sesso hamiltonii

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

sesso hamiltonii

Messaggioda Michele » dom feb 03, 2008 10:05 pm

chiedo aiuto ai più esperti.
Io di acquatiche non ne capisco nulla e ho solo queste e poche altre specie.
è troppo piccola per sapere il sesso?
Grazie e mandi

Immagine:
Immagine
64,24 KB

Immagine:
Immagine
60,48 KB

Immagine:
Immagine
57,5 KB

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » dom feb 03, 2008 10:22 pm

La coda della prima, è uguale alle altre che hai?

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda Michele » dom feb 03, 2008 10:25 pm

le altre sono un po' più piccole.
Non ci ho fatto mai caso.
Perchè?

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » dom feb 03, 2008 10:29 pm

Dovresti notare le differenze (se ci sono), dei scudi (o scuti) anali e lunghezza della coda.

Stefano Redaelli
Messaggi: 964
Iscritto il: mer mag 18, 2005 11:21 am
Contatta:

Messaggioda Stefano Redaelli » dom feb 03, 2008 10:32 pm

Mi verrebbe da dire maschio ma e' davvero solo una sensazione, ci vorrebbe o confronto con altre o aspettare un pochino.

Crescono velocemente comunque, molto bella !

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » dom feb 03, 2008 11:28 pm

Bellissime queste tarte a pois ;)!

Domanda per i guru delle acquatiche: anche nelle hamiltonii uno dei caratteri che contraddistingue i maschi sono le unghie lunghe nelle zampe anteriori?

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » dom feb 03, 2008 11:37 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Adele BS

Bellissime queste tarte a pois ;)!

Domanda per i guru delle acquatiche: anche nelle hamiltonii uno dei caratteri che contraddistingue i maschi sono le unghie lunghe nelle zampe anteriori?



No, questa particolarità delle unghie anteriori è quasi esclusiva di alcuni emidini americani, quali trachemys, graptemys, pseudemys, chrysemys...;)

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » dom feb 03, 2008 11:53 pm

Citazione:
Messaggio inserito da EDG

Citazione:
Messaggio inserito da Adele BS

Bellissime queste tarte a pois ;)!

Domanda per i guru delle acquatiche: anche nelle hamiltonii uno dei caratteri che contraddistingue i maschi sono le unghie lunghe nelle zampe anteriori?



No, questa particolarità delle unghie anteriori è quasi esclusiva di alcuni emidini americani, quali trachemys, graptemys, pseudemys, chrysemys...;)


Grazie :D, allora Michele dovrà arrangiarsi con la coda e l'angolo degli scuti anali se vuole capirci qualcosa.

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » lun feb 04, 2008 12:00 am

anche io ci vedo un bel maschione,ma è ancora presto considerando che sono animali che arrivano a 35 cm e lo sviluppo completo si ha più o meno intorno ai 20 cm ;)

Avatar utente
daniele74
Messaggi: 452
Iscritto il: dom ott 16, 2005 5:10 pm
Località: Lazio

Messaggioda daniele74 » lun feb 04, 2008 12:58 am

concordo con Stefano e Chelus, visto cosi anche a me sembra un maschio. cresce bene, bella anche questa.

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » lun feb 04, 2008 9:28 pm

scusa michele, quanto misura quella hamiltonii?

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Messaggioda Filly » lun feb 04, 2008 9:35 pm

veramente bella! io comincerei a cercagli una compagna ora...

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mar feb 05, 2008 12:13 am

anche secondo me potrebbe essere un maschio...niente certezze, solo un'ipotesi. Ma l'apertura della cloaca dovrebbe già uscire fuori dal bordo posteriore del carapace. Alcune volte questo si prende come punto di riferimento. Non per le tartarughe di 3 cm però!:D;)
Comunque ti rinnovo i complimenti, sono fenomenali queste Geoclemys;)

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » sab feb 09, 2008 1:43 pm

questa mattina ho guardato le mie hamiltoni bene....pesano rispettivamente 220 e 250 grammi...allora...guardando gli scuti anali ho notato una differenza...una ha gli scuti che si piegano verso il carapace...l altra invece presenta i due scuti anali piu dritti e soprattutto in mezzo formano una leggera conca per poi inarcarsi ai lati...dalle foto però non riesco a capire come siano quelli della tarta di michele...potresti fare altre foto di questo particolare?

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » sab feb 09, 2008 2:20 pm

PRIMO ESEMPLARE:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


SECONDO ESEMPLARE:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti

cron