Cosa faccio adesso?

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » mar feb 03, 2009 10:28 am

Che meraviglia, Perezoso! ;)
Hai organizzato sistemazione ottima, l'unico appunto che mi permetto di fare riguarda il substrato: mi sembra tu abbia utilizzato una lettiera di origine vegetale per rettili, giusto???
La sua composizione andrebbe anche bene, però così organizzata, in pietrine, potrebbe risultare dannosa, perchè troppo abrasiva e perchè pericolosa per ingestione.
Ti va di sostituirla con una naturalissima miscela di terriccio da giardino e torba??? :D

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » mar feb 03, 2009 10:35 am

che bello!! ricco di nascondigli. a parte il substrato, come già ti ha detto ale, mi piace molto.
e le bimbe sono proprio belline.
anche io ho usato una di quelle box trasparenti, sono pratiche ed economiche.

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » mar feb 03, 2009 11:07 am

Molto bello, però condivido l'appunto di Ale, il terriccio sarà meno velido ersteticamente, ma senz' altro meno pericoloso, poi andrebbe meglio anche per la gestione dell'umidità.

Avatar utente
Perezoso
Messaggi: 182
Iscritto il: lun giu 19, 2006 12:45 pm
Località: Piemonte

Messaggioda Perezoso » mar feb 03, 2009 11:59 am

Grazie per i compliments!
Lo so il substrato è il mio problema. Prima era solo torba bionda di sfagno, ma tenendo il terrario in casa, con il calore delle lampade, c'era sempre un po' di odore di marcio...navigando su internet ho visto, su alcuni siti esteri, che parlavano di questo substrato naturale, adatto ai rettili, costituito da granoturco non trattato ecc. fabbricazione tedesca, che può essere anche ingerito senza danni (le mie piccole comunque non lo degnano di uno sguardo) e allora l'ho cercato e trovato nel negozio di animali dove vado da anni e che mi hanno assicurato venire usato anche da loro.
Ho comunque anch'io dei dubbi perchè sicuramente l'umidità è molto bassa, per cui all'interno delle tane ho lasciato la torba che ogni tanto inumidisco e due volte la settimane lascio le piccole a mollo per 10 minuti. A proposito di umidità: quanto dovrebbe essere quella ottimale? e ci sono dei sistemi alternativi allo spruzzino?
Ho sentito parlare anche di pellet per roditori, ma sono cilindrici e piuttosto grandi e penso che con questo substrato abbiano poi problemi di deambulazione.
Sto valutando anche la possibilità di passare a della terra normale da giardino ma in questo caso devo prima passare al forno?
Tutti i consigli sono ben accetti. Grazie
Patrizia

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » mar feb 03, 2009 12:46 pm

Mi sembra un'ottima idea quella della terra da giardino e, prsonalmente, non la passerei neanche nel forno, in fondo è la terra nella quale dovrebbero rimanere per la stagione estiva. Inumidiscila regolarmente, altrimenti diviene polverosa. In questo modo sei sicuro di non aver più problemi di odori strani. :D

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » mar feb 03, 2009 8:44 pm

ciao Patrizia !!!! sono contenta di vedere le tue picolle in ottima forma e con una sistemazione bellissima!!! come substrato puoi provare anche la fibra di cocco..io la uso per il terrario e mi trovo benissimo, non puzza non fa muffe e trattiene bene l'umidita'!!;);)

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » mar feb 03, 2009 11:05 pm

Ecco, appunto, Cecilia mi ha anticipato. Anche io mi trovo benenissimo con la fibra di cocco, che ho adottato quest'anno,e anche altri amici. Per ora, mi sembra dia meno problemi della torba e della terra da giardino.Se anche si bagna ogni 3 giorni, asciuga in superficie ma sotto rimane bella umida, non spolvera e non fa muffe, anche se le tartarughe si sporcano, quando asgiuga cade senza appiccicarsi addosso e senza far croste. Se la trasportano nell'acqua e la bevono o per qualche motivo la mangiano, viene digerita bene e senza effetti collaterali.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar feb 03, 2009 11:07 pm

Se prendi la terra passala o in forno o in microonde per distruggere ebventuali uova di parassiti, che in terrario prolificherebbero a dismisura.
Io ti consiglio l'ottima FIBRA DI COCCO, è super igienica, non ha cattivi odori, non prende muffe e tratiene lagiusta umidità.
La trovi in panetti sul sito di NATURA VIVA, spediscono il giorno dopo l'ordine e in massimo 48 ore ce l'hai.
Secondo me( e non solo) è l'uovo di Colombo.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » mar feb 03, 2009 11:57 pm

Molto belle le tue piccole Patrizia!

Come substrato io utilizzo sia fibra di cocco che torba bionda di sfagno

Comunque la fibra di cocco la trovi sul sito che ti ha indicato Simon@, quando l'ho acquistata io c'era anche il 3x2 convenientissimo, non so se ci sarà ancora ma tu prova a vedere ;) vedo che già hai utilizzato dei gusci di cocco come rifugio :D quindi rimarresti in tema

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mer feb 04, 2009 12:10 am

Citazione:
Messaggio inserito da Perezoso

, che parlavano di questo substrato naturale, adatto ai rettili, costituito da granoturco non trattato ecc. fabbricazione tedesca, che può essere anche ingerito senza danni (le mie piccole comunque non lo degnano di uno sguardo)

in pratica e' l'evoluzione del tutolo di mais...il peggio che si possa usare per rettili, l'amido contenuto (e non solo) crea dei blocchi in caso di ingestione che per toglierli dovresi usare il martello pneumatico...V
Per esperienza, diffida di tutti i prodotti che vengono definiti innocui in caso di ingestione (oltre a questo per sempio le famigerate "calci sand"), sono proprio quelli che fanno i danni maggiori...

Avatar utente
Perezoso
Messaggi: 182
Iscritto il: lun giu 19, 2006 12:45 pm
Località: Piemonte

Messaggioda Perezoso » mer feb 04, 2009 10:41 am

Grazie a tutti davvero. Ho ordinato subito la fibra di cocco, spero di riceverla al più presto perchè l'attuale substrato, me ne sono resa conto ancor di più ieri sera, non è affatto adatto, molto abrasivo, come qualcuno di voi aveva detto, e secchissimo. Ma mi chiedo come mai se è così inadatto continuano a venderlo come "adatto"??? io sicuramente informerò il negozio dove l'ho acquistato.
Ho un'altra domanda: quando si tengono in terrario, se pur per un tempo limitato, e visto che per il momento non ho a disposizione erbe selvatiche, è necessario fornire anche delle vitamine e/o calcio?
Patrizia

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mer feb 04, 2009 10:47 am

no, Patrizia, basterà che tu dia cibo "giusto", il radicchio rosso lo trovo abbastanza buono , tale da compensare l'assenza di selvatiche per un po'.
;)

Avatar utente
Perezoso
Messaggi: 182
Iscritto il: lun giu 19, 2006 12:45 pm
Località: Piemonte

Messaggioda Perezoso » mer feb 04, 2009 10:56 am

Grazie 1000 Simona, vado di radicchio allora in attesa che il tarassaco si disgeli! :D

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mer feb 04, 2009 12:55 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Perezoso

Ma mi chiedo come mai se è così inadatto continuano a venderlo come "adatto"??? io sicuramente informerò il negozio dove l'ho acquistato.



Guarda, non ho mai fatto la statistica, ma credo che il 70% dei prodotti venduti "per rettili" siano inutili se non pericolosi.
E' il caso del tutolo di mais e o dei derivati, "innocui se ingeriti" e invece disperazione dei veterinari specifici che si ritrovano animali con costipazioni gravissime.
Stesso discorso per le "sabbie a base di calcio".
Pensiamo poi alle lampadine con vetri colorati di rosso, blu e verde, spacciate per ideali per tutti i rettili, ai vari "aggeggi" per l'alimentazione, mangimi sballati o i gammarus,lampadine spot comuni che costano il triplo perche disegnano un iguana sulla confezione, le varie tartarughiere "lager" in plastica, i terrari senza prese d'aria o inadeguate...
Credo che la maggior parte dei prodotti vengano ideati da persone con molta abilita' nel campo del marketing, ma che un rettile non lo hanno mai allevato in vita loro....

Avatar utente
Perezoso
Messaggi: 182
Iscritto il: lun giu 19, 2006 12:45 pm
Località: Piemonte

Messaggioda Perezoso » mer feb 04, 2009 1:46 pm

Luca ti quoto in toto, nè so qualcosa anche al di fuori delle tartarughe, tipo alimentazione uccelli selvatici e ricci in inverno ecc. purtroppo qualche volta, pur stando molto attenta e accorta, ci casco ancora :I
Avevo una domandina sull'umidità qual'è la percentuale ideale o almeno "quasi" ideale?
Grazie Patrizia


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 64 ospiti