Multa salatissima

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Re: Multa salatissima

Messaggioda simon@ » ven giu 05, 2009 11:06 pm

anto57 ha scritto:Simona, scusa ma non condivido il tuo punto di vista. Aspetto con ansia settembre... per vedere le piccoline!
Io le ho da prima del 1992 e non ne ho tantissime, circa una decina.
Prima cosa devono crescere, in secondo luogo (parlo di THH) se le lasci fare da sole, intendo dire evitando incubatrici e altre strategie, quante ne nasce all'anno? Con 1 coppia, a me al max 4 fra le quali la maggioranza maschi. se puoi fare il trasferimento di qualcuna, dove sta il problema? Se poi si trovano in regalo forse anche i prezzi degli esemplari in vendita andrebbero a diminuire, o sbaglio? sto parlando da ragioniera: la se la domanda e' maggiore dell'offerta il prezzo aumenta, mentre al contrario se l'offerta e' maggiore della domanda il prezzo diminuisce..e forse finirebbe questa insana speculazione sugli animali e credo che il bracconaggio avrebbe meno senso.
Guarda che al CFS hanno le nostre denunce e sono in grado di controllare; se io tutti gli anni fino ad ora ne ho regalata 1 e continuo a farlo, cosa c'e' di strano? Se ne ho sempre denunciate 30 e da ora in poi non faccio piu' denunce di nascita, la cosa puzza un po' o no?

Beh, Anto, trovarsi tanti maschi alla lunga( e nemmeno troppo alla lunga) può diventare un VERO problema.
COme hai detto tu, lo spostamento ha una lunga procedura, non gratuita, oltretutto :(
Per quanto riguarda le non nascite di quest'anno, io ho già avvisato dallo scorso anno che quest'anno non avrei fatto nascere, per quanto possibile, le piccole.
Intendo: ho proprio detto alla mia ispettrice della forestale che avrei evitato le nascite, lei mi ha detto che ho tutte le ragioni per farlo, viste certe assurde novità.
Lei sa bene che io sono sempre stata una precisa, scrupolosa, sempre in regola.
Ma se adesso non mi permettono di farlo, sinceramente, con 50 tartarughe sul gobbo, ho tutto il diritto di dire STOP.
Che puzzi o non puzzi, che mi importa?
Se mi chiederanno, da Roma, come mai non sono nate piccole, dirò tranquillamente che ho evitato di incrementare le nascite,perchè non posso permettermi di mantenere altre tartarughe.
Non vado al lavoro per fare recinti, comprare verdure( sta già seccando tutto, qui) o pagare veterinari.
Mi ero ripromessa che non sarei andata oltre le 40, sono fuori di 10....permetti che dica STOP? :shock:
FInchè non avrò i cites di vendita e risolverò il problema, allora ricomincerò con le ovette e l'incubatrice. :wink:

Avatar utente
anto57
Messaggi: 426
Iscritto il: sab dic 06, 2008 4:03 pm
Località: Pistoia

Re: Multa salatissima

Messaggioda anto57 » ven giu 05, 2009 11:29 pm

Simona, capisco la tua scelta, se hai deciso di dividere i maschi dalle femmine, che comunque sarebbero sempre feconde dagli accoppiamenti degli anni precedenti, mentre non sono d'accordo con quelli che rompono le uova (anche se non mi permetto di criticare l'operato degli altri)
Io ho fatto la mia scelta: lascio fare a madre natura, quindi meno nascite!
Per la nuova normativa, una proposta ce l'avrei, ma non so se e' attuabile ed e' questa:
Iniziando una procedura di trasferimento devi regalare la tartaruga. Una volta ottenuto l'OK la tartaruga passa di proprieta' al cessionario, giusto? Se il documento fosse consegnato proprio al cessionario e con quello potesse ritirare l'esemplare, il cedente, come fa a chiedere dei soldi? e come fa a dire: se non mi paghi, la tartaruga non te la do', visto che non e' piu' di sua proprieta'? Mi rendo conto che qualche furbo ci sarebbe comunque....
il nocciolo della questione credo sia proprio questo; il trasferimento deve essere gratuito, mentre secondo me il bollettino lo dovrebbe pagare colui che riceve e con quello ottenere la documentazione.
Sto sbagliando qualcosa??? se si correggetemi!
Antonella

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Re: Multa salatissima

Messaggioda Ale » sab giu 06, 2009 10:31 am

Quoto Simona sull'atteggiamento che a questo punto e vista la situazione, conviene assumere sulle nascite.
Però non sono tanto d'accordo sul fatto che sia un bene che le tarte in regola abbiano un prezzo così alto, in modo da scremare gli acquirenti e garantire alle tarte solo mani esperte. Questo perchè, purtroppo, l'alternativa alle tarte costose c'è e la gente non si crea probremi a sfruttarla.
Io credo proprio che la chiave di lettura giusta sia quella di arrivare a considerare le europee come un bene abbordabile legalmente da tutti (ovviamente parlo di animali nati in cattività). Non è una cosa bella, ma agli Italiani (esperti o meno che siano)piacciono le tartarughe da tenere in giardino (o terrazzo o balcone) e con gli anni si è capito che malgrado la legge, in modo o nell'altro, riescono a reperirle. Ripeto, non è certo una cosa positiva, perchè rendere le tarte alla portata di tutti significa condannare molti animali alla catastrofe, ma il discorso è che questa cosa è sempre successa e sta continuando a succedere, ad esempio con le tunisine. Quindi, a questo punto, meglio correre il rischio di mandare in mani inesperte una tarta nata in cattività piuttosto che un catturone.
Purtroppo bisogna ragionare su larga scala e capire che, per quanta propaganta si possa fare, non è possibile far percepire a milioni di Italiani l'importanza del manetenimento delle popolazioni naturali ecc., quindi bisognerebbe garantire loro un mercato sicuro come unica scelta di convenienza.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Multa salatissima

Messaggioda Barbara » sab giu 06, 2009 11:16 am

Vorrei aggiungere una cosa: non è così matematico il binomio prezzo alto = mani esperte, non è detto che un figlio di pappà pieno di soldi abbia anche le mani esperte :wink: basta vedere in canile quanti cani anche costosi vi si possono trovare :cry:

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Re: Multa salatissima

Messaggioda Valentina » sab giu 06, 2009 12:57 pm

Barbara ha scritto:Vorrei aggiungere una cosa: non è così matematico il binomio prezzo alto = mani esperte, non è detto che un figlio di pappà pieno di soldi abbia anche le mani esperte :wink: basta vedere in canile quanti cani anche costosi vi si possono trovare :cry:



Purtroppo le cose vanno anche così!

sparagino
Messaggi: 42
Iscritto il: dom ago 17, 2008 11:15 am
Località: Lazio

Re: Multa salatissima

Messaggioda sparagino » sab giu 06, 2009 12:57 pm

Se dovessi vedere un bracconiere o un incidente mortale ad un semaforo per incuria....la storia è diversa. Ma continuo a dire che da semplice visitatore della fiera non saprei e non ricorderei neanche chi fossero gli individui in considerazione.
Come ho scritto e ribadisco, anche secondo me la fiera, e questo sito, è fatto da PERSONE ONESTE,PREPARATE E PROFESSIONALI; il tutto è nato per sottolineare alcune sfumature di un discorso articolato come questo. Ed è semplice rifarsi a semplici detti come tirare il sasso e nascondere la mano...tutto qui.

Avatar utente
tartagallo
Messaggi: 120
Iscritto il: mar ago 19, 2008 4:28 pm
Località: Toscana

Re: Multa salatissima

Messaggioda tartagallo » sab giu 06, 2009 4:44 pm

Discussione molto interessante, come quasi tutte quelle presenti in questo forum, ma io mi chiedo perchè una tarta non deve avere un prezzo (giusto preferibilmente!). Oramai, proprio per questi immani problemi burocratici, sono anni che non faccio più nascere tarta, ma secondo me una piccola o grande tartaruga europea non vedo perchè non debba essere trattata ed equiparata alle altre tarta più o meno esotiche. Sarebbe giusto, secondo me, che una tartaruga, come qualsiasi altro animale, potesse essere regalata, venduta a poco prezzo oppure venduta a prezzo galattico se trovo la persona che è disposta a pagare cifre elevate. Poi, come si è detto, sarà il mercato a stabilire il 'giusto' prezzo. Certo, in queste condizioni vergognose, le tarta o vengo comprate illegalmente oppure hanno dei prezzi sinceramente eccessivi visto l'enorme diffusione di tartarughe in cattività. E non è assolutamente giusto che una persona che vuol stare nelle regole e non può permettersela debba rinunciare ad una tarta perchè troppo cara. Certo anch'io desidero tante cose che non posso e non mi potrò mai permettere ma qui stiamo parlando di tartarughe che oramai nessuno fa più nascere (dividendo maschi/femmine, non facendo incubare o addirittura rompendo le uova nei nidi) ma stiamo scherzando? Qui mica parliamo di diamanti introvabili! Poi secondo me un prezzo, ripeto non eccessivo, è giusto che le tarta lo abbiano. Generalmente se si deve spendere ci si pensa un po' di più prima dell'acquisto rispetto al semplice regalo (Barbara nei canili di cani abbandonati ne trovi 50 meticci regalati ogni cane di razza comprato!).
Tutto questo porta solo alla lievitazione dei prezzi, alla diffusione (come dice Agostino) delle specie esotiche che sono molto più difficili da tenere in condizioni ottimali per il loro benessere, (a Cesena l'anno scorso ho fermato un paio di signore che stavano per acquistare delle piccole sulcata credendo che fossero uguali a quelle che avevano in giardino da 50 anni!!), non si fa certo un favore ai nostri riproduttori tenendo in recinti separati maschi (sempre tanti e sempre di più visto che devono rimanere a vita con noi) e femmine; e soprattutto, secondo me, si fa un gran male alle oramai poche tarta che esistono in natura.
Io non ho mai sentito per nessun animale, nemmeno il più raro e minacciato di estinzione, che si salvaguarda la sua diffusione e di conseguuenza la sua salvezza, eliminando la riproduzione in cattività!! E' solamente assurdo, a maggior ragione per le tarta. (Per ultimo, lavorando io in un ambulatorio veterinario, sono a contatto di continuo, anche ora, con persone, la stragande maggioranza, che niente sa delle leggi sulle tarta, vive tranquilla con le proprie bestiole cha hanno da tantissimi anni, alcuni da 50/60 anni, le fanno riprodurre naturalmente,le tarttano benissimo e le tengono in posti stupendi (nella maggioranza dei giardini dove stanno ci vivrei io molto volentieri! E stanno molto ma molto più tranquilli di noi che abbiamo cercato dal '92 in poi di seguire queste assurde, alternanti, e incomprensibili (anche per il personale della forestale) leggi sulla materia.
Marco

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Re: Multa salatissima

Messaggioda Rosanna » sab giu 06, 2009 5:01 pm

Approvo tutto il tuo pensiero Marco ,ma purtroppo , anche se non è giusto, qui non stà cambiando proprio nulla e le nostre leggi assurde stanno rovinando ciò che di bello c'era nella nostra passione per le tartarughe....cosa a cui , per il momento , non voglio rinunciare...le tarte , la loro vita , il loro essere, sono per mè una nota positiva in questa vita stressante piena di corse e ansie. Quando sono a casa e le posso osservare dalla finestra anche mentre stiro sono capaci di darmi quella serenità e pace di cui io in primis, ho bisogno.
E qualcuno vuole togliermi anche questo ! :(

Avatar utente
tartagallo
Messaggi: 120
Iscritto il: mar ago 19, 2008 4:28 pm
Località: Toscana

Re: Multa salatissima

Messaggioda tartagallo » sab giu 06, 2009 9:15 pm

Hai perfettamente ragione Rosanna: noi facciamo tanto per loro ma loro ci ripagano cento volte di più. Per i tartappassionati non c'è terapia migliore ai problemi e allo stress della vita che una mezzoretta seduti nel recinto con loro :D . E a questo povero disgraziato gli fanno una multa di 20.000 euro e gli sequestrano la SUA tarta per metterla, come è stato detto, in un posto dove molto probabilmente starà molto peggio di dove ha passato tanti anni della sua vita (magari, se è maschio, in un recinto con altre decine di maschi ad azzannarsi e a cercare di capovolgersi tutto il giorno perchè cosi almeno non si riproducono!!!! :( ) Scusate, ci sarebbe tanto, troppo da dire ma qui mi fermo, su questi argomenti non sono mai intervenuto, ma quando è troppo è troppo. E' un bel dire: ma se la legge è questa bisogna adattarsi e rispettarla, rispettarla si ma fare sentire la propria voce e far capire bene che non siamo perniente daccordo non è solo giusto me è un dovere civico , e ho sempre creduto che il club operasse in questo senso.
(non sono se vado OT ma voglio solo farvi un piccolo esempio: a Firenze hanno fatto togliere una gallina (dico solo una gallina non cento) ad una anziana signora che la teneva nel suo giardino, per diletto, per l'uovo quotidiano e per compagnia. Ma il regolamento cittadino lo vieta e su segnalazione di vicini (che molto probabilmente si sono dimenticati che veniamo tutti più o meno dalla civiltà contadina) che erano disturbati da questa gallinella (non un gallo che canta ma una gallina!!) la signora è stata obbligata a disfarsene. Magari fuori fino a tardi motorini , radio, ragazzotti stravaccati a bersi lattine di birra regolarmente lasciate sul marciapiede ecc. ecc. ma questo va tutto bene la povera gallina no, disturba. C'è un regolamento, forse va rispettato, ma permettetemi di dirvi, come ho detto al veterinario ASL che mi ha raccontato la vicenda, che è una vergogna, che mi indigno e che non mi piegherò mai a queste ....... lasciamo stare. Stessa cosa per la legge sulle tartarughe e su tante altre purtroppo.
Marco

Avatar utente
anto57
Messaggi: 426
Iscritto il: sab dic 06, 2008 4:03 pm
Località: Pistoia

Re: Multa salatissima

Messaggioda anto57 » sab giu 06, 2009 9:31 pm

Simona, scusa volevo rispondere alla tua risposta... non e' un gioco di parole!
Lo spostamento e' una trafila lunga, ma gratuita. Cosi' e' stata la mia, addirittura i genitori della ragazzina che ho avuto il piacere di conoscere, anche perche' volevo essere sicura che fossero a conoscenza del fatto che stavo per fare il trasferimento, mi volevano dare i soldi del bollettino e non ho accettato neanche quelli......
ribadisco che pero' a mio avviso il bollettino dovrebbe dovrebbe pagarlo che riceve la tartaruga, come lo abbiamo pagato noi nel 1995
Qui in Toscana, almeno nella mia zona, ci sono persone che ancora regalano le tartarughe; io le ho avute in regalo e le piccole le ho sempre regalate anche se non critico chi ha chiesto un piccolo rimborso, mentre non concepisco chi chiede cifre esagerate!
Secondo me, dovremmo poterle far nascere e cederle, magari accertandosi che vadano a vivere in gardini e non in terrari!
Antonella

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Re: Multa salatissima

Messaggioda simon@ » sab giu 06, 2009 9:55 pm

anto57 ha scritto:Simona, scusa volevo rispondere alla tua risposta... non e' un gioco di parole!
Lo spostamento e' una trafila lunga, ma gratuita. Cosi' e' stata la mia, addirittura i genitori della ragazzina che ho avuto il piacere di conoscere, anche perche' volevo essere sicura che fossero a conoscenza del fatto che stavo per fare il trasferimento, mi volevano dare i soldi del bollettino e non ho accettato neanche quelli......
ribadisco che pero' a mio avviso il bollettino dovrebbe dovrebbe pagarlo che riceve la tartaruga, come lo abbiamo pagato noi nel 1995
Qui in Toscana, almeno nella mia zona, ci sono persone che ancora regalano le tartarughe; io le ho avute in regalo e le piccole le ho sempre regalate anche se non critico chi ha chiesto un piccolo rimborso, mentre non concepisco chi chiede cifre esagerate!
Secondo me, dovremmo poterle far nascere e cederle, magari accertandosi che vadano a vivere in gardini e non in terrari!


Eh, se c'è il bollettino, Anto, non è gratuita :wink:
Trovano il modo di prendersi dei soldi anche sul REGALO :evil:

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Re: Multa salatissima

Messaggioda Ale » dom giu 07, 2009 10:24 am

Va be', ragazzi, io direi di non disperare. :wink:
Basterebbe davvero un semplice snellimento in merito ai meccanismi di rilascio dei CITES, per sbloccare i varii intoppi che scoraggiano i molti allevatori. Magari prendendo come modello di riferimento alcuni altri paesi della CEE. E il TCI sta lavorando proprio su questo fronte.

Avatar utente
anto57
Messaggi: 426
Iscritto il: sab dic 06, 2008 4:03 pm
Località: Pistoia

Re: Multa salatissima

Messaggioda anto57 » dom giu 07, 2009 10:39 am

simo, sai perche' non ho voluto i soldi del bollettino? Altrimenti va a finire che poi magari parlando viene fuori che me li ha resi e rischio una denuncia per E 16,00
Ora dico, siamo impazziti??????
ale, non ci disperiamo affatto.....viviamo nella speranza che cambi qualcosa in modo da semplificare il tutto, sia per coloro che sono interessati alla vendita che per coloro che vogliono regalarle, altrimenti ci adegueremo a quello che ci viene richiesto, come mi sembra e' stato fatto fino ad ora.
Antonella


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

cron