Signori, la Normativa.

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » dom ago 10, 2008 6:15 pm

finalmente ho letto tutto, io non ho ben capito: nelle denuncia di nascita dei nuovi modelli dobbiamo mettere anche il nome dei genitori e le foto? e per quelli nati in terra come facciamo?In pratica dobbiamo compilare una scheda per ogni neonato con tanto di foto e nome dei genitori, ditemi per favore che ho capito male.
Non richiedono tanta burocrazia neppure per i nostri neonati , non vogliono schedare i bimbi rom e fanno tanto chiasso per delle povere tartarughine che facciamo nascere e sicuramente non abbiamo preso in natura( sfido chiunque a trovarne tante quante ne nascono nei nostri giardini)

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » dom ago 10, 2008 8:03 pm

Vedo ache ancora continuate a discutere sul nulla.

Le nate in cattività sono da considerare in allegato B!!!
C'è un regolamento CE che lo dice.

Appena si rileggeranno bene le leggi, si accorgerano che stanno applicando alle nostre tartarughine delle norme che devono essere applicate solo alle Wild!!!

E' solo una questione di tempo...a meno che non esca un nuovo regolamento CE, ma questo credo sia proprio da escludere.
Intanto ho già chiesto pareri ad un avvocato e sono fiduciosa sul fatto che il Tartaclub faccia luce su questa questione facendo valere i nostri diritti.

Avatar utente
ROBERTO73
Messaggi: 100
Iscritto il: ven lug 18, 2008 7:16 pm
Località: Lombardia

Messaggioda ROBERTO73 » dom ago 10, 2008 8:14 pm

ciao a tutti, sapete dirmi se con tutto questo caos riguardo la nuova normativa, io che ho ricevuto le mie tarte tutte con cessione gratuita nel 2007 e 2008 (tutte beby) posso stare tranqullo?Ma devo fare qualche procedura ...microcip..foto..ecc..Leggo la discussione ma praticamente non ho ancora capito come stanno le cose?grazie.V

Avatar utente
StefyeRob
Messaggi: 354
Iscritto il: ven gen 11, 2008 1:17 pm
Località: Umbria

Messaggioda StefyeRob » dom ago 10, 2008 8:40 pm

PBI : Grazie.

CLEO ADRIANA1 :in un certo senso , nella più maleaugurata delle ipotesi mi date in un certo senso ragione;qualche giorno fà in questa discussione ho proposto una cosa simile ,magari a livello provinciale e per in giardino..

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » dom ago 10, 2008 9:13 pm

Citazione:
Messaggio inserito da mithril

Scusate... ehm... ma come mai vi arrivano fogli dalla forestale? :I




Ti arrivano dopo che fai le denunce di nascita, quindi l'anno prossimo arriveranno anche a te ;)

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » lun ago 11, 2008 10:39 am

Carmen,non ti spiego il tutto perchè se ne parla da mesi se non da anni, ma ti faccio una domanda;)
quali sono per la legge le testudo nate in cattività,quelle che ti nascono ogni anno,magari figlie delle tarte del 95...oppure.....?

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » lun ago 11, 2008 12:36 pm

Oppure che????

Le leggi le ho lette bene, sono considerate nate in cattività tutte quelle per cui è stata fatta e accettata la denuncia di nascita in cattività...che trà l'altro è considerata origine legale.

Non vedo ombre di dubbio, se il regolamento CE ha fatto una deroga che riguarda tutti gli animali nati in cattività è per differenziarli da quelli acquisiti in altra manietra, provenienti da fuori e prelevati in natura.

Per me questa deroga non è mai stata applicata, non sò se per ignoranza o volutamente, ma la deroga c'è.
Probabilmente succede solo in Italia, vorrei solo sapere se in Germania trattano le nate in cattività alla stessa stregua delle wild, o dei pappagalli provenienti dalla foresta Amazzonica!!!

Invece di lottare per avere nuove leggi dovremmo lottare per far applicare quelle che ci sono già!!!

Avatar utente
paolotarta
Messaggi: 61
Iscritto il: sab giu 04, 2005 4:45 pm
Località: Veneto

Messaggioda paolotarta » lun ago 11, 2008 4:59 pm

News di oggi dal CITES di VR.
Un nostro comune amico si è recato negli uffici CITES ed ha letto al famosa circolare del 16 Giugno 2008 ... non ha compreso una mazza, la stessa cosa è stata ammessa dall'ufficiale preposto. Comunque ci hanno consigliato di ridurre al minimo le cessioni gratuite e ci hanno proposto un incontro fra gli allevatori amatoriali della zona e l'ing. ... dirigente massimo del CFS per parlare di questa normativa e verificare assieme tutte le perplessità esistenti. Spero che questo incontro si faccia in tempi brevi e vi farò sapere. Sicuramente porterò gli stralci dei regolamenti CE esposti da Carmen.
Ciao

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » lun ago 11, 2008 5:09 pm

Bene,
perchè una volta appurato che le piccole nate in cattività non sono considerati animali in allegato A, siamo a cavallo.

E sarebbe anche la cosa più ovvia mi pare...come si fà ad equiparare un animale catturato allo stato selvatico ( vedi varie esotiche o anche le nostre wild) con una piccola nata in un giardino privato e figlia di tartarughe regolarmente denunciate...

è pura follia.

Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Messaggioda loana » lun ago 11, 2008 5:13 pm

Citazione:
Messaggio inserito da adriana1

Citazione:
Messaggio inserito da loana

Gente, sia chiaro, abbiamo animali e abbiamo un problema.
Per fronteggiare il problema in maniera corretta dobbiamo fare due cose
1)PER TUTTI E TUTTI INSIEME: stare uniti e compatti con l'associazione e appoggiare ogni intervento che so non mancherà
2)PER NOI E PER LA NOSTRA TRANQUILLITA' E CORRETTEZZA: dimostrarci dalla parte della ragione, iniziare a marcare tutti i riproduttori come ci viene chiesto, denunciare come ci richiedono le nascite e fare tutte le pratiche che servono per vivere in regola. Solo così dimostreremo la nostra buona fede e la volontà di non speculare sulle tartarughe, anche se questo ci costerà qualche piccolo sacrificio. A questo dovremo affiancare proposte valide e intenti serii, quelli che da sempre avvalla l'associazione, ma non otterremo certo nulla cercando già ora tutte le gabole possibili per aggirare la legge e fare qualche soldino stiracchiato di qua e di la. Sono convinta che se ci dimostreremo allevatori seri e disponibili al dialogo avremo più ascolto.




Loana sono disposta a fare tutto, ero disposta a farlo e l' ho fatto
tre volte in anni diversi, ma ogni volta ho trovato un muro di gomma, non me la sono mai sentita di dichiarare chi erano i genitori ,come loro chiedevano, c'è chi ha avuto più coraggio di me, forse conosceva esattamente i genitori ed ha rischiato ottenendo i famosi Cites. Sono disposta a mettere microcips( li ho già in casa dallo scorso anno),ma non per questo ritengo che il tutto sia giusto e giustificabile. Non mi sembra sia il modo più giusto per proteggere le tartarughe,

So anche che i microcips

dovranno essere messi a tutte le tartarughe in nostro possesso,e lo dovranno fare tutti quelli che hanno tartarughe dichiarate alla forestale,sia che siano una o mille , nelle nuove denunce di nascita dovremo poi dichiarare come intendiamo marcare le piccole
Forse non crederete a ciò che dico , non mi avete preso sul serio neppure quando ha detto che le cessioni erano state bloccate e invece.......




hai ragione Adri,
bisogna dire che sei stata preveggente ^
io mai avrei osato pensare che arrivassero a tanto:I lo ammettoxx(

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » lun ago 11, 2008 8:14 pm

sono considerate nate in cattività le tartarughe per le quali è stata chiesta una certificaione di nascita in cattività,con controllo in loco da parte della forestale che verifica l'effettiva nascita in cattività,per i figli di questi, puoi puoi richiedere il cites..pensavo che questa cosa era ormai chiara.
anche per gli altri animali in allegato A la cosa è uguale e spesso i tempi epici per arrivare alla terza generazione sono anche per loro lunghissimi,vedi paggagalli di grossa taglia come Ara e Cacatua
ps io non sto difendendo o accettando queste leggi,dico solo come stanno le cose

Avatar utente
StefyeRob
Messaggi: 354
Iscritto il: ven gen 11, 2008 1:17 pm
Località: Umbria

Messaggioda StefyeRob » lun ago 11, 2008 11:52 pm

Yuri , bhè non è per niente impossibile dimostrare l'effettiva nascita in cattività di un esemplare; si può filmare la deposizione,la raccolta, la deposizione in incubatrice e la relativa nascita....

ghost
Messaggi: 1
Iscritto il: sab apr 19, 2008 5:17 pm

Messaggioda ghost » mar ago 12, 2008 8:21 am

a tutoggi al >>>CITES regione Veneto di PADOVA non ce cambiato nulla si puo fare ancora le cessioni

..............................!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!??????????????????????????????????????????

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar ago 12, 2008 8:29 am

Yuri, ma chi ha parlato di CITES???
Io parlo di tutte quelle norme restrittive che riguardano gli animali in allegato A, che non devono essere applicati alla nate cattività appunto perchè queste devono considerarsi in allegato B.

POI, se io dichiaro la nascita in cattività e questa viene accettata...
il documento che ho, con numero di protocolle ecc....è una certificazione della nascita in cattività..( non lo puoi negare )
che poi vengano o non vengano ad accertare non sono cavoli miei, e poi se non voglio il CITES perchè dovrebbero venire?

Mi sembra che la si voglia fare più difficile di quello che è cercando scuse per non applicare delle deroghe che ci spettano.

Vorrei solo sapere allora come dovrebbe essere accertata la nascita in cattività: dovrebbero venire a controllare ogni volta che si schiude un uovo??:0

Guarda che io li chiamo 50 volte e se hanno il dovere di venire a certificare devono venire e basta....( mi sembra ridicolo )

E se nascono in giardino ogni volta che ne trovo una li chiamo per accertare che ho trovato la piccola in giardino?

Mi spieghi bene Yuri chi ha inventato la storia dell'accertamento in loco della nascita in cattività? ( non per il CITES ) anzi dimmi dove c'è scritto, io le norme le ho tutte e sinceramente non ricordo di aver letto da nessuna parte che sono considerate nate in cattività solo le nascite che hanno avuto un controllo in loco....
mi sembra un altra invenzione delle forestali e non una legge.

Se permetti io documento le cose con leggi scritte, vorrei avere almeno un riscontro scritto a quello che dite voi e non frasi dette quà e là da chissàcchì, perchè per me valgono meno che zero.

Se vai in tribunale a far valere un tuo diritto, non puoi dire...si dice...si è sempre fatto così...ecc.
Ci vogliono le prove scritte.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar ago 12, 2008 8:43 am

Forse ti riferisci all'art. 54 del Reg. (CE) 865/06,.

Si, l'ho letto...probabilmente allora è una delle nuove disposizioni della nuova normativa....

(che ancora non abbiamo letto completamente)
.
Spero non sia così, perchè prima l'accertamento era solo per il commercio, ora vorrebbero accertare la nascita in cattività anche per le cessioni gratuite???????

Mi sembra pura follia!!!


Torna a “Sezione normativa”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti