Trionyx Sinensis

massimo@
Messaggi: 12
Iscritto il: gio ago 20, 2009 3:47 pm
Località: San Donà di Piave (VE)

Trionyx Sinensis

Messaggioda massimo@ » mer ago 26, 2009 5:25 am

Ciao a tutti,
vi presento la mia trionyx sinensis:
http://www.youtube.com/watch?v=MZgc0dvJZvE
Allegati
tryonyx.jpg
tryonyx.jpg (32.69 KiB) Visto 1672 volte

Avatar utente
aurora
Messaggi: 693
Iscritto il: gio feb 15, 2007 2:33 pm
Regione: lazio
Località: roma

Re: Trionyx Sinensis

Messaggioda aurora » mer ago 26, 2009 1:31 pm

a me hanno consigliato una sabbia finissima, tu addirittura hai messo anche i sassolini..l'habitat è molto carino, rispetto al mio che ha un fondale solo di sabbia, almeno il tuo acquario sembra pieno di qualcosa, considerato che la tartaruga è quasi sempre sotto la sabbia... :|
complimenti per la tarta: è bella :wink:

massimo@
Messaggi: 12
Iscritto il: gio ago 20, 2009 3:47 pm
Località: San Donà di Piave (VE)

Re: Trionyx Sinensis

Messaggioda massimo@ » mer ago 26, 2009 2:52 pm

Ciao grazie per la risposta.
Anche a me avevano consigliato di mettere della sabbia finissima, quindi avevo allestito una parte dell’acquario con quattro Kg di sabbia bianca al quarzo; ma lei ha sempre preferito andare dove c’erano i sassi più grossi e con l’andare del tempo la sabbi è andata sul fondo.
Per il momento è fuori in giardino, infatti se noti è un po’ sporca perché ho dovuto riporla più volte sulla terra per poterla fotografare.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Re: Trionyx Sinensis

Messaggioda Luca-VE » mer ago 26, 2009 6:56 pm

Un esemplare molto bello complimenti.
Anch'io sono perplesso sui sassi, in effetti la sabbia fine oltre che "psicologicamente" serve anche al benessere fisico per l'effetto pulizia sulla pelle della Pelodiscus.
piccolo spazio pubblicità

Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

Re: Trionyx Sinensis

Messaggioda sombrero1259 » mer ago 26, 2009 11:22 pm

per me rigorosamente sabbia!! :mrgreen:

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Trionyx Sinensis

Messaggioda Tortugo » gio ago 27, 2009 9:54 am

Per me rigorosamente ghiaia per acquariologia a granulometria particolarmente fine. Io uso quella,mi trovo benissimo e non ho mai avuto problemi, nè ora con le due P. sinensis, nè ho avuto problemi per 6 anni con un maschio adulto di Apalone ferox.

massimo@
Messaggi: 12
Iscritto il: gio ago 20, 2009 3:47 pm
Località: San Donà di Piave (VE)

Re: Trionyx Sinensis

Messaggioda massimo@ » gio ago 27, 2009 1:58 pm

L'acquario è una vasca di 375 lt con del substrato di circa 5/6 cm, con una granulometria di 3/4 mm. Quando mi hanno regalato la Trionyx (misurava appena 4 cm) ho preparato una zona con della sabbia finissima, con l'andare del tempo è andata sul fondo della vasca. I sassi trovati lungo il fiume Piave, sono stati inseriti in un secondo momentoe sono solo superficiali. Sinceramente non ho mai avuto problemi di dermatiti, di ferite o malattie varie. Solo da due anni a questa parte che in estate la trasferisco nel laghetto fa qualche alga sul carapace che sparisce appena la metto in acquario. Adesso che misura 30 cm dalla testa alla coda è un pò impegnativa da gestire, ma è una specie affascinante.

Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Re: Trionyx Sinensis

Messaggioda chris » ven ago 28, 2009 8:00 am

quanto misura solo di carapace ? maschio o femmina ?
io ho sempre usato solo sabbia fine

visto che dici che sta fuori .... gli hai mai fatto fare letargo ?

massimo@
Messaggi: 12
Iscritto il: gio ago 20, 2009 3:47 pm
Località: San Donà di Piave (VE)

Re: Trionyx Sinensis

Messaggioda massimo@ » ven ago 28, 2009 7:31 pm

Il carapace misura 21 cm e 16 cm nella parte tra le zampe anteriori e posteriori, per poi allargarsi verso le posteriori.
L'ho lasciata fuori per due inverni consecutivi senza problemi l'anno scorso l'ho portata dentro perché mi sembrava avesse mangiato poco, nell'incertezza che non riuscisse ad affrontare un inverno lungo e rigido, ho preferito così.
Ho un laghetto di circa 3000 lt dove nuotano due trachemys scripta scripta, maschio e femmina, ed una trachemys scripta elegance femmina. Inoltre in una tinozza (di quelle per il vino) in vetroresina rettangolare che misura 120X50X50 vive la trionyx sinensis, tutte svernano fuori. Abitando nella provincia di Venezia gli inverni sono abbastanza rigidi quindi quando vedo che le mie tarte rallentano le loro attività non gli dò più da mangiare e quando iniziano i primi freddi copro i laghetti con un telo trasparente da serre e lo tolgo verso fine febbraio primi di marzo.
Per quanto riguarda il sesso mi spiace ma non lo so riconoscere; se mi puoi aiutare tu ri ringrazio; se vuoi per aiutarti posso inserire delle foto più dettagliate.
Ti ringrazio per avermi scritto, CIAO.

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Re: Trionyx Sinensis

Messaggioda giada92 » ven ago 28, 2009 9:02 pm

caspita, sono decisamente grandi quei sassi!! :shock:
io uso quarzite per le mie Apalone....

Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Re: Trionyx Sinensis

Messaggioda chris » dom ago 30, 2009 11:02 pm

per sapere il sesso serve una foto della coda

luky
Messaggi: 347
Iscritto il: lun apr 07, 2008 2:50 pm
Località: Magenta - MI

Re: Trionyx Sinensis

Messaggioda luky » mar set 01, 2009 9:06 am

Mi potete dare delle informazioni più dettagliate su questa specie? Non riesco a trovarla sui libri.

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Re: Trionyx Sinensis

Messaggioda twisty » mar set 01, 2009 10:46 am

prova a cercare Pelodiscus sinensis :wink:

luky
Messaggi: 347
Iscritto il: lun apr 07, 2008 2:50 pm
Località: Magenta - MI

Re: Trionyx Sinensis

Messaggioda luky » mar set 01, 2009 1:35 pm

Allora avevo intuito giusto, che Trionix fosse un altro nome della Pelodiscus.
Grazie mille.

massimo@
Messaggi: 12
Iscritto il: gio ago 20, 2009 3:47 pm
Località: San Donà di Piave (VE)

Re: Trionyx Sinensis

Messaggioda massimo@ » mar set 01, 2009 1:52 pm

Ciao chris, ti inserisco le foto della coda scusa se sono un pò mosse ma non ama farsi girare.
GRAZIE
Allegati
trionyx 3.jpg
trionyx 3.jpg (71.94 KiB) Visto 1364 volte
trionyx 2.jpg
trionyx 2.jpg (68.91 KiB) Visto 1364 volte
trionyx 1.jpg
trionyx 1.jpg (64.89 KiB) Visto 1364 volte


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti