TH autoctone di Romagna

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » mer mag 17, 2006 8:40 pm

Citazione:
Messaggio inserito da AndreaG


Sono comunque sempre piu' convinto
che dalle nostre parti siamo circondati da incroci.



Ed infatti è più che verosimile che sia così. Non parliamo poi del Bosco della Mesola, all'interno del quale si è liberato, e forse tutt'ora, si libera di tutto. Mi risulta (ma non ne ho la certezza) che ci siano anche marginate e greche (che pure si incrociano).

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer mag 17, 2006 10:50 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Davide



Dove esiste adesso, almeno in pianura, un metro quadrato di terra che non sia coltivato, che non venga periodicamente arato, percorso da macchine agricole di ogni tipo, decespugliato, irrorato di pesticidi, diserbanti, concimi e quant'altro qui in Romagna? Probabilmente una volta esistevano popolazioni autoctone, ma adesso credo proprio che sarebbe impossibile se non, forse, in qualche territorio collinare.

In Sardegna!!!

Mi sà che non ci sei mai stato, ma in Sardegna percorri chilometri e chilometri senza incontrare una casa o un campo coltivato, solo campagna incolta, cespugli ed erba secca!!!
E parlo della superstrada, non di un viottolo di campagna.

La prima volta che ho visitato la penisola sono rimasta stupita proprio dal fatto che continuamente vedevo campi coltivati e abitazioni...

Anche dall'aereo il paesaggio è completamente diverso!!!












Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer mag 17, 2006 10:59 pm

Approfitto del post di Gionata per riferirvi quanto dettomi da qualcuno ( forse uno di voi? ) che affermava di aver visto la propria tarta terrestre galleggiare e nuotare nel laghetto delle acquatiche.

ma le terrestri non affogano???

Belle tarte Gionata, se poi ci spieghi cosa sono!!!
E' vero che le suture sono da HH ma ( a parte la colorazione ) mi sembra che la conformazione delle placche, il disegno..la forma insomma, sia del tutto diversa dalle HH.
Secondo me è HB.

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » gio mag 18, 2006 9:46 am

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Citazione:
Messaggio inserito da Davide



Dove esiste adesso, almeno in pianura, un metro quadrato di terra che non sia coltivato, che non venga periodicamente arato, percorso da macchine agricole di ogni tipo, decespugliato, irrorato di pesticidi, diserbanti, concimi e quant'altro qui in Romagna? Probabilmente una volta esistevano popolazioni autoctone, ma adesso credo proprio che sarebbe impossibile se non, forse, in qualche territorio collinare.

In Sardegna!!!

Mi sà che non ci sei mai stato, ma in Sardegna percorri chilometri e chilometri senza incontrare una casa o un campo coltivato, solo campagna incolta, cespugli ed erba secca!!!
E parlo della superstrada, non di un viottolo di campagna.

La prima volta che ho visitato la penisola sono rimasta stupita proprio dal fatto che continuamente vedevo campi coltivati e abitazioni...

Anche dall'aereo il paesaggio è completamente diverso!!!
















Infatti Carmen, io mi riferivo proprio alla Romagna! Lo so che la Sardegna è diversa, purtroppo l'ho visitata solo una volta negli anni ottanta.

Avatar utente
argeleb
Messaggi: 17
Iscritto il: gio ott 20, 2005 2:44 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda argeleb » gio mag 18, 2006 11:52 pm

Davide ha scritto:

"Dove esiste adesso, almeno in pianura, un metro quadrato di terra che non sia coltivato, che non venga periodicamente arato, percorso da macchine agricole di ogni tipo, decespugliato, irrorato di pesticidi, diserbanti, concimi e quant'altro qui in Romagna? Probabilmente una volta esistevano popolazioni autoctone, ma adesso credo proprio che sarebbe impossibile se non, forse, in qualche territorio collinare."

Io continuo a non disperare di ritrovare qualche esemplare dalle mie parti... magari la ricerca sarà sempre vana,ma..chissà! Già è un ripopolarsi di cinghiali,caprioli,volpi, tassi.. perchè magari non dovrei rivedere qualche tarta in un mio peregrinare per i miei boschi?

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » ven mag 19, 2006 1:13 am

Chissà forse se dalle parti del monte Carpegna o dell'eramo ce ne sono degli esemplari?
Sapevo che alcuni (un po' di anni fa) ne sono stati avvistati nella zona delle pinete tra Cervia e Milano Marittima me lo confermate?
Anche una zona limitrofa a Ravenna (probabilmente la stessa suggerita da voi) è risaputa essere un altro di quei luoghi ricchi di presenze, tant'è vero che circa na decina d'anni fa mi ero sentito con un appassionato allevatore di hermanni di quella zona che nel suo giardino ne allevava circa na sessantina.
Ai tempi (ricordo benissimo perchè acquistai due geo.pardalis) le specie nostrane gen.testudo erano davvero una rarità, erano piu' che protette non si trovavano proprio nei negozi e nessuno le cedeva.

Avatar utente
Gionata
Messaggi: 167
Iscritto il: mer giu 08, 2005 9:24 am
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Gionata » ven mag 19, 2006 11:35 am

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Approfitto del post di Gionata per riferirvi quanto dettomi da qualcuno ( forse uno di voi? ) che affermava di aver visto la propria tarta terrestre galleggiare e nuotare nel laghetto delle acquatiche.

ma le terrestri non affogano???

Belle tarte Gionata, se poi ci spieghi cosa sono!!!
E' vero che le suture sono da HH ma ( a parte la colorazione ) mi sembra che la conformazione delle placche, il disegno..la forma insomma, sia del tutto diversa dalle HH.
Secondo me è HB.



Allora Carmen, tutte le tartarughe comprese quelle terrestri galleggiano benissimo perchè i polmoni pieni di aria sono adesi alla volta del carapace.
Quanto alle foto postate, naturalmente nemmeno io so cosa siano. Sospetto siano degli ibridi tra THH e THB.

n/a11

Messaggioda n/a11 » ven mag 23, 2008 11:09 pm

Visto che dovuto ricercare questo vecchio 3D vi segnalo che secondo Vetter gli esemplari della Mesola sono delle Hecegovinensis.
Pag 46 del libro T.hermanni.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti