chinemys revesii hypo or hybrid?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
benjy_motardstyle
Messaggi: 501
Iscritto il: gio ott 01, 2009 1:35 pm
Località: veneto

Re: chinemys revesii hypo or hybrid?

Messaggioda benjy_motardstyle » sab dic 31, 2011 12:46 am

A perugia ne porto una chiara e una normale grandi uguali e ne discutiamo con animali in mano dal vivo perché dalle foto non si capisce cosi bene.
Ci siete??

Questi sono animali sequestrati in germania ai giapponesi. E mi sono stati ceduti. Tutto qui
Ultima modifica di Tartaboy il mar gen 03, 2012 5:17 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Benjy

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: chinemys revesii hypo or hybrid?

Messaggioda EDG » sab dic 31, 2011 12:46 am

benjy_motardstyle ha scritto:Puoi mettere foto del piastrone della tua revesi x sinesis?

La mia? L'ho regalata a un amico (Daniele), non era il mio genere : Lol : .

PS: Hai presente il sito dove c'erano tutti quegli esempi di ibridi tra specie asiatiche? Potresti postarlo, io l'ho perso.
Enrico

Avatar utente
benjy_motardstyle
Messaggi: 501
Iscritto il: gio ott 01, 2009 1:35 pm
Località: veneto

Re: chinemys revesii hypo or hybrid?

Messaggioda benjy_motardstyle » sab dic 31, 2011 12:50 am

EDG ha scritto:
benjy_motardstyle ha scritto:Puoi mettere foto del piastrone della tua revesi x sinesis?

La mia? L'ho regalata a un amico (Daniele), non era il mio genere : Lol : .

PS: Hai presente il sito dove c'erano tutti quegli esempi di ibridi tra specie asiatiche? Potresti postarlo, io l'ho perso.

torsten.schildis.net mi sembra
Benjy

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: chinemys revesii hypo or hybrid?

Messaggioda Tortugo » sab dic 31, 2011 2:08 am

benjy_motardstyle ha scritto:.
Ci siete??

Questi sono animali sequestrati in germania ai giapponesi. E mi sono stati ceduti. Tutto qui


Per me non ci sono problemi, se ci si riesce ad incontrare sarebbe perfetto, e per me fantastico vedere un animale di quello che non ho mai visto dal vivo...il fatto che siano state sequestrate a cinesi e che invece non siano di qualche allevatore tedesco o europeo serio mi fa ancor più pensare all'ipotesi dell'ibrido, però...ma le guarderei volentieri dal vivo, fermo restando che ho una mia idea ben precisa : Wink : : Wink :

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: chinemys revesii hypo or hybrid?

Messaggioda EDG » sab dic 31, 2011 10:12 am

benjy_motardstyle ha scritto:torsten.schildis.net mi sembra

Esatto, e anche lì rimane con il punto di domanda, se si tratta di ibridi o di morph, e come ho detto secondo me è il primo caso.
Enrico

Avatar utente
benjy_motardstyle
Messaggi: 501
Iscritto il: gio ott 01, 2009 1:35 pm
Località: veneto

Re: chinemys revesii hypo or hybrid?

Messaggioda benjy_motardstyle » mar gen 03, 2012 6:18 pm

EDG ha scritto:
benjy_motardstyle ha scritto:torsten.schildis.net mi sembra

Esatto, e anche lì rimane con il punto di domanda, se si tratta di ibridi o di morph, e come ho detto secondo me è il primo caso.

ho sentito un amico americano molto esperto di hypo e morphs.
queste sono hypo pastel.
Benjy

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: chinemys revesii hypo or hybrid?

Messaggioda EDG » mar gen 03, 2012 7:29 pm

Sarà, ma rimango con la mia convinzione (fino a prova contraria, che finora non c'è stata, io l'ipotesi dell'ibrido l'ho motivata).
Questo tuo amico ha già avuto morph particolari di M.reevesii? E quante possibilità ci sono che una tartaruga sia allo stesso tempo hypo e pastel, e che dalla stessa nidiata nascono tutte con queste particolarità? A questo punto qualsiasi ibrido si può mettere in dubbio e inventarsi che è semplicemente un'"anomalia" di una specie pura! Un ibrido marginata X graeca secondo lo stesso ragionamento si può dire che è una marginata ipomelanica con il piastrone privo di macchie! Non credi?
Ultima modifica di EDG il mar gen 03, 2012 7:33 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

Avatar utente
benjy_motardstyle
Messaggi: 501
Iscritto il: gio ott 01, 2009 1:35 pm
Località: veneto

Re: chinemys revesii hypo or hybrid?

Messaggioda benjy_motardstyle » mar gen 03, 2012 7:49 pm

EDG ha scritto:Sarà, ma rimango con la mia convinzione (fino a prova contraria, che finora non c'è stata, io l'ipotesi dell'ibrido l'ho motivata).
Questo tuo amico ha già avuto morph particolari di M.reevesii? E quante possibilità ci sono che una tartaruga sia allo stesso tempo hypo e pastel, e che dalla stessa nidiata nascono tutte con queste particolarità? A questo punto qualsiasi ibrido si può mettere in dubbio e inventarsi che è semplicemente un'"anomalia" di una specie pura! Un ibrido marginata X graeca secondo lo stesso ragionamento si può dire che è una marginata ipomelanica con il piastrone privo di macchie! Non credi?

ci sta quello che dici tu...ma non hanno nessun carattere che possa far supporre ad un ibrido
oggi le ho fatte vedere a nicola...e pure secondo lui sono revesii pure.

questo ragazzo è stra esperto di morph...e ne ha avute anche lui di queste revesii....i baby hypo pastel si ottengono da genitori hypo e modificando le temperature di incubazione per renderle pastel!!
Benjy

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: chinemys revesii hypo or hybrid?

Messaggioda EDG » mar gen 03, 2012 8:07 pm

Tutto è possibile, io sono sempre pronto a ricredermi ma per ora rimango con la mia idea, e giustamente tu con la tua. Forse aspettando che la tua cresca, se cambia qualche caratteristica si potrà capire meglio.

Ma se si volesse far fare un analisi del DNA ad una tartaruga per vedere se si tratta di un ibrido o meno a chi bisognerebbe rivolgersi? In Italia è fattibile? Sarebbe molto utile e non solo per questo caso ma in generale per molti altri.
Enrico

Avatar utente
benjy_motardstyle
Messaggi: 501
Iscritto il: gio ott 01, 2009 1:35 pm
Località: veneto

Re: chinemys revesii hypo or hybrid?

Messaggioda benjy_motardstyle » gio gen 05, 2012 6:10 pm

EDG ha scritto:
Ma se si volesse far fare un analisi del DNA ad una tartaruga per vedere se si tratta di un ibrido o meno a chi bisognerebbe rivolgersi? In Italia è fattibile? Sarebbe molto utile e non solo per questo caso ma in generale per molti altri.


non ho idea a chi bisodrebbe rivolgersi.

comunque di seguito ti posto le foto di alcune delle mie 9 revesii:
Immagine

cosa ne pensi?
Benjy

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: chinemys revesii hypo or hybrid?

Messaggioda EDG » gio gen 05, 2012 6:59 pm

Con questa foto a mio parere si conferma l'ipotesi ibridi, guarda soprattutto le macchie di quella in basso a destra come sono piccole e diverse dalle altre, e quella al centro in basso mi sembra che ha una forma un po' troppo bombata, non so, mi sembra che ci sono dei dettagli che non possono essere giustificati solo dal fatto che si tratta di ipomelaniche.
Se devo dire l'altra specie che eventualmente le ha generate concordo su C.amboinensis, come ho detto le caratteristiche di un ibrido tra due specie possono cambiare a seconda di chi è la madre, in questo caso ipotizzerei che il padre è C.amboinensis e la madre M.reevesii (si giustificherebbe anche il fatto che hanno più caratteristiche di quest'ultima).
Quindi ne hai 9, sarebbe perfetto se le fotografi tutte insieme e in diverse angolazioni, se non ti crea troppo disturbo vorrei vedere di tutte il piatrone, il carapace, la testa lateralmente e il ponte lateralmente. Dopo di ché se continuano i dubbi non resta che aspettare che crescono, chissà se svilupperanno una semi-cerniera nel piastrone! : Rolleyes : : Wink :
Enrico

Avatar utente
benjy_motardstyle
Messaggi: 501
Iscritto il: gio ott 01, 2009 1:35 pm
Località: veneto

Re: chinemys revesii hypo or hybrid?

Messaggioda benjy_motardstyle » gio gen 05, 2012 7:06 pm

EDG ha scritto:Con questa foto a mio parere si conferma l'ipotesi ibridi, guarda soprattutto le macchie di quella in basso a destra come sono piccole e diverse dalle altre, e quella al centro in basso mi sembra che ha una forma un po' troppo bombata, non so, mi sembra che ci sono dei dettagli che non possono essere giustificati solo dal fatto che si tratta di ipomelaniche.
Se devo dire l'altra specie che eventualmente le ha generate concordo su C.amboinensis, come ho detto le caratteristiche di un ibrido tra due specie possono cambiare a seconda di chi è la madre, in questo caso ipotizzerei che il padre è C.amboinensis e la madre M.reevesii (si giustificherebbe anche il fatto che hanno più caratteristiche di quest'ultima).
Quindi ne hai 9, sarebbe perfetto se le fotografi tutte insieme e in diverse angolazioni, se non ti crea troppo disturbo vorrei vedere di tutte il piatrone, il carapace, la testa lateralmente e il ponte lateralmente. Dopo di ché se continuano i dubbi non resta che aspettare che crescono, chissà se svilupperanno una semi-cerniera nel piastrone! : Rolleyes : : Wink :

quella piu piccola è cb 2011 mentre le altre sono cb 2010...sono tutte uguali.
per ora ti mostro questa.
Immagine

foto piu dettagliate dovrei riuscire la prossima settimana
Benjy

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: chinemys revesii hypo or hybrid?

Messaggioda EDG » gio gen 05, 2012 8:17 pm

benjy_motardstyle ha scritto:foto piu dettagliate dovrei riuscire la prossima settimana

ci conto : Thumbup :
Enrico

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: chinemys revesii hypo or hybrid?

Messaggioda EDG » sab gen 21, 2012 2:17 pm

Ho trovato un dibattito sulla stessa questione che hai aperto in un altro forum, ma quello che volevo scrivere lo faccio qui perchè preferisco l'italiano : Lol : . Dici che sei sicuro che non si tratta di ibridi, ci sono state novità? Hai mai visto i genitori di queste tartarughe? Loro foto?

In quella discussione inoltre è stata sottolineata una cosa molto importante, ovvero che gli esemplari "pastel" capitano nel caso di incubazione delle uova a temperature oltre i limiti consigliati, quindi spesso nascono malformate oppure muoiono prima. Il carattere "pastel" non è ereditario come può essere l'ipomelanismo in alcuni casi, quindi è praticamente impossibile che siano spuntati così tanti esemplari "pastel" dalla stessa nidiata quasi identici tra loro e "perfetti". E escluso il fattore "pastel", queste non sono di certo M.reevesii ipomelaniche, quindi ibridi. "Mistero risolto"?!
Capisco che hai maggior interesse a poter dire che si tratta di esemplari "speciali" piuttosto che ibridi, ma finora non c'è niente che lo dimostra, quindi non mi sembra corretto dare per sicura qualcosa al momento "inventata". Voglio le prove : Wink :.
Ultima modifica di EDG il sab gen 21, 2012 2:43 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

Avatar utente
benjy_motardstyle
Messaggi: 501
Iscritto il: gio ott 01, 2009 1:35 pm
Località: veneto

Re: chinemys revesii hypo or hybrid?

Messaggioda benjy_motardstyle » sab gen 21, 2012 2:57 pm

Ma ibridi di cosa???

Cmq chiedi pure a lorenzetto (il quale si e offerto di crescere 4 esemplari) se sono revesii o no!! ;-)
Benjy


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti