deposizione

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
gigero
Messaggi: 1052
Iscritto il: sab ago 19, 2006 7:26 pm
Località: Veneto

Messaggioda gigero » mar apr 29, 2008 3:39 pm

Citazione:
Messaggio inserito da suelo

volevo chiedervi, come fate ad accorgervi che la vostra tarta ha deposto? vedete l'evento in diretta o andate a scavare alla ricerca delle uova?
io spesso torno a casa molto tardi alla sera e ho paura di perdermi il lieto evento. cerco di controllare dove trovo la terra un pò smossa ma, visto le temperature ballerine di questi giorni si interrano ancora ogni tanto, e la terra è smossa per questo quindi niente uova :(

beh ci vuole un po' di spirito di osservazione, ma anche nemmeno tanto.. la femmina che sta per deporre è molto inquieta, gira per il giardino/recinto anche fino a sera, effettua qualche scavo anche senza deporre... diciamo che la deposizione non è cosa da toccata e fuga ma impegna l'animale per qualche ora anche... la mia l'ho sempre vista deporre al mattino presto (7.30-9.00) dopo che aveva cominciato a studiare il posto adatto già il pomeriggio precedente...

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » mar apr 29, 2008 4:38 pm

Come dice Gigero io mi accorgo delle femmine quando stanno per deporre perchè sono molto irrequiete e girano per tutto il recinto alla ricerca di un luogo adatto alla deposizione, poi scavano anche varie buche e spesso non depongono. Quando trovano il luogo adatto depongono e chiudono la buca. A volte ho potuto vedere l'evento in diretta, altre volte ho trovato la terra smossa e ho scavato trovando le uova.
Io penso che la teoria di Gisella sullo scarso assorbimento del calcio che può aver causato i gusci molli sia la più probabile.

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » mar apr 29, 2008 4:40 pm

l'altro pomeriggio due femmine erano inquiete, facevano avanti indietro sempre su un tratto (diverso per ciascuna) ma poi un maschietto continuava a darle fastidio e nessuna ha deposto. i maschi possono essere un problema durante la deposizione? possono disturbare e rompere le uova?

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » mar apr 29, 2008 5:18 pm

Purtroppo si. In particolar modo se non le lasciano in pace perchè si vogliono accoppiare impediscono loro di trovare la giusta tranquillità per deporre.

Avatar utente
gigero
Messaggi: 1052
Iscritto il: sab ago 19, 2006 7:26 pm
Località: Veneto

Messaggioda gigero » mar apr 29, 2008 5:47 pm

Citazione:
Messaggio inserito da suelo

l'altro pomeriggio due femmine erano inquiete, facevano avanti indietro sempre su un tratto (diverso per ciascuna) ma poi un maschietto continuava a darle fastidio e nessuna ha deposto. i maschi possono essere un problema durante la deposizione? possono disturbare e rompere le uova?

di norma personalmente tendo a dividere il maschio dalla femmina quando vedo che ci sono i segnali giusti anche se qualche anno ho notato che durante la deposizione il maschio la ignorava... forse la natura ha pensato anche a questo?

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » mar apr 29, 2008 8:39 pm

Citazione:
Messaggio inserito da gisella
Raffy, l'anno scorso ho fatto le foto delle sperature: che fatica !!
quest' anno non ci penso nemmeno :D:D:D

http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... ,speratura



Sono foto bellissime Gisella! Vorrà dire che terrete informate noi che non abbiamo nascite con i post! :D
A tutti/e auguro tante tarte femmine! :D:X

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » mar apr 29, 2008 9:08 pm

Raffaella sono certa che tra qualche anno avrai anche tu questa gioia e darai anche tu queste belle notizie!

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » mar apr 29, 2008 9:24 pm

Speriamo!!!!! Intanto sono in fibrillazione per voi! :I:D:I:I:I

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » mar apr 29, 2008 10:02 pm

Io e i miei figli , l'anno scorso abbiamo avuto la fortuna di vedere la deposizione di 3 uova esattamente il 24 maggio alle ore 17, ed essendo la prima volta non posso spiegare che emozione !! Ma la fortuna ci ha riservato di vedere in diretta anche
2 nascite, alle 9 del mattino del 23 luglio. La prima doveva essere appena nata. E' stata un'esperienza meravigliosa !!!^:X

JokerInThePack
Messaggi: 88
Iscritto il: lun ago 22, 2005 3:30 pm

Messaggioda JokerInThePack » mar apr 29, 2008 10:14 pm

Citazione:
Messaggio inserito da suelo

volevo chiedervi, come fate ad accorgervi che la vostra tarta ha deposto? vedete l'evento in diretta o andate a scavare alla ricerca delle uova?
io spesso torno a casa molto tardi alla sera e ho paura di perdermi il lieto evento. cerco di controllare dove trovo la terra un pò smossa ma, visto le temperature ballerine di questi giorni si interrano ancora ogni tanto, e la terra è smossa per questo quindi niente uova :(



io ti dico la mia.
non ho mai visto la mia thb fare prove di scavo, ho dovuto sempre beccarla "in diretta". la mia scava, depone, richiude la buca molto bene (non si capisce che ha scavato!) e torna a mangiare come niente fosse, fa anche abbastanza veloce!
quindi è sicuramente verissimo quello che ti hanno detto gli altri, ma io ti porto anche la mia esperienza ;)
io infatti ho incaricato tutti i miei familiari di andarla a controllare spesso questi giorni... si fa quel che si può! ;)

Un'altra cosa, quando hai individuato una potenziale buca controlla molto bene se effettivamente le uova ci sono, sembra assurdo a dirsi ma può capitarti di non scavare abbastanza bene e di non vederle!

Avatar utente
Tarta-Mello
Messaggi: 1011
Iscritto il: mer ott 10, 2007 10:02 pm
Località: Umbria

Messaggioda Tarta-Mello » mar apr 29, 2008 11:00 pm

quest'anno pert me dovrebbe essere la prima volta delle deposizioni...incrocio le dita e mi auguro che si sbrighi:D auguri a tutti tutti

kiria

Messaggioda kiria » mer apr 30, 2008 12:40 pm

anche io l'anno scorso ho solo trovato le piccole appena nate che camminavano per il recinto ,,ho cercato ovunque ma del nido neanche l'ombra e neanche dei gusci delle uova..e non erano poche piccole,,ma 5 che si aggiravano allegramente.

cakktuz
Messaggi: 181
Iscritto il: mer lug 19, 2006 9:15 pm
Località: Lombardia

Messaggioda cakktuz » mer apr 30, 2008 3:36 pm

anche io ho lo stesso problema! arrivo tardi la sera e ho solo il fine settimana per controllare.
spesso non trovo il nido, o meglio lo trovo solo una volta che nasce qualche tartino!
ho individuato in questi anni alcuni siti preferenziali di deposizione: è normale che avvengano più o meno nello stesso punto?
quest'anno mi piacerebbe incubare tutte le uova..ma speriamo di trovarle!

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » mer apr 30, 2008 4:10 pm

Paola... di solito il nido lo fanno (quasi) nello stesso punto.... la mia nn si sposta che di pochi cm.... anche se fa + deposizioni...sempre sotto alla magnolia....
Quindi se sai dove son uscite le piccole tarta... puoi restringere l'area.

AUGURI.


magda




P.S.
ancora non depone quest'anno.... :(:(:(

Avatar utente
Ivana To
Messaggi: 718
Iscritto il: dom giu 19, 2005 10:01 pm
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Ivana To » mer apr 30, 2008 4:40 pm

Anche le mie scelgono praticamente sempre la stessa zona, pochi metri quadri: sanno che quello è il punto più soleggiato! :D:D
Io ho la fortuna di avere la mamma che si affaccia spesso al balcone (anche nelle ore in cui io sono in ufficio) per cui riusciamo a trovare i nidi ....
Le hermanni spesso ricoprono la buca talmente bene che mezz'ora dopo aver messo le uova in cubatrice, non ritrovo più il punto preciso!!!:D


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti