graeca anamurensis sub

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
lelecava
Messaggi: 749
Iscritto il: ven nov 16, 2007 2:27 pm
Località: Piemonte

Messaggioda lelecava » ven gen 11, 2008 5:23 pm

Cosa te lo fa pensare lo chiedi a Tartamau o alla mia constatazione????

n/a11

Messaggioda n/a11 » ven gen 11, 2008 5:30 pm

Secondo Highfield e Wessinger quello che distingue l'Anamurensis è la scampanatura simile alle Marginata, la colorazione quasi nera con bordi aranciati è presente anche in molte Ibera.
Ma se ciò fosse è da supporre che, come con le Marginata, questa caratteristica sia distinguibile solo negli esemplari adulti.

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » ven gen 11, 2008 6:06 pm

be, se ho quotato tartamau..;)

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » ven gen 11, 2008 10:38 pm

Citazione:
Messaggio inserito da lelecava

Ciao ERRECI sono amante delle IBERA e ti dico che le mie sono identiche alle tue!!!
Quest'estate ho scambiato una baby con un amico ed è marrone scurissima quasi nera,mai vista nella mia vita!
Non voglio passare per maleducato ma secondo me sono Ibera quelle e cmq sono tue e se dici non siano ibera allora ti ascolto.:D

Ciao Lele,perchè dovresti passare per maleducato?figurati!!siamo qui per discutere e avere contributi di tante persone di sicuro aiuta la discussione stessa,
il colore non significa nulla,perchè quando si parla di graeca e in special modo di sub-adulte la colorazione è simile anche con quelle nord-africane,il discorso deve concenrarsi sulla morfologia e su altri aspetti piu tecnici.
Ad esempio le dimensioni,ibera di pari età sono sicuramente diverse e sopratutto piu corte,poi si puo notare come si cominci a delineare (sopratutto nel secondo esemplare) la scampanatura che la fa sembrare piu una marginata di pari età che un ibera,e la scampanatura è tipica anche delle anamurensis,la prima è meno scampanata perchè probabilmente è anche di sesso opposto,la cosa anche se l'età non è ideale per dirlo con sicurezza,si puo notare dalle ultime due placche del piastrone,vedete come nel primo esemplare sono piu corte ma che lasciano meno spazio alla coda,mentre nel secondo esemplare sono piu grandi solo che lo spazio per la coda è piu accentuato.
Nota è che il cites è giallo fotografico,e da come è scritto provengono dalla germania.
Poi il fatto di essere una specie scura è una balla,possono essere anche chiare,probabilmente come ho detto su, le foto del sito traggono in inganno,o per meglio dire non sono cosi scure come quegli esemplari del sito che sono si fantastisci ma anche non del tutto standard di colorazione ma molto particolari(bato a chi le possiede),come dire che metto una marginata ipomelanica nella scheda delle marginata standard e poi chi le vede per la prima volta crede che sono tutte cosi,anche se c'è da dire che le marginata sono molto conosciute e si è ampiamente discusso su di loro,al contrario le anamurensis hanno anche lo svantaggio di essere anche poco conosciute e si sa poco su di loro,provate a fare una ricerca per le anamurensis su internet,vi ritroverete dirottati se siete fortunati su forum stranieri,e vedrete anche foto di esemplari piu standardizzati.

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Messaggioda tartamau » sab gen 12, 2008 12:24 pm

Citazione:
Messaggio inserito da yuri

Citazione:
Messaggio inserito da tartamau

a me sembra un incrocio tra graeca e marginata....


cosa te lo fa pensare?



La forma del carapace, la colorazione del piastrone e le piccolissime macchie sullo stesso. Nonché la squama sopranucale tipicamente da marginata, quindi il disegnao delle squame delle zampe anteriori.
Ma il trucco, perchè sennò sarebbe quasi impossibile, è averne viste....

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » sab gen 12, 2008 1:04 pm

quelle che ho visto io avevano molto di marginata,ma come è chiaro la variabilità puo essere enorme,dal 99%marginata al 99%greca:)

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Messaggioda tartamau » sab gen 12, 2008 1:26 pm

Citazione:
Messaggio inserito da yuri

quelle che ho visto io avevano molto di marginata,ma come è chiaro la variabilità puo essere enorme,dal 99%marginata al 99%greca:)



Non ho esperienza per ibrido marginata femmina e graeca maschio, che presumo assomigli più alla marginata, ma posso dire con certezza che se la femmina è graeca ed il maschio una marginata, come penso siano quelle delle foto, il fenotipo è più vicino alla graeca. Tuttavia, e te lo posso confermare, vi è una enorme variabilità....

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » sab gen 12, 2008 2:27 pm

Citazione:
Messaggio inserito da tartamau

Citazione:
Messaggio inserito da yuri

quelle che ho visto io avevano molto di marginata,ma come è chiaro la variabilità puo essere enorme,dal 99%marginata al 99%greca:)



Non ho esperienza per ibrido marginata femmina e graeca maschio, che presumo assomigli più alla marginata, ma posso dire con certezza che se la femmina è graeca ed il maschio una marginata, come penso siano quelle delle foto, il fenotipo è più vicino alla graeca. Tuttavia, e te lo posso confermare, vi è una enorme variabilità....

mi spieghi come tra un genitore marginata e uno graeca poi sul cites ci scrivano testudo g anamurensis?
La tua tesi dull'ibridido è piu che valida visto che le anamurensis sono simili alle marginata sotto alcuni aspetti ma non sono marginata e sono simili ad ibera sotto altri aspetti ma non sono ibera.

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » sab gen 12, 2008 3:30 pm

ma hanno un cites fotografico di provenienza tedesca ma le tarte sono nate in turchia?se è così è sono allevate dal Dr. Michael Reimann,la classificazione è con ogni probabilità esatta

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » sab gen 12, 2008 3:57 pm

yuri c'è scritto holder Dr Michael Reimann Neuweg e poi braunweiler che penso sia l'indirizo visto che ci sono anche dei numeri che non metto per la privacy

Avatar utente
lelecava
Messaggi: 749
Iscritto il: ven nov 16, 2007 2:27 pm
Località: Piemonte

Messaggioda lelecava » lun gen 14, 2008 1:17 pm

X Yuri:
ti ho chiesto perchè non ho notato chi avevi quotato!!!

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » mar gen 15, 2008 11:14 am

Citazione:
Messaggio inserito da errici

yuri c'è scritto holder Dr Michael Reimann Neuweg e poi braunweiler che penso sia l'indirizo visto che ci sono anche dei numeri che non metto per la privacy


la fonte è molto seria,penso propio che sono anamurensis.Il buon crucco alleva molte spp di provenienza certa(mi sembrerebbe strano il contrario:D)e non vedo perchè dovrebbe vendere fischi per fiaschi
foto dell allevamento

Immagine:
Immagine
68,58 KB

Immagine:
Immagine
60,19 KB
e questo è il babbo delle tue tarte
Immagine

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » mar gen 15, 2008 1:07 pm

complimenti al dottore,sai che bello ad avere tutti quei recinti,e anche quel bel gufo reale,per non parlare delle uova.

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » mar gen 15, 2008 1:19 pm

Mammia mia, la prima foto è impressionante per il numero di recinti che sono presenti!!! Ma le alleva in Germania? Il paesaggio non mi sembra proprio dei più "tedeschi" che possano esistere, però non so...

n/a11

Messaggioda n/a11 » mar gen 15, 2008 2:34 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Nark

Ma le alleva in Germania?


Sembra un paesaggio Turco...


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti