letargo 2

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
simo
Messaggi: 154
Iscritto il: gio set 13, 2007 11:32 am
Località: Lombardia

Messaggioda simo » mar set 18, 2007 12:02 pm

io penso di fare cosi..con vaso in plastica e tnt che avvolge il vaso...secondo voi e' gia ora di darle meno goloserie? oppure per ora dato che e' presto per il letargo vado avanti a darle da mangiare tutto? ciao

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » mar set 18, 2007 12:18 pm

Anche io sto seguendo i consigli di Simon@. Ho già approntato grandi conche di terra nella nursery, dove saranno al sicuro dai predatori, ben sollevate da terra, con rete che circonda il perimetro per evitare che caschino di sotto. Ho comprato tubolare di TNT da tagliare a misura con il quale " insacchetterò " conche e tartine al momento opportuno. Buona parte delle baby sono trasferite già da tempo, hanno superato i primi acquazzoni. Le ultime andranno appena il tempo si rimetterà, penso giovedì. Altri suggerimenti? Ho una paura da morire.:(

Damiano
Messaggi: 92
Iscritto il: dom set 03, 2006 2:59 pm

Messaggioda Damiano » mer set 19, 2007 10:15 am

il terrario è in costruzione - un po' rustico ma spero andrà bene :-)

una domanda sulla torba di sfagno - ho notato stamattina che che si è creata come una specia di muffa in superficie ... non sono bene come spiegare, roba di poco ma non capisco bene cosa sia ... anche sotto il fieno se ne vede un po' - come mai ? non nuoce alla baby ?

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » mer set 19, 2007 2:03 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Damiano

il terrario è in costruzione - un po' rustico ma spero andrà bene :-)

una domanda sulla torba di sfagno - ho notato stamattina che che si è creata come una specia di muffa in superficie ... non sono bene come spiegare, roba di poco ma non capisco bene cosa sia ... anche sotto il fieno se ne vede un po' - come mai ? non nuoce alla baby ?


Ma il terrario è al sole? La torba a volte mi fa quella muffetta nei sacchi in garage, ma non all'aperto.
Per simo: il vaso di plastica non va molto bene, non traspira.

Damiano
Messaggi: 92
Iscritto il: dom set 03, 2006 2:59 pm

Messaggioda Damiano » mer set 19, 2007 2:47 pm

Credo che il mio errore sia stato quello di non fare asciugare la torba prima di utilizzarla ... infatti adesso l'ho fatta asciugare al sole per 3-4 ore e credo sia molto meglio. Il terrario è pronto :)

Avatar utente
toby
Messaggi: 14
Iscritto il: dom ago 19, 2007 12:04 pm

Messaggioda toby » mer set 19, 2007 4:40 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Damiano
[Ho anche trovato la torba di sfagno ma non c'è scritto "bionda" come è stato consigliato qui e ne hanno due tipi. Uno ha solo scritto "torba di sfagno" mentre l'altra ha anche scritto "acida".



Tranne la torba di colore nero per piante acidofile qualsiasi torba di colore ''biondo'' va più o meno bene.
Va usata con terra naturale senza concimi 60-50%, sabbia di fiume lavata 10% e il restante 30-40% torba.
Il tutto deve essere sempre costantemente inumidito , per mentenere un tasso di umidità costante e non farla polverizzare la sua polvere è dannosa per le vie respiratorie essendo in pratica una sostanza mineralizzata di difficile metabolizzazione.
La torba ha la capicità di inibire l'ammoniaca delle deiezioni, ha proprietà antibatteriche e antimicotiche.

Se vuoi approfondire leggiti questi miei appunti:

TORBA BIONDA ACIDA DI SFAGNO

Cos'é la torba?
La torba è un prodotto completamente naturale che si presenta, nel caso della torba bionda, come un terriccio di colore marrone chiaro; esistono diversi tipi di torba, con differenti caratteristiche chimico-fisiche e cromatiche. La torba si forma grazie all'attività svolta da un particolare muschio, lo sfagno, che prolifera negli acquitrini e nelle regioni a clima fresco e piovoso. Questo muschio conferisce al suolo un'elevata acidità (pH 3,5-4,5) ed inibisce la decomposizione dei tessuti vegetali. Una volta esaurito il loro ciclo vitale, i residui di sfagno e di altri organismi vegetali si accumulano strato su strato trasformandosi lentissimamente in torba.

Vanno bene tutti i tipi di torba?
Decisamente no. In commercio, ad esempio, sono disponibili prodotti che riportano la dicitura "torba bionda acida di sfagno specifica per acidofile": quei prodotti non vanno bene . Dovete comprare torba bionda (acida) di sfagno non concimata e comunque non arricchita artificialmente. Se vi dovesse capitare per le mani la famigerata "torba muschiosa irlandese" lasciate perdere all'istante.
Molto importante è scegliere torba con le seguenti caratteristiche, riportate sulla confezione:
pH: 3/3,5 - 4/4,5 (comunque più basso possibile e non oltre 4,5)
azoto (%): < 1 (meglio basso)
sostanza organica (%): > 90 (meglio alto)
Indice di Von Post: H1 (le torbe con questo indice hanno un bassissimo stato di decomposizione e sono le migliori possibili) - H2, H3 (ottime torbe) - H4, H5 (torbe accettabili) - H6 o più (torbe pessime); da notare che questa voce non sempre è riportata sulle confezioni o è difficile da trovare.


http://www.bio.unipd.it/sarrazins/Techn ... fagno.html

http://www.aipcnet.it/Pagine/materiali.html

http://www.emporia.edu/earthsci/student ... eport.html

Avatar utente
toby
Messaggi: 14
Iscritto il: dom ago 19, 2007 12:04 pm

Messaggioda toby » mer set 19, 2007 6:50 pm

Se vi occorre
http://www.semilandia.it/product_info.p ... cts_id=706

PS
ho la passione delle orchidee..chi altro c'è l'ha?!

simo
Messaggi: 154
Iscritto il: gio set 13, 2007 11:32 am
Località: Lombardia

Messaggioda simo » mer set 19, 2007 7:23 pm

grazie per le info toby..sabato faro la casetta per il letargo..allora dite di lasciare perdere il vaso di plastica grande?

simo
Messaggi: 154
Iscritto il: gio set 13, 2007 11:32 am
Località: Lombardia

Messaggioda simo » gio set 20, 2007 11:52 am

ciao a tutti...oggi primo giorno piu' freddo degli altri..e' possibile che siano piu' lente e intorpidite? la tarta che ha sempre mangiato di piu' mangia ancora bene..mentre quella che mangiava di meno mangia proprio poco..dite che e' normale? ciao

Damiano
Messaggi: 92
Iscritto il: dom set 03, 2006 2:59 pm

Messaggioda Damiano » gio set 20, 2007 4:36 pm

Se una torba di sfagno riporta "base acida" va bene ? quello che mi preoccupa è che la % di sostanza organica è solo 78 % (basandomi sul mail di toby). Grazie ... prima di usarlo per le baby aspetto risposta .. al momento è al sole ad asciugare un po'

n/a11

Messaggioda n/a11 » gio set 20, 2007 5:37 pm

Perché asciughi al sole la torba?!
Così diventa quasi polvere ed è dannosa, è una materia oganica quasi mineralizzata, ostruirebbe le vie respiratorie.
va mescolata e inumidita con terra, come ha scritto Toby,
(che peraltro ha postato una mia scheda che gli ho inviato su un altro forum....}:))

Damiano
Messaggi: 92
Iscritto il: dom set 03, 2006 2:59 pm

Messaggioda Damiano » gio set 20, 2007 5:48 pm

Perché mettendola direttamente nella terriera dalla confezione ho notato che dopo qualche giorno cominciava a formarsi un po' di muffetta quindi ho pensato che fosse troppo umida.

simo
Messaggi: 154
Iscritto il: gio set 13, 2007 11:32 am
Località: Lombardia

Messaggioda simo » gio set 20, 2007 7:10 pm

oggi sono andato a comprare un osso di seppia per le baby...e parlando il negoziante mi ha consigliato di tenerle sveglie..dice che molti veterinari lo consigliano...boh!!!!!??non so piu' cosa fare...help

Damiano
Messaggi: 92
Iscritto il: dom set 03, 2006 2:59 pm

Messaggioda Damiano » ven set 21, 2007 6:38 am

Dovrei fare questo miscuglio ?

Va usata con terra naturale senza concimi 60-50%, sabbia di fiume lavata 10% e il restante 30-40% torba

la terra senza concimi la si trova in negozio ? Che complications però..

n/a11

Messaggioda n/a11 » ven set 21, 2007 7:49 am

Citazione:
Messaggio inserito da Damiano

Perché mettendola direttamente nella terriera dalla confezione ho notato che dopo qualche giorno cominciava a formarsi un po' di muffetta quindi ho pensato che fosse troppo umida.



Se si forma della muffa non è torba di buona qualità, oppure quello che tu credi sia muffa non lo è.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

cron