Tappetino riscaldante:dove è meglio che lo metta?

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda Michele » sab gen 05, 2008 12:30 am

se il caldo in natura è eccessivo le tartarughe sicuramente non se ne stanno li a cucinarsi. Cercano rifugi più frechi. Non è vero che se ne vanno in giro dall'alba al tramonto. Nelle ore più calde se ne stanno appunto al riparo dai raggi solari.
Quindi i tappetini li sconsiglio perchè non ne vedo proprio l'utilità

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » sab gen 05, 2008 12:34 am

Anche io non vedo proprio l'utilità. Mai usati da quando ho tartarughe, e nemmeno cavetti messi a terra. Una volta ho messo un cavetto all'interno, ma attaccato su una parete laterale, arrotolato, solo per fare calore..
Sono convinto che non sia un modo corretto per riscaldare le tartarughe!;);)

Avatar utente
Marco22
Messaggi: 2237
Iscritto il: sab lug 30, 2005 9:50 pm
Località: Marche

Messaggioda Marco22 » sab gen 05, 2008 1:56 pm

Ora il terrario non è allestito così come in foto. E comunque anche lì lo spot del calore era quello a sinistra, poi la lampada Arcadia era per gli uva-uvb, mentre il neon è solo per dare una maggiore illuminazione. La lampada in ceramica mi serviva solo per il riscaldamento notturno.
Ora comunque è strutturato così:
La parte calda e secca è quella a destra, sotto allo spot di calore a raggi uva-uvb. Lì la temperatura arriva a 32-33 gradi, poi al centro del terrario leggermente verso la parte calda ho posizionato il tappetino che occupa una striscia di soli 28 cm di lunghezza del terrario e 40 di larghezza, quasi tocca dal vetro al legno dietro, ma la larghezza è scarsa...soli 28 cm.
Poi ho l'altra metà del terrario, quella di sinistra che è quella più fresca e umida.
La temperatura lì è di 25-26 gradi circa. Così la tarta può mettersi dove vuole. Se cerca caldo e secco va verso lo spot, se cerca un clima meno caldo ha il centro del terrario e una striscia di 28 cm è calda anche dal basso in quanto c'è il tappetino e se invece vuole il fresco e l'umidità la trova a sinistra.
Se il tappetino è così dannoso lo tolgo pure, ma proprio perchè la tarta deve poter scegliere dove stare e trovare ambienti diversi nel terrario, questa è un 'ulteriore possibilità che ha...
Questo è come è organizzato, poi comunque potrò postare una foto.


TERRARIO: 110*50*60
Immagine

Come vedete il tappetino occupa 1/4 del terraio. Secondo me è pochissimo e può solo offrire una possibilità in più alla tarta di termoregolarsi. Il problema è se uno mette un tappetino per l'intera lunghezza e larghezza del terrario, allora sì che si creano problemi, perchè la tarta non ha possibilità di scegliere... Così invece ha varie soluzioni a seconda delle esigenze che ha.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » sab gen 05, 2008 3:49 pm

Il problema e' che non e' facile ottenere zone diversificate, anche se noi puo' sembrare...
In realta un terrario di 110x55 non e' enorme, ed e' gia molto ottenere 2 zone ben distinte, figurarsi 3,4 o piu'.
L'utilizzo del tappettino, in base al disegno che ci hai mandato, di fatto annulla lo zona intermedia, uniformandola a quella calda e secca.
Di conseguenza, anche quella fresca risulta meno fresca di quanto dovrebbe.
Ad "aggravare" il tutto, lo spot ceramica che scalda di notte e' proprio sotto la zona "fresca", cosi se le tarta di giorno ricercano quella proprio perche fresca, si ritrovano ad essere riscaldate di notte...
Ora secondo lo schema nuovo che ci hai fornito, io userei unicamente la lampada a vapori di mercurio per riscaldamento e UVB (i neon puoi lasciarli come illuminazione diurna, vanno bene) e NESSUN ALTRA fonte di calore.
Se di notte dovessi avere temerature troppo basse, usa la lampada ceramica (pero' da collocare vicino alla vapori di mercurio) collegata aun termostato con sonda tarato a 20 gradi.
A mio avviso non serve altro, il resto fa solo danni e complica la vita.

Io userei quindi questo "schema"


Immagine:
Immagine
34,3 KB

A destra riscaldamento e esposizione agli UVB tramite lampada a vapori di mercurio.
L'andamento del calore lo vedi in base ai colori, ovviamente il rosso indica il piu' caldo, il giallo il "tiepido" e l'azzurro la zona fresca.
In questo le prese d'aria (in un terrario chiuso) giocano un ruolo abbastanza importante.
Le ho segnate con il tratto nero piu' grosso.
L'aria entra, viene riscaldata e va verso l'alto, quindi esce dalla presa d'ria superiore.
Con questo sistema ottieni in qualche modo almeno 2 zone distinte.
la lampada ceramica, come detto, solo eventualmente di notte collegata a un termostato tarato a 20 gradi.
Con questi soli 2 elementi puoi ricreare arzialmente anche le stagioni.

Avatar utente
dm195
Messaggi: 746
Iscritto il: mar mag 01, 2007 12:57 pm
Località: Veneto

Messaggioda dm195 » sab gen 05, 2008 4:11 pm

quoto luca.i tappetini vanno bene in soffitta!!!!!
non è un metodo naturale per scaldare le tarte anche perchè,per la termoregolazione,loro si basano anche sulla luce,i tappetini non fanno altro che confonderle.

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » sab gen 05, 2008 6:10 pm

per quanto mi riguarda utilizzo riscaldamento dal terreno, non con i tappetini ma con le serpentine che sistemo sutto il substrato.

Per il discorso dell'umidità invece come detto da luca è praticamente impossibile avere zone diversificate in spazi piccoli come quelli di un terrario.
L'unica zona più secca è sotto le lampade, e questo deve essere tenuto in considerazione quando si controlla il tasso di umidità.

Ognuno ha fatto le proprie esperienze, io ho utilizzato (e continuo ad utilizzare) entrambe le soluzioni (in terrari diversi), e quello che conta secondo me è tenere sotto controllo che l'umidità non scenda troppo se si utilizza il riscaldamento dal terreno.
Ho allevato le elegans con il riscaldamento da sotto e questi sono i risultati:

Immagine:
Immagine
88,54 KB

Però ripeto: ho tenuto sempre sotto controllo l'umidità, dato che con le serpentine l'ambiente tende a seccarsi in modo esagerato..

Avatar utente
oldx
Messaggi: 428
Iscritto il: ven feb 02, 2007 3:19 am
Località: Lombardia

Messaggioda oldx » sab gen 05, 2008 6:19 pm

io ho un tappetino da 25 watt posizionato all'esterno del terrario, sotto il pavimento. essendo di un wattaggio basso non provoca un calore eccessivo ma tiene il substrato "tiepido" nella parte dove e' posizionato.secondo me dobbiamo anche parlare della potenza di questi tappetini e cavetti, logicamente se esageriamo con un wattaggio troppo alto e quindi troppo calore allora si che facciamo danni.poi quanto detto da luca non sono pienamente daccordo. le tartarughe si interrano in cerca di refrigerio solo se all'esterno ci sono temperature troppo elevate e quindi per autotermoregolarsi cercano zone piu' fresche. in realta' nel terrario non avremmo mai temperature cosi "alte" visto che sono constantemente monitorate da noi.

Avatar utente
oldx
Messaggi: 428
Iscritto il: ven feb 02, 2007 3:19 am
Località: Lombardia

Messaggioda oldx » sab gen 05, 2008 6:24 pm

questa elegans, prima di tutto e' bellissima, complimeti; poi, danilo, volevo chiederti l'hai fatta nascere te? mi ricordo di foto sul portale delle tue elegans baby.

Avatar utente
Marco22
Messaggi: 2237
Iscritto il: sab lug 30, 2005 9:50 pm
Località: Marche

Messaggioda Marco22 » sab gen 05, 2008 6:30 pm

Rimango della mia opinione che in natura le tarte ricevono calore anche dal basso e non esclusivamente dall'alto. Però effettivamente questo può essere ricreato in una stanza, non in un terrario e un tappetino come Luca giustamente ha detto tende ad uniformare la zona di transizione con quella del calore ed anche la zona fredda diventerebbe meno fredda.
Perciò il tappetino lo tolgo. Ora però datemi una mano a riallestire il terrario, visto che dovrò cambiare tutto dentro...Frenchy mi ha convinto anche in privato ad utilizzare il suo metodo e così vorrei fare. Apro una nuova discussione sennò qua sarebbe OT. ;)
Grazie a tutti per i consigli! :)

ps: niente male come ti è cresciuta la Elegans Danilo...davvero niente male!

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » sab gen 05, 2008 6:49 pm

Citazione:
Messaggio inserito da oldx

questa elegans, prima di tutto e' bellissima, complimeti; poi, danilo, volevo chiederti l'hai fatta nascere te? mi ricordo di foto sul portale delle tue elegans baby.



le ho acquistate da baby, avevano 2-3 mesi, pensavo di cederle ma nemmeno stavolta ce l'ho fatta.. e le ho tenute.
Non sono ancora riuscito a cedere nemmeno gli esemplari nati dalle mie, mi ci lego troppo.. ma prima o poi dovrò iniziare!

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » sab gen 05, 2008 6:50 pm

grazie per i complimenti alla elegans!8D8D8D

Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Messaggioda loana » sab gen 05, 2008 7:02 pm

ciao, premesso che
1)non ho mai allevato esotiche
2)non ho mai allevato tarta in terrario con tappetino ma solo con calore dall'altro

non posso che riportare quanto dettomi dalla nostra carissima conosciutissima nonchè...stimatissima Adriana.
Lei utilizza in terrario, con le terrestri europee, un cavetto riscaldante che ne scaldi almeno qualche zona.
Sostiene che la zona riscaldata dal cavetto sia molto "apprezzata"... e la paragona alla scelta che vede fare, quando le tarta stanno all'aperto nella bella stagione, di molte sue che, con tutto un giardino a disposizione, vanno a riscaldarsi sulle pietre che pavimentano il marciapiede intorno alla casa.
Ovviamente il cavo non è messo sull'intero terrario, ma una zona calda dal basso è una possibilità che Adriana "offre" alle sue piccole... e che non rimane inutilizzata (ovviamente con tutti gli isolamenti del caso per evitare il contatto diretto ed conseguenti ustioni).

Avatar utente
Marco22
Messaggi: 2237
Iscritto il: sab lug 30, 2005 9:50 pm
Località: Marche

Messaggioda Marco22 » sab gen 05, 2008 7:03 pm

I complimenti se li merita tutti...è cresciuta veramente in modo perfetto! Bellissima!
Ora però mi dovrai dire come le allevi nel dettaglio! Anche in pvr...;)

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » dom gen 06, 2008 1:02 am

Io penso che la cosa fondamentale sia l'umidità alta e la luce adatta.
Ho utilizzato fino allo scorso anno una zoomed da 160 a 60cm di distanza, ma per poter mantenere l'umidità alta tenevo il substrato continuamente bagnato.
Fino alo scorso anno utilizzavo la fibra di cocco pressata, poi nello strato sotto fogli di giornale per non far fuoriuscire la serpentina (perchè come sai scavano sempre per nascondersi come sai e fanno un gran casino) e sotto alla serpentina del cartone per evitare che il calore si disperdesse da sotto.
A parte la lampada della zoomed la temperatura è quasi costante (di giorno) a 26-28gradi, e 18-19 di notte.. e di notte non c'è niente di attaccato, ma stanno con il riscaldamento che ho in casa.
L'umidità la faccio rovesciando letteralmente l'acqua sul fondo quando vedo che inizia ad essere un po asciutto..solo una o due ore al giorno hanno il substrato quasi asciutto.
Il brutto di questo substrato è che finisce sempre in mezzo al cibo.. quindi ultimamente sto utilizzando la carta dei quotidiani e sorpa la copro con fogli di carta per cibi (ho dei fogli grandi che sono fatti apposta per alimenti umidi, e non si scioglie).. e sopra la copro con erba fresca che cambio quasi tutti i giorni (per tagliare qualche gosso cespuglio ci voglioni 10 minuti!)
Esteticamente non è il massimo, ma si pulisc facilmente, evito che si propaghino troppi parassiti, e la cambio facilmente..
Non so.. sono indicazioni un po indicative.. e mi sembrano le solite informazioni..però io con queste poche attenzioni riesco a farle stare abbastanza bene visto come stanno crescendo.
Solo un paio di loro, purtroppo a causa del baytril che gli ho fatto da piccole per un problema, fanno molta fatica a crescere.. ovviamente queste due le tengo separate dalle altre anche perchè timide come sono non mangerebbero mai.. e poi essendo deboli potrebbero avere più facilmente dei parassiti o altro e trasmetterlo alle altre)

.. nei mesi estivi invece cerco di tenerle in zone dove non c'è troppa siccità ovviamente, e in più innaffio spesso... e hanno sempre a disposizione l'acqua..
Per l'alimentazione quasi sempre erbe di campo.. di varia scelta..

Se utilizzi neon al posto della lampada può andare bene, ma devi metterne due o tre e con il riflettore...e a 10cm dal suolo.. altrimenti non servono a niente! (rovina l'estetica del terrario, ma almeno le tarta stanno bene!).. e magari non utilizzare quelle lampade che assomigliano alle lampade a basso consumo, perchè dicono che facciano male agli occhi, e in più personalmente non approvo nemmeno le lampade rosse notturne..(non so se le usi)

Non mi vengono in mente altri consigli particolari..
..si..magari una volta all'anno fagli fare un controllo delle feci da qualche veterinario, chiedendo di fare l'esame per flottazione, cercare eventualmente giardia, protozoi, nematodi.. in modo che sappia che deve fare un esame abbastanza accurato.


Ciao, Danilo.

Avatar utente
Marco22
Messaggi: 2237
Iscritto il: sab lug 30, 2005 9:50 pm
Località: Marche

Messaggioda Marco22 » lun gen 07, 2008 2:26 pm

Grazie 1000 Danilo, mi hai dato importanti informazioni! ;)


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti