letargo

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » dom dic 14, 2008 7:30 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Forse però Gea era ammalata...a me succede che muoiano tartine problematiche, quelle che sin da subito sembrano deboli e apatiche e non crescono....non credo si possano paragonare queste tartine a tartine perfettamente sane, che dimagriscono un pochino per il letargo...mi sembra normale.
Certo non nel caso che perdano un terzo del loro peso....ma se ci basassimo solo sul fatto che perdono un pò di peso, dovremmo far saltare il letargo a tutte le piccole il primo anno, e questo non credo sia salutare a lungo andare.

Ma poi...io le mie marginate quest'anno, visto che ne ho circa una trentina, non le riconosco nemmeno...le ho pesate sì...ma a campione e non saprei certo chi è dimagrita e chi no.
Tu come fai Adri scusa?



le mie sono troppe, non le ho pesate, ma il fatto che al freddo non dormano non è normale. Non è normale neppure che una tartaruga che esce con il caldo non rientri alla sera.C'è sicuramente qualcosa che non funziona e se succede questo bisogna correre ai ripari. Hermanni adulte che non vanno in letargo hanno problemi, le mie ho accertato che lo fanno per la fame, infatti escono di giorno, ma alla sera tornano sotto. Le piccole che si svegliano o non possono dormire hanno problemi, forse anche loro hanno fame, lo vedrò nei prossimi giorni
lo scorso anno riprendevano tutto il peso perso ( 10/15 gr in pochi giorni,) se fossero state ammalate non lo avrebbero fatto, anche per loro era fame. Se altre piccole nei prossimi giorni riaffireranno dalla paglia le metterò dentro

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » dom dic 14, 2008 7:45 pm

Citazione:
Messaggio inserito da adriana1
C'è sicuramente qualcosa che non funziona e se succede questo bisogna correre ai ripari. Hermanni adulte che non vanno in letargo hanno problemi

:(:(:(
Sicura che abbiano problemi? Non per contraddirti, ma perchè ho anch'io questo problema con una Thh adulta :( e mi sale l'ansia quando leggo ste cose... Poi è il primo inverno che passa con me, quindi non so valutare se è una di quelle tartarughe che hanno solo bisogno di tanto freddo o se ha problemi.. :(

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » dom dic 14, 2008 8:37 pm

Citazione:
Messaggio inserito da mithril

[quote]Messaggio inserito da adriana1
C'è sicuramente qualcosa che non funziona e se succede questo bisogna correre ai ripari. Hermanni adulte che non vanno in letargo hanno problemi

:(:(:(
Sicura che abbiano problemi? Non per contraddirti, ma perchè ho anch'io questo problema con una Thh adulta :( e mi sale l'ansia quando leggo ste cose... Poi è il primo inverno che passa con me, quindi non so valutare se è una di quelle tartarughe che hanno solo bisogno di tanto freddo o se ha problemi.. :(

sono quasi sucura che le mie non abbiano problemi, solo tanta fame!
una tartaruga adulta , abituata a stare fuori, libera, non mangia subito in un piccolo terrario. La mia ,l'altro giorno, ha mangiato appena ho acceso la luce, quindi ha fame e non intendo farla morire di fame. Se le tartarughe dormono è veramente peccato svegliarle sia per pesarle che per controllarle, è giusto e sacrosanto farle dormire, ma se non vogliono dormire una ragione c'è sicuramente, l'importante è trovare la ragione ed adattarsi a questa

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » dom dic 14, 2008 10:12 pm

Adri, cerco invano di rassicurarti un pochino...
probabile che abbiano fame...probabilissimo che anche le mie abbiano fame...ma stai sicura che le adulte, di fame non muoiono!!!
Ho visto coi miei occhi tartarughe adulte che per tutto l'inverno escono nelle giornate più assolate, si fanno un giretto e rientrano nelle casette, ci stanno magari due, tre giorni, una settimana, due....ma poi escono di nuovo...continuamente per tutto l'inverno, senza mangiare assolutamente niente...
hanno fame? forse, ma hanno magari solo il desiderio di riscaldarsi un pochino vista la brama con cui si dispongono a catturare ogni singolo raggio di sole tiepido.
le mie tartarughe sono tutte così, fanno tutte così, ricominciano a mangiare solo verso Marzo, Aprile e ti assicuro che mai sono morte di fame, anzi, mai sono morte, in assoluto!!!
Per le piccole è tutto un altro discorso, le hermannine resistono benissimo anche loro, un pò sveglie un pò no...ma mai una morta il primo anno durante il letargo..le marginatine sono molto più sensibili forse, e muoiono più spesso, ma bisogna anche vedere se il problema è il troppo caldo.

Anche oggi, se ti consola, sono le dieci di notte e fuori ci sono ben undici gradi e mezzo!!!

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » lun dic 15, 2008 12:55 pm

Per pesarle io seguo il cosiddetto occhio della massaia. L'occhio e il cervello sanno bene qual'è la proporzione, il rapporto fra le dimensioni della tartaruga e il suo peso. Nel prenderla su, quando sono troppo leggere, la mano scappa verso l'alto perché il cervello si aspetta una resistenza maggiore. Ho troppe tartarughe per usare la bilancia, ma sento benissimo quando una tartaruga sembra di cartapesta, come vuota dentro. Per esercitarvi, usate una scatola da scarpe vuota e una con un paio di scarpe dentro o anche una sola scarpa e capirete cosa intendo.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » lun dic 15, 2008 1:06 pm

Si Sandra abbiamo capito, e tutti credo ci rendiamo conto quando una tartaruga è troppo leggera per le sue dimensioni.
Quando si parla di pochi grammi però, la differenza si vede solo con la bilancia.

Avatar utente
Ivana To
Messaggi: 718
Iscritto il: dom giu 19, 2005 10:01 pm
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Ivana To » mer dic 17, 2008 10:43 pm

Oggi ho controllato le mie, che stanno nel sottoscala al freddo da fine novembre.
Le adulte e le baby 2008 sono tutte interrate nella torba e sotto le foglie.
Di quelle 2002-2006 ce ne sono ben sei sopra la torba, mezze sveglie! }:) Le ho pesate: han perso parecchio peso! :(
Penso che dopo Natale quelle le sveglierò e metterò in terrario .... anche se la cosa non mi piace per niente!!!

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » gio dic 18, 2008 12:15 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Ivana To

Oggi ho controllato le mie, che stanno nel sottoscala al freddo da fine novembre.
Le adulte e le baby 2008 sono tutte interrate nella torba e sotto le foglie.
Di quelle 2002-2006 ce ne sono ben sei sopra la torba, mezze sveglie! }:) Le ho pesate: han perso parecchio peso! :(
Penso che dopo Natale quelle le sveglierò e metterò in terrario .... anche se la cosa non mi piace per niente!!!



Se sono sopra la paglia non dormono, io non aspetterei dopo Natale, potrebbe essere tardi!
portale dentro , pesale, e appena hanno ripreso peso, rimettile a dormire( sempre se vorranno farlo)

Zemone80
Messaggi: 8
Iscritto il: gio dic 04, 2008 8:47 am
Località: Toscana

Messaggioda Zemone80 » gio dic 18, 2008 12:23 pm

Salve a tutti, mi chiamo Simone... e amo le tartarughe. ora ho la fortuna di averne una neonata.
lho messa in una scatola ho comprato il terriccio x rettili ho posizionato il tappino x 'acqua dove spesso vedo che lei si tuffa. ora la mia domanda è... quanto deve mangiare la mia tartaruga in questo periodo.. perche a me sembra che insalata e frutta non vengono proprio sfiorate da lei. e poi volevo sapere se è importante comprare la lampada x i raggi
grazie a tutti

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » gio dic 18, 2008 1:17 pm

Citazione:
Messaggio inserito da sancar48

Per pesarle io seguo il cosiddetto occhio della massaia. L'occhio e il cervello sanno bene qual'è la proporzione, il rapporto fra le dimensioni della tartaruga e il suo peso. Nel prenderla su, quando sono troppo leggere, la mano scappa verso l'alto perché il cervello si aspetta una resistenza maggiore. Ho troppe tartarughe per usare la bilancia, ma sento benissimo quando una tartaruga sembra di cartapesta, come vuota dentro. Per esercitarvi, usate una scatola da scarpe vuota e una con un paio di scarpe dentro o anche una sola scarpa e capirete cosa intendo.



Sono perfettamente in accordo con quanto scritto da Sancar, è solo questione di esercizio,non per stabilire a senso che peso hanno, ma per avere la sensazione di "scatola vuota " o meno. Bastano pochi grammi(nelle piccole) e la differenza si nota.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio dic 18, 2008 1:44 pm

Simone, se hai la piccolina in casa le lampade sono indispensabili, se non mangia è perchè non c'è abbastanza caldo per attivare il suo metabolismo, ha bisogno di almeno 28-30 gradi, quindi ti serve una lampada per riscaldare, inoltre crescendo ha bisogno di assimilare il calcio, ed in mancanza del sole, l'unico rimedio è una lampada a raggi UVB.
Considera che le tartarughe sono attive solo in primavera-estate, mentre in inverno vanno in letargo.
In casa non può fare il letargo, ma non può nemmeno essere attiva come dovrebbe, quindi o stà fuori, o stà dentro con le lampade.

PS, ovvviamente ora è tardi per metterla all'aperto.

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » gio dic 18, 2008 3:28 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Simone, se hai la piccolina in casa le lampade sono indispensabili, se non mangia è perchè non c'è abbastanza caldo per attivare il suo metabolismo, ha bisogno di almeno 28-30 gradi, quindi ti serve una lampada per riscaldare, inoltre crescendo ha bisogno di assimilare il calcio, ed in mancanza del sole, l'unico rimedio è una lampada a raggi UVB.
Considera che le tartarughe sono attive solo in primavera-estate, mentre in inverno vanno in letargo.
In casa non può fare il letargo, ma non può nemmeno essere attiva come dovrebbe, quindi o stà fuori, o stà dentro con le lampade.

PS, ovvviamente ora è tardi per metterla all'aperto.




ha ragione karmen, se non puoi mettere subito una lampada a raggi UVB, metti almeno uno spot che la scaldi, se è freddo non mangia, metterla sopra un termosifone( come sento fare a molti) è ugualmente pericoloso per le tarte sveglie occorre luce e calore per mangiare

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » gio dic 18, 2008 10:48 pm

E fai in fretta a mettere la lampada UV, senza gli ultravioletti quello che mangiano non viene assimilato in modo corretto e il calcio non viene fissato nello scheletro e nel carapace


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti