testudo hermanni ceppo siciliano

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
rafdix
Messaggi: 109
Iscritto il: lun mag 19, 2008 6:39 pm
Località: Campania

testudo hermanni ceppo siciliano

Messaggioda rafdix » lun giu 02, 2008 2:32 pm

potrei avere delle informazioni su testudo hermanni ceppo siciliano,quale particolarità la contraddistingue?

rafdix
Messaggi: 109
Iscritto il: lun mag 19, 2008 6:39 pm
Località: Campania

Messaggioda rafdix » lun giu 02, 2008 3:56 pm

nessuno sa rispondermi?

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » lun giu 02, 2008 4:00 pm

Citazione:
Messaggio inserito da rafdix

nessuno sa rispondermi?


calma e sangue freddo;)

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » lun giu 02, 2008 4:08 pm

sono più belle delle boetgeri nordiste!
aspetta qualche Esperto.

n/a11

Messaggioda n/a11 » lun giu 02, 2008 4:21 pm

vatti a leggere quanto ho collezionato su http://it.wikipedia.org/wiki/Testudo_hermanni

Simile alla Toscana ma con la colorazione delle macchie più scura.
la femmina pesa intorno ai 700-800 g. Il maschio circa 400-500 g, presente fino1500 m s.l.m..
Dimensioni massime: femmina 17 cm, maschio 15 cm.

rafdix
Messaggi: 109
Iscritto il: lun mag 19, 2008 6:39 pm
Località: Campania

Messaggioda rafdix » lun giu 02, 2008 4:27 pm

ok grazie massimo mi sei stato molto d'aiuto

n/a11

Messaggioda n/a11 » lun giu 02, 2008 4:31 pm

se fai una ricerca sul forum diversi utenti hanno postato delle foto di siciliane al 100%.

rafdix
Messaggi: 109
Iscritto il: lun mag 19, 2008 6:39 pm
Località: Campania

Messaggioda rafdix » lun giu 02, 2008 4:33 pm

l'ho fatta ma ho trovato ben poco,ora riprovo

rafdix
Messaggi: 109
Iscritto il: lun mag 19, 2008 6:39 pm
Località: Campania

Messaggioda rafdix » lun giu 02, 2008 4:52 pm

ok è piu chiara delle altre

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » lun giu 02, 2008 10:39 pm

a parte lo scherzo le nostre generalemnte sono un pò più piccole, e geneticamente sembrano essere anche più "omozigoti", ma su questa osservazione sarebbe necessario uno studio scientificamente attendibile..;).

Avatar utente
Fedro
Messaggi: 302
Iscritto il: mer gen 09, 2008 4:09 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Fedro » lun giu 02, 2008 10:51 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Massimo L.

vatti a leggere quanto ho collezionato su http://it.wikipedia.org/wiki/Testudo_hermanni

Simile alla Toscana ma con la colorazione delle macchie più scura.
la femmina pesa intorno ai 700-800 g. Il maschio circa 400-500 g, presente fino1500 m s.l.m..
Dimensioni massime: femmina 17 cm, maschio 15 cm.



Naaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa....
Mi dispiace caro Massimo. Non sempre è così, d'altra parte quando si parla di natura la variabilità è d'obbligo.
Innanzitutto sono presenti colonie con colorazioni molto diverse, dalle bionde delle Madonie fino alle più scure dei Nebrodi.
E ho visto femmine con dimensioni oltre i 20 cm.

n/a11

Messaggioda n/a11 » mar giu 03, 2008 8:36 am

@Fedro, c'è una certa differenza tra la media statistica e i casi particolari.
Dire che la popolazione umana Italia centro-settentrionale = 177 cm (U); 163 cm (D) la Italia meridionale-insulare = 174 cm (U); 160 cm (D) non vuol dire che se uno è di Roma deve essere per forza di 177cm e se è siciliano alto 174....

In ogni gruppo di Hermanni ci sono variazioni di livrea e dimensioni, ma nella descrizione delle forme regionali bisogna fare riferimento ai fenotipi più frequenti.
E in una voce enciclopedica si possono fare troppi distinguo ampliando a dismisura il testo, è una voce non una monografia.

Comunque se hai degli studi con una referenza bibliografica che riportano dati differenti da quanto ho inserito su Wikipedia inviameli e aggiorno la voce.

n/a11

Messaggioda n/a11 » mar giu 03, 2008 8:49 am

Anzi Fedro, su Wikipedia si possono espandere alcuni temi creando una nuova voce.
Puoi redigere una voce Testudo hermanni hermanni ''siciliana'' linkandola nel paragrafo della voce principale e lì puoi esporre tutti le tue conoscenze e inserire la bibliografia e gli studi.

rafdix
Messaggi: 109
Iscritto il: lun mag 19, 2008 6:39 pm
Località: Campania

Messaggioda rafdix » mar giu 03, 2008 6:05 pm

oddio ho aperto una superdiscussione,non volevo

n/a11

Messaggioda n/a11 » mar giu 03, 2008 6:44 pm

Non ti preoccupare, non abbiamo meglio da fare...:D


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti