Sarà viva?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Barbara_
Messaggi: 125
Iscritto il: mar set 20, 2005 8:37 am
Località: Sardegna

Sarà viva?

Messaggioda Barbara_ » gio ott 06, 2005 8:32 am

Ricordate l'uovo pigro?
Ho fatto la speratura e si intravede un tartarughino ma non so se si è formato completamente, se è ancora vivo...
Vi prego aiutatemi non so proprio ke fare se aspettare o se considerarlo morto!!!!![:243]

Avatar utente
Ivana To
Messaggi: 718
Iscritto il: dom giu 19, 2005 10:01 pm
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Ivana To » gio ott 06, 2005 1:31 pm

Prova a controllare con calma e pazienza: io durante la speratura a fine incubazione riuscivo a distinguere chiaramente i movimenti della tartarughina e quindi avevo la certezza che fosse viva!
A volte ci vogliono alcuni minuti di pazienza ma poi...... il movimento si nota chiaramente!
In bocca al lupo

Avatar utente
Marco22
Messaggi: 2237
Iscritto il: sab lug 30, 2005 9:50 pm
Località: Marche

Messaggioda Marco22 » gio ott 06, 2005 1:49 pm

Se si vede qualcosa...aspeta qualche settimana...finchè non ti accerti che sia morto...che ti cambia ad aprirlo?

Avatar utente
Barbara_
Messaggi: 125
Iscritto il: mar set 20, 2005 8:37 am
Località: Sardegna

Messaggioda Barbara_ » ven ott 07, 2005 8:23 am

Ok aspetterò![:247]

Avatar utente
Alfabravo
Messaggi: 2008
Iscritto il: mar giu 07, 2005 4:14 pm

Messaggioda Alfabravo » mar ott 11, 2005 8:48 pm

Barbara, mi spiace doverti deluderti, ma l'uovo che hai dal 26 giugno....probabilmente era fecondo ma dopo 3 mesi il tuo embrione/tartarughino è ormai morto, le cause possono essere svariate e principalmente dovute a cause naturali a meno di troppi "sballottamenti" e se non hai mantenuto la posizione originaria di deposizione, la tua tarta è morta per asfisia.
ciao

Avatar utente
Barbara_
Messaggi: 125
Iscritto il: mar set 20, 2005 8:37 am
Località: Sardegna

Messaggioda Barbara_ » mer ott 12, 2005 8:53 am

Solo ieri ho avuto conferma del fatto che fosse morta!Infatti l'uovo si è aperto ed è uscito una sorta di siero decisamente malodorante, allora l'ho aperto e c'era il tartarughino quasi completamente formato mancava solo il sacco vitellino....
Di quella covata mi è sucessa la stessa cosa un mese prima con un altro uovo.Entrambi sono stati spostati ma subito dopo la deposizione...L'unica cosa che mi consola è che su 10 uova sono nati 8 piccoli e due erano comunque fecondate....per il resto non riesco a perdonarmi che siano potute morire per causa mia perchè spesso, dopo che sono nate le sorelline andavo a scoprirle per vedere se stavano per schiudersi.... [:247][:150][:19]

Avatar utente
Alfabravo
Messaggi: 2008
Iscritto il: mar giu 07, 2005 4:14 pm

Messaggioda Alfabravo » dom ott 16, 2005 3:46 pm

Barbara mi spiace ma posso assicurarti che succede molto spesso..
ciao ciao

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » dom ott 16, 2005 7:59 pm

che lampada usate per sperare le uova? ho un ovetto ma non riesco a vedere niente, sembra buono, ma.....

Avatar utente
Barbara_
Messaggi: 125
Iscritto il: mar set 20, 2005 8:37 am
Località: Sardegna

Messaggioda Barbara_ » lun ott 17, 2005 7:58 am

Una normalissima pila, l'importante è che ci sia buio completo![:1]

Avatar utente
Ritacapecchi
Messaggi: 439
Iscritto il: gio mag 26, 2005 9:08 am
Località: Massa Marittima Toscana

Messaggioda Ritacapecchi » lun ott 17, 2005 8:37 am

ciao ,

in natura , quindi sotto terra , le uova di tartaruga possono stare quiescenti e poi la primavera escono i tartarughini. L'ho constatato personalmente su un nido di tartaruga costituito da 3 uova di cui due nati nella stagione normale (settembre) e uno nella primavera successiva (il dato risale a circa 15 anni fa. Non so se potrebbe succedere la stessa cosa anche in incubatrice , forse no !!!
ciao Rita

*eliminato*

Messaggioda *eliminato* » lun ott 17, 2005 7:08 pm

Per le Emys ciò è certo ma te Rita a quale specie ti riferisci?

Citazione:
Messaggio inserito da Ritacapecchi

ciao ,

in natura , quindi sotto terra , le uova di tartaruga possono stare quiescenti e poi la primavera escono i tartarughini. L'ho constatato personalmente su un nido di tartaruga costituito da 3 uova di cui due nati nella stagione normale (settembre) e uno nella primavera successiva (il dato risale a circa 15 anni fa. Non so se potrebbe succedere la stessa cosa anche in incubatrice , forse no !!!
ciao Rita


Avatar utente
Ritacapecchi
Messaggi: 439
Iscritto il: gio mag 26, 2005 9:08 am
Località: Massa Marittima Toscana

Messaggioda Ritacapecchi » mer ott 19, 2005 8:54 am

Ciao
La specie in cui avevo riscontrato il caso dell'uovo quiescente per tutto l'inverno (anno 1991) e la schiusa in primavera era la Testudo hermanni hermanni origine Colline metallifere
Ciao Rita

*eliminato*

Messaggioda *eliminato* » mer ott 19, 2005 3:52 pm

Grazie :D
La mia idea che si era già formata ma rimasta nel guscio a fare il letargo.
Poi con il caldo dell'anno successivo sia uscita.

Citazione:
Messaggio inserito da Ritacapecchi

Ciao
La specie in cui avevo riscontrato il caso dell'uovo quiescente per tutto l'inverno (anno 1991) e la schiusa in primavera era la Testudo hermanni hermanni origine Colline metallifere
Ciao Rita


Avatar utente
Ritacapecchi
Messaggi: 439
Iscritto il: gio mag 26, 2005 9:08 am
Località: Massa Marittima Toscana

Messaggioda Ritacapecchi » gio ott 20, 2005 9:32 am

Ciao
sicuramente è come dici tu , l'improvvisto abbassamento della temperatura dovuto al cambio della stagione la tarta ha deciso di venir fuori la primavera successiva. Me ne accorsi bene perchè il nido in questione era recintato con una piccola reticella e munito di termometro.
Rita

*eliminato*

Messaggioda *eliminato* » gio ott 20, 2005 10:29 am

Ciò è la conferma che basta il contenuto del sacco vitellino a far passare indenne, almeno in questo caso, il periodo del letargo anche a una appena nata che non ha avuto il tempo di alimentarsi.

Citazione:
Messaggio inserito da Ritacapecchi

Ciao
sicuramente è come dici tu , l'improvvisto abbassamento della temperatura dovuto al cambio della stagione la tarta ha deciso di venir fuori la primavera successiva. Me ne accorsi bene perchè il nido in questione era recintato con una piccola reticella e munito di termometro.
Rita



Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 67 ospiti