Signori, la Normativa.

Avatar utente
n/a15
Messaggi: 1477
Iscritto il: mer lug 06, 2005 12:19 am

Messaggioda n/a15 » mar ago 05, 2008 3:35 pm

farle nascere per portarle in un ufficio del CFS (che le smolla chissà dove) è meglio che non farle nascere (non mettendo il maschio nel recinto a maggio) ???????? xx(:0

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar ago 05, 2008 3:37 pm

Beh....una cosa è voler bene egoisticamente solo alle proprie piccole..
un'altra è volere il bene dell'intera specie.

Con le reintroduzioni ovvio che la selezione naturale farà il suo corso, ma per la salvaguardia delle specie selvatiche si deve pur fare qualche sacrificio.

Un esempio pratico: ogni anno centinaia di caretta caretta vengono lasciate andare al loro destino in mare aperto, dopo aver sorvegliato le uova. Se ci pensiamo, il 90% farà una brutta fine sin da subito, ma sarebbe egoistico e contro natura tenerle in cattività per salvarle o allevarle addirittura per qualche anno prima di liberarle.
Purtroppo la natura è crudele, ma tenere in gabbia un animale per proteggerlo, è ancora più crudele.

Il ragionamento poi che è meglio non farle nascere nemmeno piuttosto che donarle per il ripopolamento è molto, molto egoistico.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar ago 05, 2008 4:21 pm

Citazione:
Messaggio inserito da doriano

SCUSATE per diventare legge ( con l'autorità della LEGGE )deve essere approvata dal parlamento
altrimenti sono solo disposizioni con tutto altro valore.
torno a ripetere aspettiamo la normativa ufficiale e poi vedremo.
comunque non è assolutamente legale e possibile impedire di regalare qualcosa a qualcuno.
nel caso fosse cosi' scritto nella normativa si ricorrerà con gli avvocati e vedremo


Vero, peccato che NON siano nostre, noi ne siamo SOLO affidatari...VVV

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mar ago 05, 2008 7:07 pm

Affidatari con le tarte in castrazionexx(
Che amarezza, si vede che meglio non potevano fare...:(tristezz.

Avatar utente
StefyeRob
Messaggi: 354
Iscritto il: ven gen 11, 2008 1:17 pm
Località: Umbria

Messaggioda StefyeRob » mar ago 05, 2008 7:17 pm

Quoto sempre carmen.
Simona,è vero ma dalla sanatoria del 1995 son passate 13 anni , dopo 13 anni di deposizioni e di allevamenti ,quante generazioni son nate e che a loro volta sono andate avanti ?Che vengano a dire che l'ultima nata del 2008 che è vero che deriva da quelle lì, è in affidamento , ed in effetti a me non l'hanno detto non solo per le piccole , ma addirittura per quelle del 95'( ...quelle son sue...disserò)....

Avatar utente
dm195
Messaggi: 746
Iscritto il: mar mag 01, 2007 12:57 pm
Località: Veneto

Messaggioda dm195 » mar ago 05, 2008 8:41 pm

personalmente ribadisco che l'unica cosa è aspettare poi c'è la strada che ha indicato fralilarto,c'è quella del cites,c'è quella della frittata ma sono tutte strade da scegliere dopo,senza fasciarsi la testa con se,ma,sarà,forse,ho sentito ecc.ecc.
l'idea di intasare gli uffici della forestale con i piccoli bottoncini però non mi sembra male:potrebbe essere una delle strade!;)

Avatar utente
n/a15
Messaggi: 1477
Iscritto il: mer lug 06, 2005 12:19 am

Messaggioda n/a15 » mar ago 05, 2008 9:18 pm

in passato abbiamo più volte proposto di cede una quota delle nascite. gli esperti hanno sempre STRONCATO sul nascere l'idea di ripopolamenti con ceppi provenienti da zone diverse. non solo a Roma, ma anche veterinari nostri soci-ospiti-relatori-consulenti-esperti

Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Messaggioda loana » mar ago 05, 2008 10:49 pm

Gente, sia chiaro, abbiamo animali e abbiamo un problema.
Per fronteggiare il problema in maniera corretta dobbiamo fare due cose
1)PER TUTTI E TUTTI INSIEME: stare uniti e compatti con l'associazione e appoggiare ogni intervento che so non mancherà
2)PER NOI E PER LA NOSTRA TRANQUILLITA' E CORRETTEZZA: dimostrarci dalla parte della ragione, iniziare a marcare tutti i riproduttori come ci viene chiesto, denunciare come ci richiedono le nascite e fare tutte le pratiche che servono per vivere in regola. Solo così dimostreremo la nostra buona fede e la volontà di non speculare sulle tartarughe, anche se questo ci costerà qualche piccolo sacrificio. A questo dovremo affiancare proposte valide e intenti serii, quelli che da sempre avvalla l'associazione, ma non otterremo certo nulla cercando già ora tutte le gabole possibili per aggirare la legge e fare qualche soldino stiracchiato di qua e di la. Sono convinta che se ci dimostreremo allevatori seri e disponibili al dialogo avremo più ascolto.

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » mar ago 05, 2008 11:08 pm

Citazione:
Messaggio inserito da loana

Gente, sia chiaro, abbiamo animali e abbiamo un problema.
Per fronteggiare il problema in maniera corretta dobbiamo fare due cose
1)PER TUTTI E TUTTI INSIEME: stare uniti e compatti con l'associazione e appoggiare ogni intervento che so non mancherà
2)PER NOI E PER LA NOSTRA TRANQUILLITA' E CORRETTEZZA: dimostrarci dalla parte della ragione, iniziare a marcare tutti i riproduttori come ci viene chiesto, denunciare come ci richiedono le nascite e fare tutte le pratiche che servono per vivere in regola. Solo così dimostreremo la nostra buona fede e la volontà di non speculare sulle tartarughe, anche se questo ci costerà qualche piccolo sacrificio. A questo dovremo affiancare proposte valide e intenti serii, quelli che da sempre avvalla l'associazione, ma non otterremo certo nulla cercando già ora tutte le gabole possibili per aggirare la legge e fare qualche soldino stiracchiato di qua e di la. Sono convinta che se ci dimostreremo allevatori seri e disponibili al dialogo avremo più ascolto.



Quoto in toto: mai fatto gabole nè raggranellato soldini stiracchiati prima, non mi metto certo a farlo adesso.
Ho solo un grosso dubbio/paura, che spero venga fugato: gli spostamenti sono ancora autorizzati? Mi riferisco ovviamente al Tartabeach, mancano solo poche settimane e non sappiamo ancora come regolarci. Mandiamo un fax come lo scorso anno?
Ieri mattina sono andata alla Forestale per denunciare le nascite e non l'ho volutamente chiesto per non sentirmi dire di no ...

Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Messaggioda loana » mer ago 06, 2008 7:30 am

Citazione:
Messaggio inserito da Adele BS

Citazione:
Messaggio inserito da loana

Gente, sia chiaro, abbiamo animali e abbiamo un problema.
Per fronteggiare il problema in maniera corretta dobbiamo fare due cose
1)PER TUTTI E TUTTI INSIEME: stare uniti e compatti con l'associazione e appoggiare ogni intervento che so non mancherà
2)PER NOI E PER LA NOSTRA TRANQUILLITA' E CORRETTEZZA: dimostrarci dalla parte della ragione, iniziare a marcare tutti i riproduttori come ci viene chiesto, denunciare come ci richiedono le nascite e fare tutte le pratiche che servono per vivere in regola. Solo così dimostreremo la nostra buona fede e la volontà di non speculare sulle tartarughe, anche se questo ci costerà qualche piccolo sacrificio. A questo dovremo affiancare proposte valide e intenti serii, quelli che da sempre avvalla l'associazione, ma non otterremo certo nulla cercando già ora tutte le gabole possibili per aggirare la legge e fare qualche soldino stiracchiato di qua e di la. Sono convinta che se ci dimostreremo allevatori seri e disponibili al dialogo avremo più ascolto.



Quoto in toto: mai fatto gabole nè raggranellato soldini stiracchiati prima, non mi metto certo a farlo adesso.
Ho solo un grosso dubbio/paura, che spero venga fugato: gli spostamenti sono ancora autorizzati? Mi riferisco ovviamente al Tartabeach, mancano solo poche settimane e non sappiamo ancora come regolarci. Mandiamo un fax come lo scorso anno?
Ieri mattina sono andata alla Forestale per denunciare le nascite e non l'ho volutamente chiesto per non sentirmi dire di no ...



In meritò potrà essere più preciso Ago, però posso dire che a tal proposito si sta già interessando affinchè le autorità conmpetenti siano informate e non ostacolino lo spostamento per la mostra.

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » mer ago 06, 2008 8:02 am

Al momento l'ufficio CITES di Forlì, competente per Cesena, ci ha detto che non vedono problemi per lo spostamento per la mostra, potendo andare in deroga in quanto gli esemplari sono accompagnati dai proprietari. Comunque attendiamo una comunicazione scritta dalla CITES Centrale di Roma.
Ovviamente ci ha detto che non sarà possibile effettuare donazioni gratuite.

Ad ogni modo il consiglio è di inviare il fax la sera prima dello spostamento e comunicare lo spostamento di tutti gli esemplari(fino all'anno scorso era sufficiente dichiarare lo spostamento solo di quelle non nate in cattività)

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » mer ago 06, 2008 8:43 am

Citazione:
Messaggio inserito da Agostino

Al momento l'ufficio CITES di Forlì, competente per Cesena, ci ha detto che non vedono problemi per lo spostamento per la mostra, potendo andare in deroga in quanto gli esemplari sono accompagnati dai proprietari. Comunque attendiamo una comunicazione scritta dalla CITES Centrale di Roma.
Ovviamente ci ha detto che non sarà possibile effettuare donazioni gratuite.

Ad ogni modo il consiglio è di inviare il fax la sera prima dello spostamento e comunicare lo spostamento di tutti gli esemplari(fino all'anno scorso era sufficiente dichiarare lo spostamento solo di quelle non nate in cattività)



Grazie Agostino, pensavo proprio di mandare il fax come lo scorso anno, giusto all'ultimo minuto ;).
Se ci fossero novità faccelo sapere.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer ago 06, 2008 9:09 am

Intervengo solo in merito alla questione "tarte in affidamento" : se è vero che quelle denunciate nel'95 non sono di nostra prprietà, ma sono solo in nostro possesso ( che è diverso dall'affidamento, il possesso è quasi come la proprietà ), lo stesso discorso non vale per le piccole nate in cattività, infatti, queste sono sottoposte a regole diverse, se andate a leggere i vari regolamenti in certi casi escludono le nate in cattività proprio per il fatto che essendo nate in cattività possono godere di benefici che le wild non hanno.
Quindi, già la legge le considera diversamente...in pratica si potevano cedere senza nemmeno avvisare la forestale, si potevano spostare come e quando si voleva....

Mi chiedo anche se tutte queste restrizioni siano nate dalla nostra TROPPA diligenza, mandando la terza copia alla forestale, che non era assolutamente dovuta, abbiamo alimentato la loro diffidenza ed i loro sospetti....
se avessimo fatto come prevedeva la legge a avessimo ceduto senza renderne conto a nessuno, ma solo con la documentazione trà il cedente ed il cessionario, forse non ci sarebbe stato tutto questo casino!!!

Avatar utente
marco1
Messaggi: 252
Iscritto il: gio ott 19, 2006 8:55 am

Messaggioda marco1 » mer ago 06, 2008 11:39 am

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Intervengo solo in merito alla questione "tarte in affidamento" : se è vero che quelle denunciate nel'95 non sono di nostra prprietà, ma sono solo in nostro possesso ( che è diverso dall'affidamento, il possesso è quasi come la proprietà ), lo stesso discorso non vale per le piccole nate in cattività, infatti, queste sono sottoposte a regole diverse, se andate a leggere i vari regolamenti in certi casi escludono le nate in cattività proprio per il fatto che essendo nate in cattività possono godere di benefici che le wild non hanno.
Quindi, già la legge le considera diversamente...in pratica si potevano cedere senza nemmeno avvisare la forestale, si potevano spostare come e quando si voleva....

Mi chiedo anche se tutte queste restrizioni siano nate dalla nostra TROPPA diligenza, mandando la terza copia alla forestale, che non era assolutamente dovuta, abbiamo alimentato la loro diffidenza ed i loro sospetti....
se avessimo fatto come prevedeva la legge a avessimo ceduto senza renderne conto a nessuno, ma solo con la documentazione trà il cedente ed il cessionario, forse non ci sarebbe stato tutto questo casino!!!



ma sei sicura che si potevano cedere senza alcuna comunicazione alla forestale???...

Avatar utente
n/a15
Messaggi: 1477
Iscritto il: mer lug 06, 2005 12:19 am

Messaggioda n/a15 » mer ago 06, 2008 12:08 pm

da Roma ripsoserò che era "consigliabile" inviarla ma non obbligatorio. e noi abbiamo sempre "consigliato" di inviarla


Torna a “Sezione normativa”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti