MatteoV ha scritto:Per quanto riguarda le guttata avete informazioni sulle variazioni geografiche?
Fra gli esemplari che possiedo ho potuto notare due differenze:
Due prese di recente hanno una colorazione su zampe e mandibola tendente al rosso con testa piccola e punti sul carapace piccoli, dovrebbero provenire dal south carolina.
Ne ho due prese l'anno scorso che presentano una colorazione su zampe e mandibola più tendente al giallo, testa più grande e punti sul carapace più grandi e più numerosi, inizialmente sembrava provenissero anch'esse dal south carolina ma un allevatore tedesco mi ha detto, vista la descrizione, che probabilmente sono più "nordiche" e sono molto apprezzate nei paesi freddi europei perchè meglio adattate alle basse temperature.
Appena posso faccio e posto foto. ^_^
MatteoV ha scritto:Ho visto ora la parte che mostra le varie colorazioni(inizialmente avevo guardato solo la scheda) del sito interessantissimo che hai linkato.
Le tengo all'aperto tutto l'anno in waterlandtubs, siccome il livello dell'acqua è basso(sui 20cm circa) a dicembre le sposto in cantina e faccio il letargo controllato.
La piccola nata l'anno scorso l'ho tenuta in acquaterrario e la metto fuori a giorni. ^_^
MatteoV ha scritto:La nascita dell'anno scorso è stato un evento "fortunato", la femmina era già ingravidata(infatti avevo due femmine senza il maschio), non ho fatto altro che prelevare le uova dalla zona di deposizione ed incubarle.
Ho messo "fortunato" fra virgolette perchè gli animali non stavano propriamente bene, una aveva un polmone collassato e quella che ha deposto un'infiammazione alla glottide ed in generale la sua salute si è aggravata con lo stress della deposizione.
Si sono rimesse bene dopo un'adeguata cura però ho dovuto far saltare loro il letargo, spero comunque che riescano a riprodursi quest'anno.
MatteoV ha scritto:Sì il maschio l'ho preso dopo.
Penso siano tutte di cattura.
Ho due femmine simili alla varietà yellow anche se hanno una lieve sfumatura arancione, sono quelle con la testa più grande e gli spot più grandi.
Poi ho una coppia che tendono più al rosso e sono quelle con la testa più piccola e spot più piccoli.
Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”
Visitano il forum: Nessuno e 56 ospiti