avviene la deposizione. A seconda della specie, del clima e delle condizioni di salute, l'animale può deporre sino a 4-5 volte un numero variabile di uova. Per le marginata in condizioni ottimali si hanno solitamente 3 deposizioni all'anno, per le hermanni hermanni di solito 2. In natura è differente che nei giardini ed in alcune zone particolarmente favorevoli dal punto di vista climatico e di disponibilità di cibo, la femmina può iniziare a deporre ad una distanza di circa 20 giorni (più o meno in funzione delle temperature medie ambientali) già a metà del mese di aprile e terminare alla fine di giugno. Quello che stimola la fase di sviluppo finale delle uova (ce ne sono a decine tutte delle stesse dimensioni ma la maggior parte maturerà gli anni successivi) sono quindi messaggi ormonali innescati dalle condizioni suddette. Quando le condizioni non sono più ottimali, l'animale cessa la fase riproduttiva ed immagazzinerà nutrienti nelle matasse di uova che porta in sé. La riserva di nutrienti che una femmina possiede è nella quasi totalità conservata nelle uova. Forse è per questo motivo che quest'anno, come successe nel freddo 2004, le hermanni hermanni hanno deposto 3 volte, in quanto il freddo inverno passato ha ridotto il consumo energetico, fatto questo che ha consentito di avere più energia disponibile per la riproduzione. Questo è un concetto principe della biologia: soddisfatto il bisogno primario della nutrizione, subito dopo viene la necessità di riprodursi.
www.testudoalbino.com


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti