primo risveglio: una baby

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » dom feb 15, 2009 8:22 pm

Ne ho qualche centinaio:I. Aggiornamento. 4 delle baby si stanno riprendendo. Due hanno cominciato a mangiare con vigore e una ha fatto anche pipì, granulosa ma insomma l'ha fatta e di conseguenza ha ricominciato a bere.Due mangiano con molta fatica, fa tenerezza vedere come si stancano dopo appena due o tre bocconi, ma è importante che abbiano ricominciato a farlo da sole, anche se si addormentano sulla pappa come bambini sfiniti. La 5° invece è ancora catatonica e quando la imbocco tende a risputare il boccone, mi da ancora molto pensiero. Inoltre stamani ho trovato un'altra baby morta nella nursery. Era di quelle che avevano comiciato a riaffiorare.Ne ho molte in questa condizione.l'avevo coperta con uno strato di foglie, ma stamani ho provato a tirarla su e ho visto che era morta, probabilmente da qualche giorno. Ora ho molta paura che anche tutte le altre che sono mezze dentro e mezze fuori siano morte, non ho coraggio di tirarle fuori. Qui alcuni giorni fa sembrava fosse arrivata la Primavera e le temperature erano gradevoli, anche se ha piovuto parecchio.Poi la temperatura è andata giù in picchiatae il terreno bagnato dalla tanta pioggia è gelato ed è rimasto gelato. Stamani alle 12 c'erano ancora lastre di ghiaccio ovunque. Sono abbastanza avvilita. Non riesco mai a vedere dove si interrano tutte e a proteggerle con foglie e paglia. Prima dell'inverno metto grandi mucchi di foglie e paglia in tutti i recinti e molte si interrano lì sotto, ma tante altre scelgono di farlo sotto i cespugli d'erba e io ho sempre evitato di interferire. Negli anni passati, nei tanti anni passati, non mi era mai successa una cosa come questa:(

Stefano e Francesca
Messaggi: 28
Iscritto il: mar set 09, 2008 11:09 pm
Località: Piemonte

Messaggioda Stefano e Francesca » lun feb 16, 2009 5:36 am

Citazione:
Messaggio inserito da sancar48

Ne ho qualche centinaio:I. Aggiornamento. 4 delle baby si stanno riprendendo. Due hanno cominciato a mangiare con vigore e una ha fatto anche pipì, granulosa ma insomma l'ha fatta e di conseguenza ha ricominciato a bere.Due mangiano con molta fatica, fa tenerezza vedere come si stancano dopo appena due o tre bocconi, ma è importante che abbiano ricominciato a farlo da sole, anche se si addormentano sulla pappa come bambini sfiniti. La 5° invece è ancora catatonica e quando la imbocco tende a risputare il boccone, mi da ancora molto pensiero. Inoltre stamani ho trovato un'altra baby morta nella nursery. Era di quelle che avevano comiciato a riaffiorare.Ne ho molte in questa condizione.l'avevo coperta con uno strato di foglie, ma stamani ho provato a tirarla su e ho visto che era morta, probabilmente da qualche giorno. Ora ho molta paura che anche tutte le altre che sono mezze dentro e mezze fuori siano morte, non ho coraggio di tirarle fuori. Qui alcuni giorni fa sembrava fosse arrivata la Primavera e le temperature erano gradevoli, anche se ha piovuto parecchio.Poi la temperatura è andata giù in picchiatae il terreno bagnato dalla tanta pioggia è gelato ed è rimasto gelato. Stamani alle 12 c'erano ancora lastre di ghiaccio ovunque. Sono abbastanza avvilita. Non riesco mai a vedere dove si interrano tutte e a proteggerle con foglie e paglia. Prima dell'inverno metto grandi mucchi di foglie e paglia in tutti i recinti e molte si interrano lì sotto, ma tante altre scelgono di farlo sotto i cespugli d'erba e io ho sempre evitato di interferire. Negli anni passati, nei tanti anni passati, non mi era mai successa una cosa come questa:(





Mi dispiace per le tue tartarughe:(
Penso che il problema sia dovuto al fatto che l'anno passato c'è stato un autunno anomalo, ovvero non vi è stata parvenza dell'inverno fino all'ultimo, il che ha spiazzato l'istinto delle tartarughe nell'interrarsi come si deve.
Ciao, Stefano

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » lun feb 16, 2009 12:06 pm

CARA SANDRA

vedrai che la piccola in terrario ce la farà, anche se ha una ripresa più lenta sta mangiando il che è un buon segno. Mi spiace :( molto per la piccina che era fuori.
Anche a Roma faceva un caldo bestiale la settimana scorsa, poi all'improvviso è arrivato un gran freddo.
So che non hai bisogno di consigli, ma non è meglio sapere ? ed eventualmente portare in casa le tartine vive? Io con questa incognita non ce la farei a dormire.
AUGURI DI TUTTO CUORE PER LE TUE BIMBE

Avatar utente
jodi
Messaggi: 119
Iscritto il: lun lug 14, 2008 3:04 pm
Località: Toscana

Messaggioda jodi » lun feb 16, 2009 5:37 pm

Mi dispiace per la tartina che hai trovato morta...:(
Sono contenta che le altre si stiano riprendendo :D

Un grande in bocca al lupo per le altre!!

Qui da me (provincia di Pisa) stamattina eravamo a -3, ieri sera ero in giardino con il cane e l'aria che respiravo mi "pizzicava il naso". Sicuramente eravamo almeno a -5. Questo inverno purtroppo è molto freddo :(

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » lun feb 16, 2009 9:24 pm

Il freddo di questi giorni sta spiazzando un po' tutte le tarte, soprattutto nelle regioni dove fino ad ora non si era fatto sentire.
Sandra, al tuo posto darei una controllata a tutte quante, e terrario per quelle che manifestano segni di sofferenza.
Auguri per tutte quante.

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » lun feb 16, 2009 9:55 pm

Citazione:
Invece i miei figli non ne vogliono sapere, così, per non avere preoccupazioni, ho costituito una Persona Giuridica a cui intesterò le tartarughe, in modo che gli amici appassionati potranno prendersene cura, come accade con la Fondazione Malenotti


Ho pensato di fare anch'io qualcosa del genere, visto che le mie figlie non hanno ne tempo ne (sopratutto) passione, in cuor mio spero nei risultati che potrebbero sortire le dosi massicce di cultura animale che stiamo facendo alla nipotina, si vedrà.
Certo che trà tartarughe ed altri animali, ci sono momenti in cui mi rendo conto che passare la misura è facile,
Tornando al discorso, ho anch'io un certo timore ad andare a frugare tra le piccole, sono tutte abbastanza protette, ma l'inverno è stato duro e l'autunno non ha certo agevolato il letargo, speriamo, quando tireremo le somme in primavera di non dover contare troppo in negativo.

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » lun feb 16, 2009 11:28 pm

No,fra le piccoline ho guardato e quelle nelle conche per ora sono coperte e sembrano in letargo, a parte quelle che ho già portato in casa. Il problema sono tutte le altre, sub adulte e adulte comprese. Una parte di queste si era interrata ed ha cominciato a riemergere qualche giorno fa. Il freddo le ha sorprese con metà carapace già fuori. Non potrei metterle in casa neanche se abitassi a Palazzo Pitti.

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » lun feb 16, 2009 11:47 pm

Finchè non le vedremo tutte sveglie saremo tutti preoccupati, la mia vecchietta ha più di 30 anni ogni tanto fa capolino, cosa mai fatta negli anni passati, ed il problema è il tempo si passa dal freddo di qualche giorno fa -4 a giornate caldissime.
Non mi ricordo un inverno così pazzo!!!! Sto aspettando la primavera con ansia.
Anche il mio nipotino mi chiede di continuo, ma nonna quando si sveglieranno? Presto gli rispondo, ma non so quando succederà. Sto spiegando al piccolo allevatore le difficoltà di quest'anno e spero che gli serva per quando saranno sue, in questo mi ritengo fortunata le tarta non dovranno nemmeno cambiare casa :) ed avranno qualcuno che le amerà quanto me, le riconosce tutte ed è bellissimo per me.
Leggendo alcuni amici ho provato tristezza per loro, possibile che non si amino le tarta?

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Messaggioda Seda » mer feb 18, 2009 9:17 pm

Citazione:
Messaggio inserito da sancar48

Liofilizzati Milupa alle verdure+croccantini+gocce ricostituenti di cui non posso fare il nome( perché è un medicinale)in un pastoncino non troppo liquido da somministrare con sondino in piccole dosi 3 volte a giorno. A questo aggiungo due bagni tiepidi con un po' di gatorade o solo bagni tiepidi e iniezioni di un altro ricostituente/reidratante, ma bisogna vedere se riesco a fare i dosaggi perché sono molto piccole. Ma prima di tutto questo devo essere sicura che gli organi si siano riattivati o finisco di ammazzarle io



e' possibile avere una dose di riferimento?e poi e' bene metterlo solo se sai che bevono l'acqua o e' utile anche se assorbito attraverso la pelle mentre si idratano?lo chiedo perche' ho seri problemi con una piccina,non so usare il sondino ma le voglio tentare tutte!le faccio anche punture di fisiologica e sembra piu' tonica pero' non basta.proverei anche con questa tua esperienza ma non vorrei sbagliare con le dosi!!!

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » mer feb 18, 2009 9:53 pm

Va messo nell'acqua del bagno, non dato per bocca. Lo assorbono attraverso il carapace.per la dose ti devi regolare in base alla quantità dell'acqua del bagnetto. Io ne metto 5/10 ml in un litro d'acqua. Dopo sciacquale perché è appicicoso. Sentite, io lo dico, tanto non è un medicinale, è un integratore alimentare:D. il ricostituente che uso si chiama stimulfoss ( o stimulfloss, ora non ce l'ho sotto mano) esiste in fiale ed è un polivitaminico. Si può dare per bocca. Io alle 5 piccoline che sapete ne ho dato 0,05 ml per pesi dai 25 ai 35 gr.( siringa da insulina come contagocce, se non sai usare il sondino)ma anche un pochino di più non fa male. La fiala va conservata in frigorifero.
Adesso speriamo che qualche moderatore non cancelli il post.;)

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mer feb 18, 2009 10:30 pm

menomale che Sandra sa bene come fare....

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » mer feb 18, 2009 10:36 pm

Citazione:
Messaggio inserito da sancar48

Va messo nell'acqua del bagno, non dato per bocca. Lo assorbono attraverso il carapace.per la dose ti devi regolare in base alla quantità dell'acqua del bagnetto. Io ne metto 5/10 ml in un litro d'acqua. Dopo sciacquale perché è appicicoso. Sentite, io lo dico, tanto non è un medicinale, è un integratore alimentare:D. il ricostituente che uso si chiama stimulfoss ( o stimulfloss, ora non ce l'ho sotto mano) esiste in fiale ed è un polivitaminico. Si può dare per bocca. Io alle 5 piccoline che sapete ne ho dato 0,05 ml per pesi dai 25 ai 35 gr.( siringa da insulina come contagocce, se non sai usare il sondino)ma anche un pochino di più non fa male. La fiala va conservata in frigorifero.
Adesso speriamo che qualche moderatore non cancelli il post.;)



Adesso lo modifico io :D:D:D
il nome del medicinale lo hai ricordato bene alla prima, si chiama stimulfoss, in compresse lo utilizzo per i miei cani più anziani :)
Dovrò acquistarlo in fiale anche io, oggi ho trovato una marginatina di 3 anni sveglia fuori dal rifugio e messa non benissimo :(:(:(
Accidenti a questi sbalzi termici xx(

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Messaggioda Seda » gio feb 19, 2009 8:33 am

cancellare sarebbe una cattiveria in una situazione di emergenza come quella che stiamo vivendo un po' tutti quest'anno!grazie Sandra.anche io lo uso per i cani,una spesa in meno!
scusate l'ignoranza,non l'ho mai nemmeno comprato,ma il gatorade,c'e' di diversi tipi?se si quale prendo????

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » gio feb 19, 2009 8:59 am

Citazione:
Messaggio inserito da seda

cancellare sarebbe una cattiveria in una situazione di emergenza come quella che stiamo vivendo un po' tutti quest'anno!grazie Sandra.anche io lo uso per i cani,una spesa in meno!
scusate l'ignoranza,non l'ho mai nemmeno comprato,ma il gatorade,c'e' di diversi tipi?se si quale prendo????



Il gatorade c'è di diversi tipi, per le tartarughe io prendo quello all'arancio che ne vanno matte, certo dobbiamo sapere che le dosi vanno rispettate perchè comunque è un integratore e come tale va trattato :)

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Messaggioda Seda » gio feb 19, 2009 10:50 am

Citazione:
Messaggio inserito da BarbaraBe

Citazione:
Messaggio inserito da seda

cancellare sarebbe una cattiveria in una situazione di emergenza come quella che stiamo vivendo un po' tutti quest'anno!grazie Sandra.anche io lo uso per i cani,una spesa in meno!
scusate l'ignoranza,non l'ho mai nemmeno comprato,ma il gatorade,c'e' di diversi tipi?se si quale prendo????



Il gatorade c'è di diversi tipi, per le tartarughe io prendo quello all'arancio che ne vanno matte, certo dobbiamo sapere che le dosi vanno rispettate perchè comunque è un integratore e come tale va trattato :)





grazie vado e compro!
p.s quanto le lascio a bagno nel mix????


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti