le mie scatolette

Eleonora
Messaggi: 58
Iscritto il: lun apr 23, 2007 9:38 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Eleonora » ven ott 03, 2008 11:21 am

scusami loana, ho poco esperienza e quella poco che ho è con le tarta di terra, potresti dirmi il nome esatto di quella meravigliosa creatura che hai postato nella foto? grazie Eleonora e COMPLIMENTI!

Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Messaggioda loana » ven ott 03, 2008 12:28 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Eleonora

scusami loana, ho poco esperienza e quella poco che ho è con le tarta di terra, potresti dirmi il nome esatto di quella meravigliosa creatura che hai postato nella foto? grazie Eleonora e COMPLIMENTI!


Ciao, sono terrapene carolina triunguis, grazie dei complimenti...

Eleonora
Messaggi: 58
Iscritto il: lun apr 23, 2007 9:38 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Eleonora » ven ott 03, 2008 4:14 pm

grazie a te:I

Avatar utente
Ufetta
Messaggi: 549
Iscritto il: ven apr 27, 2007 9:10 am
Località: Sicilia

Messaggioda Ufetta » sab ott 04, 2008 8:35 am

ho visto solo adesso le tue " scatolette" Sandra....sono bellissime!!!!![:153][:153][:153][:153]

E che dire poi della loro casa?!:0

complimenti:D

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » sab ott 04, 2008 5:04 pm

Grazie Ufetta. Non sono solo mie ma anche di Massimiliano e il merito della buona crescita fino ad ora è soprattutto suo.Nell'approntare la Casa ho cercato di immaginare un ambiente che ricordasse vagamente le loro origini.Ed è venuta fuori quella specie di Jungla. Cibo ne hanno in abbondanza, lumache,lombrichi, larve di zanzare, pescetti e chioccioline nella pozza oltre alla frutta che porto periodicamente. Sembrano a loro agio. Adesso spero solo di beccare le deposizioni delle più grandi. Sarà una nuova, eccitante esperienza. Minuzzolo sta crescendo. Loana, anch'io mi sono angosciata molto lo scorso anno con le piccoline, sembrava non mangiassero mai. Ora con Minuzzolo lascio un po' fare. Metto a disposizione in una biccola bacinella con un filo d'acqua piccoli lombrichi spezzetati ( ma che si muovono), chioccioline schiacciate,gramole piccole, larve dei moscerini della frutta, qualche larva di zanzara un pezzettino o due di pellet e vedo che nell'arco della giornata ( e della nottata) spolvera tutto. Ha già preso qualche grammo ed molto più vivace.Ha solo bisogno di molta intimità;) Crescendo diventano più domestiche. Flavia, una delle Cuora, ormai mi sente quando arrivo con i bocconcini prelibati, esce allo scoperto e mi guarda allungando il collo, in attesa.Poi non disdegna di afferrare camole e lombrichi direttamente dalla mano.:D


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Foplips00 e 85 ospiti

cron