schiuse e deposizioni!!!

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar lug 04, 2006 2:03 pm

Citazione:
Messaggio inserito da mariella

Ciao a tutti, innanzitutto complimenti a Carmen per la baby tarta!:D Volevo chiedervi una cosa: dove mettete l'uovo quando vedete il primo buchetto? Lo lasciate nell'incubatrice? E poi, quando il tartarughino è nato dove lo mettete i primi giorni di vita, in giardino, all'interno di un recintino o in un piccolo terrario in casa? Pensavo che finchè non si è assorbito il sacco vitellino sarebbe meglio tenere la tartina su qualcosa di pulito, non saprei esattamente cosa...
Aspetto risposte!!8DGrazie


Allora: io metto l'ovetto bucato in una coppetta da gelato, con uno scottex bagnato sul fondo(piegato in 4) e un pezzettino di insalatina, copro tuttoperchè non abbia luce, altrimenti escetroppo velocemente,lascio solo unospiraglietto e lo controllo ogni 2/3 ore., finchè il buchino del sacco è aperto sta sullo scottex bagnato.
Poi le tengo in una gabbia da conigli con il cartone ondulato sul fondo (che è in plastica), che inumidisco con un vaporizzatore per piante,le sposto a mezz'ombra e metto un rifugino(una scatola vuolta delle bustine di tè), do loro insalatina erbette targliate a striscioline di 3 millimetri,per invitarle a mangiare;)
La gabbia sopra le protegge da eventuali predoni.

Avatar utente
mariella
Messaggi: 95
Iscritto il: lun mag 29, 2006 2:31 pm

Messaggioda mariella » mar lug 04, 2006 2:23 pm

Grazie!Scusa, e dopo quanto tempo le metti in giardino o nel terrario?
Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Citazione:
Messaggio inserito da mariella

Ciao a tutti, innanzitutto complimenti a Carmen per la baby tarta!:D Volevo chiedervi una cosa: dove mettete l'uovo quando vedete il primo buchetto? Lo lasciate nell'incubatrice? E poi, quando il tartarughino è nato dove lo mettete i primi giorni di vita, in giardino, all'interno di un recintino o in un piccolo terrario in casa? Pensavo che finchè non si è assorbito il sacco vitellino sarebbe meglio tenere la tartina su qualcosa di pulito, non saprei esattamente cosa...
Aspetto risposte!!8DGrazie


Allora: io metto l'ovetto bucato in una coppetta da gelato, con uno scottex bagnato sul fondo(piegato in 4) e un pezzettino di insalatina, copro tuttoperchè non abbia luce, altrimenti escetroppo velocemente,lascio solo unospiraglietto e lo controllo ogni 2/3 ore., finchè il buchino del sacco è aperto sta sullo scottex bagnato.
Poi le tengo in una gabbia da conigli con il cartone ondulato sul fondo (che è in plastica), che inumidisco con un vaporizzatore per piante,le sposto a mezz'ombra e metto un rifugino(una scatola vuolta delle bustine di tè), do loro insalatina erbette targliate a striscioline di 3 millimetri,per invitarle a mangiare;)
La gabbia sopra le protegge da eventuali predoni.


Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar lug 04, 2006 3:52 pm

Quando il buchino sul piastrone è ben chiuso e il carapace abbastanza raddrizzato,le metto a contatto con la terra,nelnterrario antitopo,ma separate dalle più grandi, altrimenti non riuscirebbero a mangiare e rischierebbero lo schiacciamento

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar lug 04, 2006 10:24 pm

Io le tengo in una vaschetta di gelato per un paio di giorni, con lo scottex inumidito e un tappino d'acqua dove le metto spesso per farle bere.
Dopo uno o due giorni, se il buchino nel piastrone è ben chiuso le metto in tarrazza in un terrario aperto con terra e rifugi.
E gli dò la lattughina tenera finche non vedo che cominciano a mangiare.

Stà nascendo la mia sesta oggi!!!

Dorylis
Messaggi: 777
Iscritto il: mer ott 05, 2005 9:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Dorylis » mar lug 04, 2006 10:48 pm

ma complimenti!!!!!!!!!

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mer lug 05, 2006 12:13 am

Allora....stasera, alla19,30 mi sono accorta che la mia
Boetgeri strana(che sembra un po' graeca) di 9 anni e 900 grammi,
bellissima,tra l'altro, che ho messo un po' libera per darle respiro dal
maschietto uguale a lei di 7 anni che da quest'anno la tartassa, stava
scavando nel posto meno adatto. Non ha mai scavato o fatto uova, finora,
mi sono emozionata, poverina e l'ho spostata su un mucchietto di torba
messo lì apposta per gli scavi. Lo ha snobbato e se n'è andata. Alle
19,50sono scesa e l'ho trovata che scavava su un altro mucchietto di
torba e terra/sabbia.....io dovevo andare fuori, l'ho lasciata lì, tutta
impegnata. Sono tornata alle 0,15 e sono corsa nel punto dove l'avevo
lasciata, che ho trovato coperto; illuminando con una pila ho scavato
con la mano e.....2 ovetti! 16 grammi l'uno,piccoletta....è primipara!
Chissà se son buoni? I tartini, se ci saranno, saranno bellissimi, i genitori sono davvero belli.

Ah: congratulazioni, Carmen!;)

Avatar utente
vale
Messaggi: 1445
Iscritto il: mar giu 07, 2005 4:14 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda vale » mer lug 05, 2006 7:45 am

Congratulazioni anche a te Simon@!!!

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mer lug 05, 2006 8:15 am

Grà, grà!
(Che non è il verso delle rane, eh?;):X

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer lug 05, 2006 12:41 pm

Grazie e congratulazioni anche da parte mia...è una bella emozione vedere le prime uova di una tarta!!!!

Io aspetto con ansia di vedere le prime uova dall'unica femmina natami nel 2000 ( in terra, gli altri tutti maschi ). Ora è di mio suocero, ma gira con le altre, per la prima volta quest'anno il maschio si è interessato a lei, è bella grandina, ha solo sei anni ma pesa più di 600 grammi.

Avatar utente
Ivana To
Messaggi: 718
Iscritto il: dom giu 19, 2005 10:01 pm
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Ivana To » dom lug 23, 2006 1:39 pm

Stamattina (63° giorno dalla deposizione) sono nate le mie prime due tartine di quest'anno! Ieri avevano fatto il primo buchino nell'uovo e stamattina le ho trovate a spasso nella vaschetta di schiusa in incubatrice! :D:D
Pesano 12 gr. entrambe, il sacco è perfetto ed hanno già bevuto un pochino.........
Neanche una scaglietta anomala!:D
Buone schiuse a tutti quanti sono in attesa...........

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom lug 23, 2006 2:00 pm

Evviva, Ivana!:D:D
Ma quante ovette hai ancora da schiudere?

Avatar utente
Ivana To
Messaggi: 718
Iscritto il: dom giu 19, 2005 10:01 pm
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Ivana To » dom lug 23, 2006 2:15 pm

Ne ho altre sei ma una è sicuramente vuota.
Ecco le nuove nate!!:D




Immagine
 

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom lug 23, 2006 2:23 pm

Ma sono TROOOOOOOPPO belline!:0:0:0
e che zampine nere e gialle!:D

A te vengono sempre bellissime,Ivana.^
Ci ricordi la media delle temperatureche hai tenuto?

Avatar utente
Ivana To
Messaggi: 718
Iscritto il: dom giu 19, 2005 10:01 pm
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Ivana To » dom lug 23, 2006 2:34 pm

Le tartine ringraziano!! :D :D:D
Con il termostato che uso dallo scorso anno riesco ad avere stabilmente 32°. Mai misurata invece l'umidità.

kiria

Messaggioda kiria » dom lug 23, 2006 2:53 pm

bellissime...sono hermanni hermanni? le mie sono minuscole in confronto, pesano dai 7 ai 9 grammi ma sono comunque belle vispe,,ma per quanto tempo si ribaltano le baby? Ma dipende dal piastrone non ancora molto dritto?


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti