simonissimo ha scritto:Grazie a tutti per le info.
Allora. Per quanto riguarda il cane, beh. Non temo particolari problemi. Vive e gioca con un gatto di 4/5 mesi, conosce già le altre tarte ed è stato proprio lui a richiamarci per l'avvistamento della tarta in oggetto. Hanno già passato il pomeriggio insieme nel prato senza problemi. Fortunamente il mio bassotto, come me, ama glia animali e tutti quelli che arrivano in casa sono per lui fonte di gioco ed è molto geloso se altre persone al di fuori di noi tocca gli altri animali di casa.
Per il resto, come detto gli ho approntato un recinto di circa 1mq, gli ho dato da bere ed insalata da mangiare. Era molto affamata ed ora è li tranquilla che penso si riposi........ E' troppp simpatica.
Mi sono un po' documentato ma vorrei anche un vostro giudizio. L'inverno non potrà penso passarlo fuori. Da quanto mi è sembrato di capire non si scaverà una tana sotto terra per poi ricomparire in primavera. Volevo solo sapere questa info per attrezzarmi nel caso.
Agostino ha scritto:Ad ogni modo la cosa più saggia è deunciare il ritrovamento alla Forestale; poi potrebbe anche essere che te la lasciano in adozione.
Meglio non rischiare.
DOGE47 ha scritto:Sono alquanto perplesso che un esperto come Ale non sappia che le norme che puniscono la detenzione illegale delle testuggini NON facciano differenza di specie. Per detenzione illegale s'intende possedere una taratruga senza documenti (CITES) indipendente dalla specie e ti assicuro che la GFS non sente ragioni (mancherebbe al suo dovere istituzionale) e non credo proprio che permetta di tenerla. ......horsfieldii per la quale invece E' OBBLIGATORIO il CITES giallo. .... quindi non è stata prelevata in natura in Italia, ci salvi dalle sanzioni, ci sbagliamo di grosso, anzi , vuol dire che è stata preleva in natura il un'altra nazione e perciò verrà contestata l'importazione illegale di animale selvatico e aggravare ulteriormente la posizione penale!
Torna a “Terrestri Mediterranee”
Visitano il forum: Google [Bot] e 34 ospiti