sacalia quadriocelata

bazzo_333
Messaggi: 184
Iscritto il: ven ott 17, 2008 8:13 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda bazzo_333 » mer dic 03, 2008 1:49 pm

il colmo per una sacalia balei???

esere chiamata quattr'occhi :D:D:D!

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mer dic 03, 2008 1:55 pm

Citazione:
Messaggio inserito da bazzo_333

il colmo per una sacalia balei???

esere chiamata quattr'occhi :D:D:D!


wow :(

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mer dic 03, 2008 8:10 pm

Siccome c'è un pò di confusione tra le foto che si trovano nel web, volevo chiedere una cosa...ma siamo sicuri che la differenza tra quadriocellata e bealei sia nella colorazione dei 4 "occhi"?
Poi posterò le foto delle mie...;)

Avatar utente
rew
Messaggi: 75
Iscritto il: mer gen 30, 2008 12:15 am

Messaggioda rew » gio dic 04, 2008 12:59 am

Non solo nella colorazione, ma sopratutto perchè gli ocelli della bealei sono più piccoli e molto vicini tra loro, se non attaccati.
Mentre nella quadriocelata è il contrario

Immagine:
Immagine
33,03 KB

Immagine:
Immagine
30,4 KB

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » gio dic 04, 2008 12:05 pm

le differenze fra queste due specie sono proprio minime ma oltre agli ocelli credo che si differenziano dal colore del carapace e del piastrone anche se esistono locality form di entrambe le specie.

doriano
Messaggi: 301
Iscritto il: mar feb 20, 2007 5:12 pm
Località: Lombardia

Messaggioda doriano » ven dic 05, 2008 2:08 pm

io ho una coppia di bealei adulta , ma il maschio l'ho procurato solo lo scorso anno e ho visto l'accoppiamento in settembre.
delle mie 2 la femmina non esce neppure a prendere il sole e vive sempre dico sempre in acqua, ogni tanto fa spuntare la testa oppure si mette in verticale su una reticella e forse si fa irradiare cosi'.
lei è timidissima , invece il maschio e tutt'altro ti mangia dalle mani, poi è un arrampicatote tremendo , mi è già scappato 2 volte .
si arrampica sulle piante palustri(calla) e si fa depositare fuori dal recinto, quando per il peso la foglia si abbassa sto cercando di fregarlo senza tagliare la calla enorme.
d'inverno da novembre a marzo le tengo in box a circa 10 gradi in un vaschetta con acqua, finora è sempre andato tutto bene speriamo


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti