Come comportarsi??

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
stabry
Messaggi: 118
Iscritto il: mar lug 29, 2008 12:34 pm
Località: Sardegna

Messaggioda stabry » lun feb 16, 2009 8:52 am

Hanno tutte le zampe in questo modo perchè la foto è stata scattata dopo aver fatto loro il bagnetto..penso sia per quello perchè adesso sono andata a guardarle e sono tutte chiuse..

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Messaggioda Seda » lun feb 16, 2009 10:14 am

non e' solo bianca ha anche gli occhi chiusi!ma se le tocchi le squame si sollevano?e' come se l'acqua fosse passata sotto.

stabry
Messaggi: 118
Iscritto il: mar lug 29, 2008 12:34 pm
Località: Sardegna

Messaggioda stabry » lun feb 16, 2009 11:24 am

Citazione:
Messaggio inserito da seda

non e' solo bianca ha anche gli occhi chiusi!ma se le tocchi le squame si sollevano?e' come se l'acqua fosse passata sotto.



No assolutamente, sembrano scolorite ma non si sollevano! Nemmeno la consistenza è cambiata, solo il colore.Sono appena andata a controllarla ma su 7 solo 2 sono fuori sotto le foglie, le altre si sono sotterrate..cosa faccio?

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » lun feb 16, 2009 12:02 pm

Scusa forse non ho capito bene: quelle a cui hai fatto il bagnetto adesso dove sono?

Perché se le prendi per fare loro il bagno poi dovresti iniziare il risveglio e l'inserimento in terrario proprio come ti ha spiegato Sandra (sancar).
Seguendo le sue istruzioni allestirai il terrario al meglio per loro, volendo potrai allestirlo anche in casa dal momento che le temperature non si scontrano certamente.
ti faccio un esempio, io verso la metà di gennaio ho trovato una baby sveglia, l'ho presa e messa in una cassettina con terra ecc in garage poi in dispensa (la stanza più fredda della casa), poi l'ho portata in terrario in sala lasciando accesa la lampada uvb e spenta la lampada riscaldante, infine ho iniziato ad accendere anche quella.
La tartaruga ora è bella sana e vispa.

stabry
Messaggi: 118
Iscritto il: mar lug 29, 2008 12:34 pm
Località: Sardegna

Messaggioda stabry » lun feb 16, 2009 12:37 pm

Citazione:
Messaggio inserito da BarbaraBe

Scusa forse non ho capito bene: quelle a cui hai fatto il bagnetto adesso dove sono?

Perché se le prendi per fare loro il bagno poi dovresti iniziare il risveglio e l'inserimento in terrario proprio come ti ha spiegato Sandra (sancar).
Seguendo le sue istruzioni allestirai il terrario al meglio per loro, volendo potrai allestirlo anche in casa dal momento che le temperature non si scontrano certamente.
ti faccio un esempio, io verso la metà di gennaio ho trovato una baby sveglia, l'ho presa e messa in una cassettina con terra ecc in garage poi in dispensa (la stanza più fredda della casa), poi l'ho portata in terrario in sala lasciando accesa la lampada uvb e spenta la lampada riscaldante, infine ho iniziato ad accendere anche quella.
La tartaruga ora è bella sana e vispa.





Di nuovo dove erano.Le ho volute solo idratare perchè mi sembravano disidratate..visto che non si interravamo ( e oggi a dispetto sono sotto terra!)altrimenti da sotto terra non le avrei disturbate!

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » lun feb 16, 2009 2:19 pm

Interrompere il letargo per idratarle, magari sottoponendole a sbalzi di temperatura non è proprio il massimo, anzi lo eviteei proprio.
Il letargo non è come per noi quando facciamo un sonnellino, ma un periodo ben preciso della loro vita, per raggiungere il quale e per uscirne, anno bisogno di complessi quanto lunghi processi fisiologici, una tartaruga in letargo non necessita di reidratazione diretta, di solito basta umidificare il substrato in cui riposa, altra cosa da evitare sono gli sbalzi di temperatura, soffrono molto meno il freddo, che non temperature più elevate ma con sbalzi repentini.

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » lun feb 16, 2009 5:23 pm

La tartina nella foto sembra sofferente, quelle macchie bianche mi fanno pensare ad una micosi o ad una fortissima disidratazione, ma non saprei, potrebbero anche essere accentuate dalla foto. Sembra quasi che gli scuti si siano staccati dalla parte ossificata sottostante. Le unghie sono integre in tutte le tarta?
Segui i consigli che ti hanno dato gli altri;), oramai se hai fatto il bagnetto devi per forza sospendere il letargo perchè la situazione potrebbe peggiorare:(. Le T.hermanni sono forti e hanno più capacità di ripresa di altre specie quindi seguendo certi accorgimenti potrebbero recuperare, io sono ottimista;)

stabry
Messaggi: 118
Iscritto il: mar lug 29, 2008 12:34 pm
Località: Sardegna

Messaggioda stabry » lun feb 16, 2009 5:39 pm

Citazione:
Messaggio inserito da VgirlAi

La tartina nella foto sembra sofferente, quelle macchie bianche mi fanno pensare ad una micosi o ad una fortissima disidratazione, ma non saprei, potrebbero anche essere accentuate dalla foto. Sembra quasi che gli scuti si siano staccati dalla parte ossificata sottostante. Le unghie sono integre in tutte le tarta?
Segui i consigli che ti hanno dato gli altri;), oramai se hai fatto il bagnetto devi per forza sospendere il letargo perchè la situazione potrebbe peggiorare:(. Le T.hermanni sono forti e hanno più capacità di ripresa di altre specie quindi seguendo certi accorgimenti potrebbero recuperare, io sono ottimista;)



In questo momento sta sotterrata.La prendo per riguardarla?? Le rifaccio la foto se vuoi vederla? Compresa la foto del terrario...
Dimmi tu.

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » lun feb 16, 2009 8:19 pm

STABRY


le piccole a quanto ho capito le hai rimesse nel terrario ma esternamente, e non aumentando di poco la temperatura.
A questo punto bisogna che le porti in casa... e si devon svegliare del ttutto e mangiare. Tienile al massimo 1 giorno così e poi via con lo spot (con termoregolatore) in casa non ci sono 30 gradi.
Per mia esperienza una volta che si svegliano... le porto in casa , una piccolina ha faticato le 2 sorelle invece hanno mangiato quasi subito, lei ha continuato ad interrarsi per 3 giorni, poi anche ora esce dopo le altre ma poi si crogiola al caldo.

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » lun feb 16, 2009 9:10 pm

Non preoccuparti Stabry, non disturbarla, è possibile che mi sbagli. Prova a metterle gradualmente a temperature sempre più alte, fino a dotare il terrario di lampada riscaldante e provare a vedere come regiscono. Se postare le foto del terrario può esserti utile per eventuali suggerimenti mettile pure.

stabry
Messaggi: 118
Iscritto il: mar lug 29, 2008 12:34 pm
Località: Sardegna

Messaggioda stabry » mar feb 17, 2009 8:37 am

Citazione:
Messaggio inserito da magbi

STABRY


le piccole a quanto ho capito le hai rimesse nel terrario ma esternamente, e non aumentando di poco la temperatura.
A questo punto bisogna che le porti in casa... e si devon svegliare del ttutto e mangiare. Tienile al massimo 1 giorno così e poi via con lo spot (con termoregolatore) in casa non ci sono 30 gradi.
Per mia esperienza una volta che si svegliano... le porto in casa , una piccolina ha faticato le 2 sorelle invece hanno mangiato quasi subito, lei ha continuato ad interrarsi per 3 giorni, poi anche ora esce dopo le altre ma poi si crogiola al caldo.




Ciao Magbi, ho portato il terrario in casa..temperatura della stanza circa 22 gradi. Ho acquistato una lampada spot da 40 W e l'ho montata su una lampada, subito si sono risvagliate 6 su 7..sto aspettando la settima che è proprio quella con le macchie bianche nel piastrone. Questi i miei dubbi, se qualcuno mi può chiarire le idee:
1) Devo inumidire il substrato? Si asciuga molto.
2) A che distanza lo spot dal substrato?
3) Quante ore lo devo lasciare acceso e la notte va spento giusto?
4) Se dovessero bastare poche settimane all'arrivo del sole..devo necessariamente acquistare uvb?
5) Ieri l'ho spento perchè pur non essendo chiuso col coperchio..nel terrario la temperatura superava i 35 solo nella parte dove presente lo spot..ho notato che le tarta cercavano di nuovo di interrarsi..ho pensato troppo caldo..
Scusate se vi assillo coi miei dubbi..non vorrei sbagliare!

stabry
Messaggi: 118
Iscritto il: mar lug 29, 2008 12:34 pm
Località: Sardegna

Messaggioda stabry » mar feb 17, 2009 8:41 am

Immagine
Immagine

stabry
Messaggi: 118
Iscritto il: mar lug 29, 2008 12:34 pm
Località: Sardegna

Messaggioda stabry » mar feb 17, 2009 8:46 am

Immagine
Immagine

stabry
Messaggi: 118
Iscritto il: mar lug 29, 2008 12:34 pm
Località: Sardegna

Messaggioda stabry » mar feb 17, 2009 8:50 am

Immagine
Immagine

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » mar feb 17, 2009 11:32 am

Messaggio inserito da stabry
Questi i miei dubbi, se qualcuno mi può chiarire le idee:
1) Devo inumidire il substrato? Si asciuga molto. Sì, troppo secco per le Th non va bene.
2) A che distanza lo spot dal substrato? In modo che sotto, verticalmente, ci siano 30°C (usa un termometro)
3) Quante ore lo devo lasciare acceso e la notte va spento giusto?
4) Se dovessero bastare poche settimane all'arrivo del sole..devo necessariamente acquistare uvb? C'è chi per un mese intero non lo ha usato... io lo comprerei (circa 30 euro una compatta)
5) Ieri l'ho spento perchè pur non essendo chiuso col coperchio..nel terrario la temperatura superava i 35 solo nella parte dove presente lo spot..ho notato che le tarta cercavano di nuovo di interrarsi..ho pensato troppo caldo.. Sono passate dal gelo ad una temperatura troppo alta per loro. Ricorda, massimo 30°C.
Scusate se vi assillo coi miei dubbi..non vorrei sbagliare!

Nessun assillo :).
In bocca al lupo! :)
PS.Se hai modo di portare la piccola da un veterinario, è meglio.. A qualche utente la pigrizia ha fatto perdere le tarte... V


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti