Sono delle Podocnemis expansa,la specie più grande del genere Podocnemis e fra le più grandi di quelle di acqua dolce in quanto raggiunge il metro di lunghezza del carapace.
grazie per le info.sarebbe bello assistere di persona,almeno una volta nella vita. davvero una cosa spettacolare, lascia senza fiato il fatto di vedere tutte quelle tarte che depongono in massa.
Sarebbe un sogno davvero... gli uccelli ("purtroppo" per noi che soffriamo nel vedere quelle immagini) fanno parte del perfetto equilibrio naturale. Sono altre le minacce per questi animali. Queste tartarughe depongono tantissime ova (un pò come quelle marine) anche perchè è alta la predazione da parte di altri animali. Immagino cosa succederebbe qualora nascessero tutti i piccoli E' giusta una certa selezione.
Il problema è che a questo va aggiunto l'uso delle uova a scopo alimentare da parte degli uomini, e, ancora peggio, l'"uso" degli esemplari adulti a scopo alimentare. Purtroppo questo fa parte un pò della loro cultura...
Podocnemys expansa: da 60-63 a 136 uova circa per ogni covata
Podocnemys unifilis: probabilmente da 15 a 25 uova, in due covate
Podocnemys lewyana (se ancora esiste come sottospecie): 15-30 uova
le altre due Podocnemys depongono meno uova, anche perchè sono di dimensioni ridotte... La percentuale di schiusa in natura....quello devi chiederlo a Dio!
Ho visto un documentario qualche anno fa (non ricordo se Geo & Geo o cosa), in cui si diceva che queste deposizioni di massa venivano effettuate su "lingue" di terra asciutte (che si addentrano nel profilo del fiume) a causa dei bassi livelli d'acqua. Ma che durante i periodi con maggiori precipizationi queste zone venivano completamente sommerse. Se le piogge arrivavano prima del previsto le uova andavano tutte perse...non lo so se è vero, ma nel documentario si diceva così!