Citazione:
Messaggio inserito da Damiano
[Ho anche trovato la torba di sfagno ma non c'è scritto "bionda" come è stato consigliato qui e ne hanno due tipi. Uno ha solo scritto "torba di sfagno" mentre l'altra ha anche scritto "acida".
Tranne la torba di colore nero per piante acidofile qualsiasi torba di colore ''biondo'' va più o meno bene.
Va usata con terra naturale senza concimi 60-50%, sabbia di fiume lavata 10% e il restante 30-40% torba.
Il tutto deve essere sempre costantemente inumidito , per mentenere un tasso di umidità costante e
non farla polverizzare la sua polvere è dannosa per le vie respiratorie essendo in pratica una sostanza mineralizzata di difficile metabolizzazione.
La torba ha la capicità di inibire l'ammoniaca delle deiezioni, ha proprietà antibatteriche e antimicotiche.
Se vuoi approfondire leggiti questi miei appunti:
TORBA BIONDA ACIDA DI SFAGNO
Cos'é la torba?
La torba è un prodotto completamente naturale che si presenta, nel caso della torba bionda, come un terriccio di colore marrone chiaro; esistono diversi tipi di torba, con differenti caratteristiche chimico-fisiche e cromatiche. La torba si forma grazie all'attività svolta da un particolare muschio, lo sfagno, che prolifera negli acquitrini e nelle regioni a clima fresco e piovoso. Questo muschio conferisce al suolo un'elevata acidità (pH 3,5-4,5) ed inibisce la decomposizione dei tessuti vegetali. Una volta esaurito il loro ciclo vitale, i residui di sfagno e di altri organismi vegetali si accumulano strato su strato trasformandosi lentissimamente in torba.
Vanno bene tutti i tipi di torba?
Decisamente no. In commercio, ad esempio, sono disponibili prodotti che riportano la dicitura "torba bionda acida di sfagno specifica per acidofile": quei prodotti non vanno bene . Dovete comprare torba bionda (acida) di sfagno non concimata e comunque non arricchita artificialmente. Se vi dovesse capitare per le mani la famigerata "torba muschiosa irlandese" lasciate perdere all'istante.
Molto importante è scegliere torba con le seguenti caratteristiche, riportate sulla confezione:
pH: 3/3,5 - 4/4,5 (comunque più basso possibile e non oltre 4,5)
azoto (%): < 1 (meglio basso)
sostanza organica (%): > 90 (meglio alto)
Indice di Von Post: H1 (le torbe con questo indice hanno un bassissimo stato di decomposizione e sono le migliori possibili) - H2, H3 (ottime torbe) - H4, H5 (torbe accettabili) - H6 o più (torbe pessime); da notare che questa voce non sempre è riportata sulle confezioni o è difficile da trovare.
http://www.bio.unipd.it/sarrazins/Techn ... fagno.html
http://www.aipcnet.it/Pagine/materiali.html
http://www.emporia.edu/earthsci/student ... eport.html